Smart Mobility

Arriva dal 5G una svolta nel risk management stradale

Presentate al 5G Automotive Association in scena a Torino, esclusive demo live di TIM che riguardano la viabilità connessa, per una guida sicura e confortevole

Pubblicato il 22 Nov 2019

shutterstock_437204287

Il 5G di TIM è stato protagonista e ha mostrato le sue potenzialità anche per i temi del Risk Management a Torino in occasione della manifestazione promossa dalla 5G Automotive Association, l’associazione internazionale che raggruppa oltre 130 aziende dell’industria automobilistica e delle telecomunicazioni con l’obiettivo di promuovere soluzioni di mobilità connessa grazie alle nuove tecnologie.

TIM ha dimostrato come la sua 5G Digital Business Platform – che oggi comprende anche l’Edge Computing – può contribuire a garantire una maggiore sicurezza stradale, soprattutto ai soggetti più vulnerabili quali ciclisti e pedoni, a ottimizzare i tempi degli spostamenti e a migliorare la sostenibilità delle città. La capacità di banda e la bassissima latenza di questa tecnologia consentono di gestire velocemente grandi quantità di dati, segnalando ad automobilisti, pedoni, ciclisti e alle infrastrutture stradali informazioni utili per una circolazione più sicura ed efficiente.

La rete 5G comunica in tempo reale con vetture, ciclisti e pedoni e fornisce nuovi strumenti per il risk management

Le demo presentate su strada sono state realizzate in collaborazione con il Comune di Torino e con altri partner tra cui Links Foundation e Luxoft e fanno parte del progetto Smart Roads: telecamere e sensori su strisce pedonali (Road Site Unit) collegati alla rete 5G per comunicare ai veicoli circostanti la presenza di un pedone in attraversamento; unità di bordo (OBU) poste su una bicicletta ed un veicolo in grado di inviare messaggi sullo smartwatch del ciclista e sul display della vettura per segnalare la reciproca posizione in modo da poter aumentare il livello di attenzione.

In condizioni di traffico reale, TIM ha presentato il servizio Urban Georeferenced Alert sviluppato in collaborazione con il Comune di Torino, FCA, Links Foundation, Politecnico di Torino, SWARCO, 5T. Questo servizio è in grado di fornire informazioni utili alla circolazione riguardo potenziali pericoli lungo la strada, come l’avviso di lavori in corso, eventuali code, cartelli di riduzione velocità e incidenti. Tutte queste segnalazioni vengono comunicate alla 5G Digital Business Platform di TIM, che attraverso la rete 5G invia l’informazione alla vettura potenzialmente interessata e individuata grazie alla geolocalizzazione, permettendo al guidatore di prendere le necessarie contromisure.

Servizi di risk management e di assistenza di guida avanzati sul 5G

Sulla pista del Lingotto di Torino, inoltre, il 5G di TIM ha abilitato gli Advanced Driver Assistance Systems (ADAS) in grado di condividere e sfruttare informazioni in tempo reale per proiettare l’automobilista in un futuro non troppo lontano, anche grazie alla Realtà Aumentata applicata ai sensori. La demo live sulla pista di prova combina occhiali eye-tracking, pneumatici intelligenti, realtà aumentata all’interno del veicolo e telefoni su rete 5G live, elaborando informazioni rapidamente e comunicandole al guidatore solo se realmente necessario.
Gli pneumatici intelligenti montano sensori che permettono di rilevare il rischio di aquaplaning, e condividono istantaneamente le informazioni con altri veicoli attraverso la rete 5G. Una soluzione cloud eye-to-content stabilisce in tempo reale il livello di consapevolezza del guidatore e il contesto che circonda l’auto. Attraverso un sistema di realtà aumentata installato sull’auto, le informazioni appaiono direttamente sul display del veicolo e sono recepite nel sistema di infotainment dell’auto.
Una vera e propria collaborazione tra dispositivi wearable, veicoli e smartphone per notifiche efficaci e sicurezza di automobilisti e pedoni. La sperimentazione è stata resa possibile dalla collaborazione tra TIM, Audi, Ericsson, Italdesign, KTH, Pirelli, Qualcomm e Tobii.

Torino, la città del 5G di TIM sperimenta nuove logiche di risk management stradale

TIM e la città di Torino sono ancora una volta insieme nel percorso di innovazione tecnologica nella prospettiva di realizzare delle Smart City Platform con una chiara competenza sulla mobilità e sulla sicurezza avviato nel 2017 e confermato con un protocollo d’intesa siglato ad agosto che ha permesso alla città di affermarsi quale polo di riferimento europeo per le tecnologie digitali, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per le soluzioni 5G.

TIM, proprio a Torino inoltre, ospita il suo centro di ricerca e sviluppo, nei cui laboratori è stata sperimentata la prima connessione 5G in Italia su rete live utilizzando il primo prototipo di smartphone e le prime demo live dei servizi 5G rivolte al grande pubblico: automotive, droni, industria 4.0, turismo digitale, Smart City oltre alla prima auto a guida remota.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5