Il white paper

Rischi di viaggio, ecco il libro bianco sullo standard Iso 31030

Realizzato dal International Sos Foundation e studio legale Gianni & Origoni, nasce per supportare le aziende nell’implementazione di un approccio strutturato per garantire compliance ai requisiti del Duty of Care e alla normativa italiana

Aggiornato il 20 Dic 2022

ISO 31030

Analizzare il nuovo standard ISO 31030 come strumento per anticipare, mitigare e ridurre i rischi, supportando le aziende nell’implementazione di un approccio strutturato per garantire compliance ai requisiti del Duty of Care e alla normativa italiana. E’ questo l’obiettivo del libro bianco “Duty of care: il nuovo modello in materia di gestione dei rischi di viaggio”, realizzato da International Sos Foundation, organizzazione indipendente e senza fini di lucro che ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza, la salute e il benessere dei dipendenti all’estero insieme allo studio legale Gianni & Origoni. Lo studio è stato presentato recentemente da International Sos Fondation in due eventi a Parma e a Milano dedicati ai professionisti dell’ambito Hr, Hse e security, per promuovere una cultura in cui il rischio legato ai viaggi venga gestito in mod o efficace e con risorse adeguate.

Il contesto internazionale

Il contesto della sicurezza nei viaggi di lavoro è ultimamente cambiato a causa di una serie di fattori che si sono combinati tra loro negli ultimi anni, dalla pandemia all’instabilità politica e alle tensioni internazionali seguite alla guerra in Ucraina, portando a una “nuova normalità” in cui le dinamiche derivano da un contesto multi stratificato di minacce che comporta un aumento dei rischi per le persone e per le organizzazioni.

Il quadro generale rende sempre più urgente per le organizzazioni che operano all’estero investire nella sicurezza dei dipendenti in trasferta e adeguarsi agli standard internazionali in ambito di Duty of Care – spiega International Sos Foundation – salvaguardando la sicurezza sul lavoro e adempiendo agli obblighi esclusivi, personali e non delegabili, di cui i datori di lavoro sono responsabili.

La necessità di supporto al personale viaggiante

“Come emerso da una serie di studi condotti nell’ultimo quinquennio, abbiamo assistito ad un aumento dei livelli di allerta nei confronti dei rischi legati ai viaggi – afferma Franco Fantozzi, Senior Security Advisor per International Sos – Questo comporta una crescente necessità per il personale viaggiante di ricevere supporto in ogni fase della trasferta, dalla  pianificazione alla gestione di eventuali situazioni di emergenza. Lo standard Iso 31030 ha il grande merito di aver definito un minimo comune denominatore al quale aziende e organizzazioni di ogni tipo e dimensione dovranno attenersi per proteggere l’incolumità e il benessere delle persone sotto la loro  tutela, riducendo i rischi di carattere operativo, legale e reputazionale”.

“Il libro bianco – aggiunge Emanuele Panattoni, Partner Diritto del Lavoro Gianni & Origoni – spiega chiaramente i punti principali della nuova norma ISO 31030:2021 e gli aspetti chiave della normativa italiana applicabile in questo contesto. L’implementazione dello standard ISO 31030:2021 è un supporto insostituibile per i datori di lavoro nell’affrontare le numerose implicazioni legali legate alla gestione del rischio viaggi e facilita la conformità alle normative italiane applicabili”.

Lo standard ISO 31030:2021

Lo standard ISO 31030:2021 è uno standard internazionale riconosciuto in 70 Paesi, che si applica a organizzazioni di ogni tipo e ha come finalità quella di fornire linee guida e buone pratiche per un efficace adempimento degli obblighi riconducibili all’ambito del Duty of Care. Il rispetto degli standard Iso – regolarmente applicati da assicuratori, enti normativi e autorità locali – contribuisce a ridurre l’esposizione a sanzioni legali e finanziarie, oltre che a danni reputazionali, tutelando altresì i datori di lavoro e i manager a vario titolo coinvolti nella gestione dei viaggi di lavoro.

La norma Iso 31030

La norma ISO 31030 non riguarda solo la gestione del rischio di viaggio: implica infatti una chiara comprensione degli obiettivi e va al cuore della strategia e dei valori dell’organizzazione, favorendo l’adozione di nuovi modelli più adeguati alla natura e alla portata delle attuali minacce globali. La conformità ai nuovi standard, inoltre, offre un vantaggio competitivo rispetto agli altri player di mercato e favorisce da un lato la tranquillità e la fiducia della forza lavoro verso l’azienda, alimentando un ciclo virtuoso in termini di produttività e riduzione del turnover, dall’altro l’aderenza alla normativa italiana corrente.

Articolo originariamente pubblicato il 20 Dic 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5