Sicurezza informatica: McKinsey, “rinforzare le difese per anticipare le minacce del futuro”

Il report “Cybersecurity trends: Looking over the horizon” a cura di McKinsey & Company esamina tre delle ultime tendenze nel settore della sicurezza informatica e le loro implicazioni per le organizzazioni che devono affrontare proattivamente rischi e minacce informatiche emergenti per sopravvivere.

Pubblicato il 29 Mar 2022

cybersecurity

Una continua corsa contro il tempo. Lo è sempre stato per la sicurezza informatica, ma ora che il ritmo del cambiamento sta accelerando, di pari passo con il crescere degli investimenti delle aziende in tecnologia per gestire al meglio la propria attività, emergono nuove potenziali vulnerabilità. 

Da un lato, c’è la sempre più consistente tendenza delle imprese ad affidarsi a sistemi IT per supportare il lavoro da remoto, migliorare l’esperienza del cliente e generare nuovo valore. Dall’altro, la maggior efferatezza degli aggressori – non più limitati a singoli attori – che sfruttano strumenti integrati e competenze avanzate con l’ausilio di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. 

Dunque, la verità è che la portata della minaccia sta crescendo, e nessuna organizzazione può rimanere immune. Le piccole e medie imprese, quanto i comuni e i governi statali e federali, si ritrovano ad affrontare questi rischi insieme alle grandi aziende. Anche i cybercontrolli più sofisticati di oggi, per quanto efficaci, saranno presto obsoleti. 

Le organizzazioni che cercano di posizionarsi nel modo più efficace per i prossimi cinque anni dovranno adottare necessariamente un approccio proattivo per costruire capacità difensive che vadano “oltre l’orizzonte”, posizione che richiama esattamente il titolo della ricerca firmata McKinsey & Company Cybersecurity trends: Looking over the horizon. 

 

Rafforzare la cybersecurity per aumentare la resilienza tecnologica

Sono molte le aziende che riconoscono la necessità di realizzare un cambio di passo nelle loro competenze di cybersecurity e di assicurare la resilienza dei loro sistemi tecnologici, il cui ritmo frenetico ha letteralmente scavalcato le modalità di cyber-risk management.

La soluzione è rinforzare le difese cercando di anticipare le minacce informatiche del futuro e comprendere la serie di competenze difensive che le aziende hanno a disposizione oggi e quelle che potranno utilizzare domani. Per affrontare e mitigare le interruzioni del futuro, occorre assumere un atteggiamento più proattivo e lungimirante.  

Secondo McKinsey, nei prossimi tre-cinque anni, saranno essenzialmente tre le tendenze di cybersecurity ad avere maggiori implicazioni per le organizzazioni. Per ciascuno di questi cambiamenti, McKinsey propone altrettante capacità difensive che le organizzazioni possono sviluppare per mitigare il rischio e l’impatto delle future minacce informatiche. Ovviamente, tali capacità non sono relegate ad una sola problematica, ma si adattano ad affrontarne diverse. 

 

L’accesso on-demand a dati ubiqui pone le premesse per una violazione

La prima tendenza è legata al sempre più frequente accesso ad alta velocità a set di dati ubiqui e di grandi dimensioni, esacerbando la probabilità di una violazione. Si prevede che il mercato dei servizi di web-hosting genererà 183,18 miliardi di dollari entro il 2026 (Fortune Business Insight). Inoltre, le aziende raccolgono molti più dati sui clienti – dalle transazioni finanziarie al consumo di elettricità alle visualizzazioni sui social media – per comprendere e influenzare il comportamento d’acquisto e prevedere più efficacemente la domanda. 

Nel 2020, in media, ogni persona sulla Terra ha creato 1,7 megabyte di dati ogni secondo (Data never sleeps 6.0,” Domo). Per di più, con la maggiore importanza del cloud, le imprese sono sempre più responsabili dell’archiviazione, della gestione e della protezione di questi dati (John Gantz, David Reinsel, and John Rydning, The digitization of the world: From edge to core, IDC, November 2018) e di affrontare le sfide di volumi di dati esplosivi.  Per eseguire tali modelli di business, le aziende hanno bisogno di nuove piattaforme tecnologiche, compresi i data lake in grado di aggregare informazioni.

Zero-trust, analytics e crittografia omomorfica prevengono l’accesso indebito a dati riservati

Mitigare i rischi di sicurezza informatica che derivano dall’accesso on-demand ai dati ubiqui richiede quattro risorse di sicurezza informatica. 

Innanzitutto, considerando che in tutte le nazioni industriali, circa il 25% dei lavoratori ora lavora in remoto da tre a cinque giorni alla settimana (Global surveys of consumer sentiment during the coronavirus crisis, McKinsey), un modello di sicurezza zero-trust (Zero Trust Architecture) spinge a non limitarsi ai perimetri statici che circondano le reti fisiche e verso gli utenti, le risorse e i beni, mitigando così il rischio derivante dai dati decentralizzati. L’accesso è applicato in modo più capillare dalle politiche: anche se gli utenti hanno accesso all’ambiente dei dati, potrebbero non avere accesso ai dati sensibili.  

Occorre poi tenere a mente, che i dipendenti costituiscono una vulnerabilità chiave per le organizzazioni. In questo senso, le applicazioni di analytics possono monitorare alcuni parametri come le richieste di accesso o lo stato di salute dei dispositivi e stabilire una linea di base per identificare un comportamento anomalo, intenzionale o non intenzionale, degli utenti o l’attività dei dispositivi. Questi strumenti non solo possono abilitare l’autenticazione e l’autorizzazione basate sul rischio, ma anche orchestrare misure preventive e di risposta agli incidenti. 

Set di dati massicci e log decentralizzati derivanti da progressi come i big data e l’IoT complicano la sfida del monitoraggio delle attività. Il monitoraggio elastico dei log è una soluzione basata su diverse piattaforme open-source che, se combinate, permettono alle aziende di estrarre i dati di log da qualsiasi parte dell’organizzazione in un’unica posizione e poi di cercare, analizzare e visualizzare i dati in tempo reale. 

Infine, la crittografia omomorfica permette agli utenti di lavorare con i dati crittografati senza prima decifrarli e quindi dà a terzi e collaboratori interni un accesso più sicuro a grandi set di dati e aiuta le aziende a soddisfare i requisiti di privacy dei dati più stringenti. I recenti progressi nella capacità di calcolo e nelle prestazioni rendono la crittografia omomorfa praticabile per una vasta gamma di applicazioni. 

  

Gli hacker fanno uso di AI e ML sferrando attacchi sempre più sofisticati 

Oggi, il cyber-hacking è un’impresa multimiliardaria (Cybersecurity: Hacking has become a $300 billion dollar industry, InsureTrust) completa di gerarchie istituzionali e budget di ricerca e sviluppo. Gli aggressori utilizzano strumenti avanzati, come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’automazione. E nei prossimi anni, saranno in grado di accelerare – da settimane a giorni o ore – il ciclo di vita dell’attacco end-to-end, dalla fase di ricognizione a quella di exploit.  

Emotet, una forma avanzata di malware che prende di mira le banche, può cambiare la natura dei suoi attacchi. Nel 2020, sfruttando l’AI avanzata e le tecniche di ML per aumentare la sua efficacia, ha utilizzato un processo automatizzato per inviare e-mail di phishing contestualizzate che hanno intercettato altre e-mail di minaccia – alcune legate alle comunicazioni di COVID-19. Altre tecnologie e competenze stanno rendendo più diffuse forme di attacco già note, come il ransomware e il phishing. Il ransomware as a service e le criptovalute hanno ridotto il costo del lancio di attacchi ransomware, il cui numero è raddoppiato ogni anno dal 2019.  

Altri tipi di interruzioni spesso innescano un picco di questi attacchi. Durante l’ondata iniziale di COVID-19, da febbraio 2020 a marzo 2020, il numero di attacchi ransomware in tutto il mondo è aumentato del 148% (6VMware security blog, Amid COVID-19, global orgs see a 148% spike in ransomware attacks; finance industry heavily targeted, April 15, 2020). Gli attacchi di phishing sono aumentati del 510% da gennaio a febbraio 2020 (Brian Carlson, Top cybersecurity statistics, trends, and facts, CSO, October 7, 2021). 

 

L’automazione per combattere i cyberattacchi sempre più sofisticati guidati dall’AI

Per contrastare gli attacchi più sofisticati guidati dall’AI e da altre capacità avanzate, le organizzazioni dovrebbero adottare un approccio all’automazione risk based e risposte automatiche agli attacchi.  

L’automazione dovrebbe concentrarsi sulle capacità difensive come le contromisure del Security Operations Center (SOC) e le attività ad alta intensità di lavoro, come la gestione delle identità e degli accessi (IAM) e il reporting.  

L’AI e l’apprendimento automatico dovrebbero essere usati per stare al passo con i cambiamenti dei modelli di attacco e lo sviluppo di risposte automatiche sia tecniche che organizzative alle minacce ransomware aiuta a mitigare il rischio in caso di attacco. 

Con l’accelerazione del livello di digitalizzazione, le organizzazioni possono utilizzare l’automazione per gestire i processi a basso rischio e routinari, liberando risorse per attività a più alto valore. Le decisioni di automazione dovrebbero essere basate su valutazioni e segmentazione del rischio per garantire che non vengano create inavvertitamente ulteriori vulnerabilità. Per esempio, le organizzazioni possono applicare patch automatiche, configurazioni e aggiornamenti software alle risorse a basso rischio, ma utilizzare una supervisione più diretta per quelle a più alto rischio. 

Così come gli aggressori adottano l’AI e le tecniche di apprendimento automatico, i team di cybersecurity dovranno sviluppare e ampliare le stesse capacità in modo difensivo. In particolare, le organizzazioni possono utilizzare queste tecnologie e i modelli di outlier per rilevare e rimediare ai sistemi non conformi. I team possono anche sfruttare l’apprendimento automatico per ottimizzare i flussi di lavoro e gli stack tecnologici in modo che le risorse siano utilizzate nel modo più efficace nel tempo. 

Man mano che la complessità, la frequenza e la portata degli attacchi ransomware aumentano, le organizzazioni devono rispondere con cambiamenti tecnici e operativi. I cambiamenti tecnici includono l’utilizzo di archivi e infrastrutture di dati resilienti, risposte automatiche alla crittografia dannosa e autenticazione multifattoriale avanzata per limitare il potenziale impatto di un attacco, oltre ad affrontare continuamente la cyber igiene. I cambiamenti organizzativi includono la conduzione di esercitazioni a tappeto, lo sviluppo di playbook dettagliati e multidimensionali, e la prevenzione di tutte le opzioni e gli imprevisti – comprese le decisioni di risposta esecutiva – per rendere la risposta aziendale automatica. 

Il panorama normativo in crescita e le carenze di risorse e talenti surclasseranno la cybersecurity 

Un’altra grande problematica sempre più sotto gli occhi di tutti, riguarda la consapevolezza che le organizzazioni non hanno sufficienti talenti, conoscenze e competenze in materia di cybersecurity, e la lacuna sta diventando sempre più profonda. In generale, la gestione dei rischi informatici non ha tenuto il passo con la proliferazione delle trasformazioni digitali e di analytics, e molte aziende non sono sicure di come identificare e gestire i rischi digitali.  

Ad aggravare la sfida, i regolatori stanno aumentando la loro attenzione sulle capacità di cybersecurity aziendale, spesso con lo stesso livello di supervisione e attenzione applicato ai rischi di credito e liquidità nei servizi finanziari e ai rischi operativi e di sicurezza fisica nelle infrastrutture critiche. 

Allo stesso tempo, le aziende affrontano requisiti di conformità più rigidi, risultato delle crescenti preoccupazioni sulla privacy e delle infrazioni di alto profilo. Ora ci sono circa 100 regolamenti sul flusso di dati transfrontalieri.  

 

Incorporare la sicurezza nelle competenze tecnologiche per affrontare il controllo regolamentare e le carenze di risorse 

L’aumento del controllo normativo e le lacune in termini di conoscenze, talenti e competenze rafforzano la necessità di costruire e integrare la sicurezza nelle risorse tecnologiche nel momento in cui vengono progettate, costruite e implementate. 

Piuttosto che trattare la sicurezza informatica come un postulato, le aziende dovrebbero incorporarla nella progettazione del software fin dall’inizio. Un modo efficace per creare un ciclo di vita dello sviluppo software sicuro (SSDLC) è quello di avere team di sicurezza e rischio tecnologico impegnati con gli sviluppatori in ogni fase del processo. 

La migrazione dei carichi di lavoro e dell’infrastruttura in ambienti cloud di terze parti (come platform as a serviceinfrastructure as a service e i provider hyperscale) può rendere più sicure le risorse organizzative e semplificare la gestione per i cyberteam. I fornitori di cloud non solo gestiscono molte attività di routine di sicurezza, patch e manutenzione, ma offrono anche capacità di automazione e servizi scalabili. Alcune organizzazioni cercano di consolidare i fornitori per motivi di semplificazione, ma può anche essere importante diversificare i partner strategicamente per limitare l’esposizione a problemi di prestazioni o disponibilità. 

Standardizzare e codificare l’infrastruttura e i processi di control-engineering può semplificare la gestione degli ambienti ibridi e multicloud e aumentare la resilienza del sistema. Questo approccio permette processi come il patching orchestrato, così come un rapido provisioning e deprovisioning. 

Con l’aumento dei requisiti di conformità, le organizzazioni possono mitigare l’onere amministrativo dettagliando formalmente tutti i componenti e le relazioni della catena di fornitura utilizzati nel software. Analogamente a una distinta dei componenti dettagliata, questa documentazione elencherebbe i componenti open-source e di terze parti in un code base attraverso nuovi processi di sviluppo del software, strumenti di scansione del codice, standard industriali e requisiti della catena di fornitura. Oltre a mitigare i rischi della catena di fornitura, la documentazione dettagliata del software aiuta a garantire che i team di sicurezza siano preparati per le indagini normative. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

C
Claudia Costa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3