N

Normative e Compliance

Aggiornamenti e interpretazioni del quadro di riferimento legale relativo alll'Environmental, Social e Governance

Come sta evolvendo lo scenario normativo relativo all'ESG? Quali sono i riferimenti a livello nazionale e internazionale? Come si stanno orientando le grandi organizzazioni internazionali, gli Stati e le istituzioni? Come interpretare le prese di posizione, le proposte e le iniziative che stanno definendo il quadro legale nel quale si dovranno gestire progetti legati a Environmental Social e Governance?
In questa sezione troverete un aggiornamento sulle principali iniziative unitamente alla interpretazione e alla chiave di lettura di analisti ed esperti.


  • Rendicontazione

    Bilancio di sostenibilità: che cos’è, quali sono gli obiettivi e le caratteristiche 

    11 Gen 2025

    di Veronica Balocco e Mauro Bellini

    Condividi
  • Agrifood e ESG

    Carbon farming: cos'è e perché è importante per l'ESG

    11 Gen 2025

    di Veronica Balocco

    Condividi
  • Ayming Point of View

    CSRD e PMI: come integrare sostenibilità e trasparenza nel core business 

    10 Gen 2025

    Condividi
  • DOCUMENTO

    Rendicontazione sulla sostenibilità, i "moniti" di Consob

    07 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • CIRCOLARE

    CSRD, da Assonime un vademecum per le aziende

    07 Gen 2025

    di Redazione ESG360

    Condividi
  • rendicontazione

    I Report di Sostenibilità secondo lo Corporate Sustainability Reporting Directive e il rischio sanzionatorio

    18 Dic 2024

    di Andrea Berni e Andrea Reghelin

    Condividi
  • ENERGIE RINNOVABILI

    Strategia nazionale idrogeno: nuovi scenari per la transizione energetica

    10 Dic 2024

    di Redazione

    Condividi
  • NORMATIVE

    Energy Release 2.0: via libera dal MASE alle regole operative del GSE

    30 Ott 2024

    di Redazione

    Condividi
Pagina 1 di 18



EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Energy Transformation
  • ESG SMARTDATA

    Zero Carbon: i costi frenano la decarbonizzazione di cemento e trasporto pesante

    15 Gen 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
Cambiamenti Climatici
  • ESG SMARTDATA

    Zero Carbon: i costi frenano la decarbonizzazione di cemento e trasporto pesante

    15 Gen 2025

    di Mauro Bellini

    Condividi
Smart Technology
  • INTERVENTI

    AI, Cloud, cybersecurity e chip di ultima generazione tra le tendenze tecnologiche 2025 secondo Minsait

    13 Gen 2025

    di Redazione

    Condividi