Risk Management

Un self assessment sull’efficacia della gestione del rischio
Per monitorare la salute d’impresa non basta guardare al fatturato
Insurtech, il mercato chiede regole nuove per la transizione digitale
Cybersecurity nelle banche: non basta prevedere il rischio, bisogna essere efficaci nella risposta
Auto a guida autonoma: cosa cambia dopo la revisione della Convenzione di Vienna
Da Kyndryl un nuovo servizio per la cyber recovery
Fortinet combina artificial e human intelligence per migliorare la security posture aziendale 
TrueCam sui taxi di Bologna per una guida senza rischi
Il responsabile della conservazione dei documenti informatici al di fuori della PA
Il riconoscimento dell’identità digitale
Giurisprudenza: gli intermediari Internet non sono responsabili per l'uso delle tecnologie fatto da terzi
L’evoluzione del Model Risk Management
Cosa contiene il Decreto Trasparenza e Privacy in vigore dal 13 agosto
Brand monitoring: strumenti e soluzioni per proteggere le aziende dalle frodi informatiche
Il Data Protection Officer nella pubblica amministrazione: quali problemi e soluzioni
Come sarà la nuova direttiva europea NIS 2
Cyber Resilience Act: cos'è, luci e ombre
Una best practice per lo sviluppo di un cyber risk appetite framework
Cyber Threat Intelligence: come gestire gli scenari di rischio con l’analisi predittiva
Cookie-correlati: trattamenti poco trasparenti, il Garante vuole approfondire
Privacy, gestione dei dati e consumatori: una questione di fiducia
L'efficienza energetica contro il rischio energia: appuntamento il 30 novembre con l'EnergyUP 360 Summit
Cookie di Google Analytics: quadro normativo applicabile e possibili soluzioni di conformità
Europrivacy: cosa è e come può supportare le aziende nel percorso di adeguamento al GDPR
Costi energia elettrica delle aziende: il ruolo cruciale del risk manager per il risparmio energetico - I parte
Il crollo di FTX, l’implosione della piattaforma Exchange
Gli strumenti preventivi per l’antimafia nelle imprese
Decreto legislativo 104/2022, maggiori tutele per i diritti e le libertà personali dei lavoratori
Analisi di rischio, la complessità è un concetto falsato
Rischi di viaggio, ecco il libro bianco sullo standard Iso 31030
Risk assessment: cos’è, qual è il suo significato
Multa da 390 milioni a Meta per violazione delle norme europee sulla pubblicità personalizzata
Il piano di emergenza: cos’è, a cosa serve, come si prepara
Le soluzioni di autenticazione con tecnologie RFID e mobili per il controllo degli accessi
Il rapporto tra sicurezza informatica e sanità digitale nel 2023 secondo Bitdefender
Amministratore di sistema: facoltà, obbligo o incompatibilità con il GDPR?
Amministratore di Sistema: misure e accorgimenti da adottare per i trattamenti con strumenti elettronici
Norma ISO 31700 e Privacy by design: scopri i dettagli e le indicazioni per garantire la conformità alle normative sulla privacy durante la progettazione di soluzioni
I rischi della gestione documentale e come mitigarli
La programmazione della sicurezza in casi particolari: il POS, piano operativo di sicurezza
Asset inventory nel risk management, cos’è, come ricavare la lista
Il Data Act alla prova dei dispositivi medici
Un software per conoscere i siti web che hanno i nostri dati
Rischi operativi, Zurich Bank punta sull'approccio integrato di Augeos
Digital Identity Wallet: cos’è, cosa comporta per i cittadini UE
Riconoscimento facciale: in Spagna LaLiga chiede il supporto del governo per la lotta al razzismo negli stadi
Il ruolo del Responsabile della protezione dei dati
PETs (Privacy-Enhancing Technologies), che cosa sono, come si suddividono
EHDS, lo spazio europeo dei dati sanitari: a che punto è l’Italia
Il Risk management in Sanità
L’importanza della supply chain nella gestione della cybersicurezza
Intelligenza artificiale e aziende italiane: la consapevolezza è alta ma i rischi sono sottovalutati
Dlgs 24/2023, nuova norma sul whistleblowing: chi deve applicarla
ZTNA Zero Trust Network Access: cos’è, come si implementa e quali sono le soluzioni disponibili per le aziende
IT Risk Management: cos'è e come analizzare il rischio
Cinque anni di GDPR: come è stato accettato dalle aziende
Supply Chain Risk, come può essere mitigato dall'intelligenza artificiale
Lo spettro dell’identificabilità privacy
ChatGPT, quali rischi per la privacy e la cybersecurity
Data Governance Act, da settembre al via la nuova disciplina
La Joint Cyber Unit (UE) si avvicina
Insurtech: in Italia ancora pochi i privati e le imprese assicurati contro i danni da climate change
Cookie banner, dark pattern e usabilità: facciamo chiarezza
Gli italiani conoscono bene rete e digitale, ma c'è qualche "buco" a livello di privacy e cybersecurity
Gestione del rischio in agricoltura: Ismea sui nuovi record 2022 per le polizze agevolate
Data Privacy Framework, cosa cambia per i trasferimenti di dati personali UE-USA
GDPR Forum 23: dati sensibili tra marketing, IA e nuove tecnologie
nLPD e GDPR a confronto con l’information security
PARATUS, una piattaforma cloud per gestire e ridurre i rischi in scenari di disastro
NIST Cybersecurity Framework (CSF) 2.0, cinque caratteristiche da conoscere
Privacy digitale: cosa sappiamo sui rischi e sui nostri diritti
L’evoluzione del ruolo del Chief Information Security Officer
Ottimizzare l'efficienza del testing: un'introduzione al Risk-Based Testing
Gestione dei rifiuti industriali: ridurre rischi e costi per creare nuovo valore
Dalla Commissione UE un nuovo strumento per mitigare il rischio di alluvioni
Direttiva CSR ed European Sustainability Reporting Standards: una ulteriore sfida per le imprese
DORA e NIS2: è il momento di ripensare la Governance
Come l'AI generativa sta trasformando la sicurezza informatica
IT Risk, sono pronti i decision maker? Lo studio di Kyndryl
Accountability, cos’è e perché porta al successo aziendale
La NIS2 bussa alle porte dell’Europa
La regolamentazione europea sui dati, fattore di potenza nel conflitto geopolitico
Risk management, sostenibilità e ESG: come agire
Life insurance, boost per gli investimenti ESG
Nell'anno dell'AI generativa, gli attacchi cyber colpiscono Cloud e SaaS
Travel Risk Map: nel 2024 crescerà la minaccia del climate change, rischi per sicurezza e salute
L'impatto economico del GDPR nella valorizzazione dell'azienda
Neuromarketing: cos’è e perché è importante parlare di neuro-diritti
Digitalizzazione della PA e Intelligenza Artificiale: il Piano Triennale 2024-2026
Report DLA Piper: 2023, anno record per l’importo delle sanzioni ai sensi del GDPR
Endpoint security: Trend Micro si laurea "Leader" nell'IDC MarketScape
CrowdStrike Global Threat Report 2024: cloud nel mirino e ruolo emergente dell'AI generativa
Gestione del rischio finanziario: il ruolo dell'AI può essere cruciale
Identità digitale sotto attacco, AI la prossima frontiera da proteggere: i risultati dell'IBM X-Force Threat Intelligence Index 2024
DVR, Documento di Valutazione dei Rischi: cos’è e come protegge l’impresa
Intelligenza Artificiale al bivio tra fiducia e supervisione secondo i responsabili d’acquisto di polizze assicurative
Whistleblowing e investigazioni corporate: preziosi alleati per l’etica aziendale?
Insurtech, Employers Mutual Limited sceglie SentinelOne per la gestione del cyber risk
Maticmind conquista il settore difesa con l'acquisizione di GDMS Italy
Rischi climatici e retail: come ridurre l'impatto con l'AI
Travel Risk Management, il Libro Bianco per policy in linea con la UNI ISO 31030
Cybersecurity, Trend Micro implementa nuove funzionalità per gestire i rischi dell'AI
Risk Management e Sviluppo Sostenibile: il ruolo del digitale
Investimenti in criptovalute, l'AI di Hodlie ribilancia il portafoglio in base al profilo di rischio
Cyber Resilience nell'Industry 4.0: le quattro strategie secondo Kyndryl
Gestione dei rischi come protezione del valore pubblico
EU AI Pact, oltre 100 imprese sottoscrivono gli impegni
Risk managament, la ricetta digitale per affrontare la modernità
IBM Guardium Data Security Center protegge i dati nell'era dell'AI e del Quantum Computing
Prevenire incidenti in agricoltura grazie alla tecnologia applicata all'idraulica mobile
Data Risk Intelligence, la soluzione Thales per mitigare le minacce
Gestire il rischio ESG con AI e Metaverso in ambiente collaborativo
International Sos pubblica il Risk Outlook 2025: i disordini sociali preoccupano le aziende
Dynatrace con l'AI per la conformità al DORA
Knowledge management e intelligence per mitigare i rischi dei processi nascosti nelle organizzazioni
Risk Management, ecco come tenere al sicuro i software dai nuovi pericoli
Embedded insurance, la nuova frontiera dell'insurtech
Rischi per le aziende nel 2025: visione globale e focus italiano
GPack, l’arte del rilancio: così illimity ha guidato la ripresa
Blockchain for Agrifood: due giorni di alta formazione per gli addetti ai lavori
Sicurezza delle reti informatiche, il Decreto legge n.105
Gestione del rischio e GDPR, il ruolo del dato personale
Le strategie di Risk management per gli ambienti IoT
Gestione del rischio: cos'è e quali sono best practices e strumenti necessari per le aziende
Gestione del rischio in agricoltura, lo strumento delle polizze assicurative
Coronavirus: Big data e AI a supporto della gestione del rischio
Valutazione dei rischi aziendali, serve un cambio di prospettiva
Traffico aereo, rischi ridotti con l’AI e la torre di controllo da remoto
Sicurezza e compliance IoT, come gestire i rischi: il nuovo libro Clusit
Analisi dei rischi e valutazione d’impatto, istruzioni per l’uso
Data breach, tutte le insidie dello smart working
Strade sicure? Frutto di nuove tecnologie e comportamenti responsabili
Videosorveglianza, tutte le norme per l’installazione degli impianti in azienda
Business Continuity: un piano a misura di emergenze
Analisi del rischio nelle certificazioni sui sistemi di gestione, come eseguirla
Il ruolo dell’AI in business continuity e risk management
Algoritmi predittivi, pro e contro delle applicazioni in campo assicurativo
GDPR, ecco quando e come va effettuata la valutazione d’impatto
Covid-19: Il ruolo del DVR per la tutela dei lavoratori
Rischio clinico: cos'è e come gestirlo correttamente
Il Cybercrime sfrutta l'emergenza Covid-19
Le norme a tutela della privacy nelle aziende al tempo dell’emergenza Covid-19
Smart working: rischi e best practice
GDPR, cosa dice il documento di posizione del Consiglio dell’Ue
Videosorveglianza: le nuove linee guida dell’UE
Trattamento dei dati nell’emergenza, sulla geolocalizzazione pareri discordi
La valutazione del rischio nelle situazioni di emergenza
Overland-Tandberg, ecco come proteggere i dati dal rischio incendi
Cybersecurity, i nuovi attacchi useranno l’intelligenza artificiale
Covistop, una “barriera parafiato” per arginare il rischio contagio
Business continuity e risk management alla prova dell’emergenza Covid-19
Coronavirus e Cyber Security: le soluzioni di Kaspersky per proteggere la comunità sanitaria
Manutenzione conservativa, così si proteggono gli impianti al tempo del lockdown Covid-19
Come assicurare la business continuity in una crisi pandemica
Covid-19: cyber security e smart working devono andare a braccetto
Rischio reputazionale, cos’è, come gestirlo
Analisi dei rischi, identificazione e pianificazione: come farle in modo corretto
Contagio da coronavirus tra il personale sanitario, per l’Inail riconducibile all’infortunio
Come gestire il risk assessment nell’emergenza
Sicurezza e smart working: Microsoft rassicura su Teams
Dalle azioni del Garante nuova priorità alla data protection
Coronavirus e Cybersecurity: NTT offre i propri servizi di Incident Response agli ospedali
Valutazione del rischio IT, Telmon (P4I): “Serve più integrazione con le operations”
Come mitigare il rischio sicurezza dello Smart Working
Sicurezza informatica, il rischio risiede anche nell'eccesso di soluzioni
Piano di gestione dei rischi: l’assegnazione dei parametri RID ai trattamenti dei dati aziendali
Sanixair, fotocatalisi e IoT per la sanificazione dell'aria
Phishing, come le organizzazioni possono contenere i rischi legati al Covid-19
Covid-19, dal MIT un'app per la tracciabilità che rispetta la privacy
Smart working tra policy interne, risk management e tutela dei dati
Contitolarità dei dati personali: profili evolutivi
GDPR: minimizzazione dei dati, cos’è, quando si applica
Rischio d’impresa e rischio di fornitura
Resilienza e Risk management per le Supply Chain: AI e tecnologie digitali per la resilienza delle Supply Chain
Smart working, come effettuare il trattamento dei dati sensibili
Smart working, momento d’oro fra opportunità e rischi
Data breach management, Veca (Cyberoo): “Cresce l’attenzione nelle Pmi"
Frodi assicurative, come cambiano i sistemi antifrode con la Data Science
Applicazione del GDPR: quali soluzioni per la prevenzione dei rischi
Le proprietà di un sistema per il tracing: centralizzato, decentralizzato, open source
Fase 2 Covid-19: bisogna puntare su risk management, smart working ed e-commerce
L’integrazione dei dati per la gestione del rischio clinico
Smart working, gli adempimenti per le imprese in tema di privacy
Sicurezza informatica, il ruolo del fattore umano
La Certificazione Bio Protection per la gestione del Rischio Covid-19 negli Studi Odontoiatrici: sicuro o certificato?
Per una trasformazione digitale affidabile, serve una strategia consolidata tra IT e sicurezza
La sospensione dei licenziamenti nel Decreto “Cura Italia”, un’analisi dettagliata
CovidReport: aumentare la conoscenza aiuta anche a ridurre i rischi
I rischi di violazione della privacy degli smart worker
Da Calzavara, termoscanner per un accesso rapido e sicuro nei luoghi pubblici
Pmi, come identificare e valutare le minacce in un processo di analisi del rischio
Siemens Thermal Shield misura la temperatura corporea per la sicurezza aziendale
Compliance GDPR, quali responsabilità per lo sviluppatore software
Gli attacchi della botnet IoT dark_nexus pongono il problema della sicurezza agli ISP
Trasporti: predictive analytics e AI per la sicurezza
Phishing: con il Coronavirus, dilagano gli attacchi informatici tramite mail
Smart working e remote workforce in sicurezza: soluzioni ed esperienze a IBM THINK 2020
Risk Management e supply chain: gestione del rischio nella logistica
Covid-19: aziende concentrate a gestire gli impatti su ricavi e supply chain
Supply chain ed emergenze: il risk management al servizio della resilienza
Cybersecurity, smart factory sempre più nel mirino degli hacker
Come tutelare know how e segreti commerciali nell’impresa 4.0
Tpl, in Friuli-Venezia Giulia contapersone sui bus per contenere i rischi
Le app per il tracciamento Covid-19: diritti e obblighi dell’utente
App Immuni, come funziona, quale sistema utilizza in conformità al principio della privacy by design
Cloud Security: servono automazione intelligente e modelli security first
Rischio di fornitura: parte l'indagine su come lo affrontano le aziende
Misure di sicurezza per contrastare la diffusione del CoVid -19 negli ambienti di lavoro: come tutelare i dati personali
Linea guida per la riapertura delle attività economiche e produttive, gli adempimenti per la privacy
Il modello di organizzazione e gestione del D.lgs. 231/2001: cosa prevede
Smart Working Fase 2: processi e governance per aumentare i vantaggi e ridurre i rischi
Violazione dei dati personali, come ottenere il risarcimento del danno subito
Le prospettive di un nuovo Risk Management Industriale: tra accessibilità ai dati e sicurezza
Garantire la continuità operativa nei casi di supply chain disruption
Il ruolo privacy dell’OdV 231 e dei suoi componenti: cosa non convince del parere del Garante
Le auto connesse e la necessità di proteggere i dati fin dalla progettazione
App Immuni: scaricabile dal 1° giugno
Polizia di Stato e SIA rinnovano l'accordo sul cybercrime
Rischi finanziari e digitale: sicurezza violata per 1 organizzazione su 3
Cookie wall e consenso per scroll/swipe: il chiarimento dei Garanti europei
Fase 2, tutti gli adempimenti per le aziende previsti dalla legge
Far crescere la IT resiliency con il cloud per far crescere la sicurezza delle imprese
L’impiego dei droni durante l’emergenza, il quadro regolatorio
Il diritto di limitazione del trattamento dei dati
Vademecum di conformità al GDPR per i gestori di e-commerce
Risk and Safety Management nella fase 2: come garantire la sicurezza dei lavoratori nei luoghi fisici
Sicurezza negli ambienti di lavoro nella ripresa dopo il lockdown
Risk and Safety Management nella fase 2: come garantire la sicurezza dei lavoratori nei luoghi fisici
App Immuni: in caso di alert per il lavoratore scatta la quarantena
La gestione del rischio da illecito trattamento dei dati personali
GRC e SOD: due leve strategiche nella governance d’impresa
Ciclo di vita del software e GDPR: gli elementi a maggior impatto sul processo di sviluppo
GDPR, come prevenire, identificare e affrontare un data breach
Immuni e altre app di contact tracing: pericoli e opportunità
Rischio di fornitura, ecco la mappa delle imprese italiane
Relazione Annuale del Garante per la protezione dei dati personali, i tratti salienti
Il contratto con l'amministratore di sistema sulla base dei provvedimenti del Garante e il Regolamento GDPR
Pareri discordi sull’obbligatorietà di aggiornamento del documento di valutazione dei rischi alla luce delle nuove norme
Il metodo ARES (Assessment of Risks by Enterprise Scores) alla luce del GDPR
Privacy e didattica online: le indicazioni del Garante
Ad tech: le regole a tutela dei diritti degli interessati
Telecontrollo: Kaspersky protegge la rete elettrica di Alperia in Alto Adige
Smart working: tra gender gap e divario generazionale
Ciclo di vita del software e GDPR: aspetti organizzativi
Rischio di fornitura: lo stato dell'arte del manifatturiero
Adware e malware per Android: alcuni sono impossibili da cancellare
Vigilare su possibili attività illecite legate all’emergenza COVID-19, la comunicazione dell’UIF
Riconoscimento biometrico, la protezione dei dati personali
Il coronavirus e l’incidente aereo in Pakistan
Il proctoring nel dopo Covid-19: è possibile applicarlo ai concorsi pubblici?
Il GDPR e i dati di contatto delle persone giuridiche
Cloud security: Sd-Wan per una protezione multilivello e una resilienza agli attacchi cyber
Credito e valutazione del rischio: come il Coronavirus ha cambiato il ruolo dell’AI
Security by design: cos’è e come implementarla nel proprio ciclo produttivo
DPO e certificazioni: cosa è cambiato con la pandemia?
Crisi ed emergenze: occorre un nuovo concetto di intelligence
I droni e la protezione dei dati personali
Gli impatti del Covid-19 sulla business continuity della supply chain alimentare
GDPR: alcuni suggerimenti pratici su semplici adempimenti
API, microservizi e container: come garantire la sicurezza delle applicazioni moderne
Il datore di lavoro non può utilizzare le conversazioni private di Whatsapp ai fini disciplinari
Dipendenti e utilizzo dei social durante la pandemia: ripercussioni sulla web reputation aziendale
Data breach 2020: occorre investire in automazione e capitale umano
GDPR, la compliance per l’audit e il rischio data breach
Codici di condotta e certificazioni, chimera o realtà
La nuova dimensione del contesto lavorativo: il rilevamento della temperatura corporea e la disciplina della protezione dei dati personali
I dati personali dell’interessato consumatore tra GDPR e Codice del Consumo
Risk management: un piano strategico a servizio dell’impresa per raggiungere gli obiettivi
Security, fase necessaria (ma trascurata) nel risk assessment aziendale
Lo standard ISO 21434 nella cybersecurity degli autoveicoli
L’importanza della valutazione del rischio nello sviluppo di app
Come elaborare il registro delle violazioni in assenza di comunicazione di data breach al Garante
Come scegliere e utilizzare gli asset essenziali per lo smart working
Call center: tutti i requisiti e gli obblighi normativi
Safety e facility management: robot mobili a luce UV per la disinfezione degli ambienti
Rischi e opportunità nell’era del Covid-19 secondo il World Economic Forum
Cos’è la metodologia IRAM2 per la gestione dei rischi aziendali
Patch “last minute” per Windows: cosa c’è da sapere
Software per la gestione della sicurezza sul lavoro, perché adottarlo
Cos’è IT-Alert, l’applicazione che permetterà di ricevere messaggi dalla Protezione Civile
E-commerce: tutti gli adempimenti per vendere on-line
Impatto zero per BCG: obiettivo zero emissioni entro il 2030
Ricerca scientifica e Covid-19: le basi giuridiche per trattare i dati dei pazienti per un “utilizzo secondario”
Il credito di imposta per le spese di sanificazione, acquisto di dispositivi e adeguamento degli ambienti di lavoro
Cambiamenti climatici, un nuovo ruolo per i risk manager
E-commerce: le condizioni di vendita e la privacy policy
Personnel security, un sistema di gestione della fiducia
Pagamenti digitali per i negozi innovativi: come migliorare engagement, servizi e sicurezza
L’utilizzo dei personal tracker (Gps) in azienda, tra normativa privacy e Statuto dei Lavoratori
Come prevedere una procedura di incident response secondo le vigenti normative
Supply risk management: caratterizzazione delle reti di fornitura
Scuola: gli interventi per l’adeguamento al GDPR
L’infosfera e la sicurezza dei dati: rischio, ISO/IEC 27001 e fattore umano
Risk Management e smart working: i risultati della Cyber Readiness 2020
Cosa cambia con l'abolizione del “Privacy Shield”: conseguenze e prospettive
Proximity marketing: le tecnologie e le minacce per la tutela della privacy
I sistemi di gestione della protezione del rischio biologico negli studi dentistici
Sanzioni e attività ispettive in materia di sanità pubblica e impatto sulla protezione dei dati personali
Safety: Eurotech mette in sicurezza l'Allianz Dome con l'IoT
La app Immuni vista dal lato della privacy