Tecnologia

ChatGPT, quali rischi per la privacy e la cybersecurity

Dalla profilazione indesiderata degli utenti al furto di identità e alla pubblicità mirata non autorizzata, fino agli attacchi informatici. Ecco come difendersi nell’uso del chatbot di AI generativa

Aggiornato il 29 Giu 2023

chatGPT rischio

L’utilizzo dell’architettura a trasformatori da parte di ChatGPT ha rivoluzionato il campo del linguaggio naturale, permettendo al modello di elaborare e comprendere grandi quantità di dati testuali e generare testo di alta qualità e coerenza. La protezione della privacy dei dati rappresenta un aspetto cruciale nell’ambito di ChatGPT. Vediamo quali sono i rischi che si corrono nell’utilizzo di questo strumento.

L’addestramento di ChatGPT

Durante l’addestramento, ChatGPT attinge a una vasta gamma di fonti online, come social media, articoli di notizie, libri e pagine web. Questa diversità di dati consente al modello di adattarsi a contesti diversi e fornire risposte rilevanti e coerenti. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che ChatGPT non possiede una comprensione completa del significato e del contesto dei testi che genera, il che potrebbe comportare risposte superficialmente corrette ma non del tutto precise. Pertanto, è essenziale selezionare e filtrare con cura i dati di addestramento per evitare distorsioni e pregiudizi nel testo generato. Inoltre, poiché ChatGPT è un modello ad accesso pubblico, può essere utilizzato da chiunque senza restrizioni particolari.

ChatGPT, i rischi per la privacy

Abbiamo già detto che la protezione della privacy dei dati rappresenta punto focale di ChatGPT. Poiché il modello viene addestrato su un vasto corpus di dati provenienti da Internet, è importante comprendere i rischi associati alla raccolta e all’utilizzo di informazioni sensibili. Un rischio significativo riguarda la possibilità che ChatGPT impari e conservi informazioni personali durante il processo di addestramento. Ad esempio, se il modello viene addestrato su post dei social media, potrebbe acquisire dettagli sulla posizione, gli interessi o altre informazioni personali degli utenti. Ciò potrebbe rendere tali informazioni vulnerabili a utilizzi impropri o abusi, come il furto di identità o la pubblicità mirata non autorizzata. Un altro rischio è legato alla possibile divulgazione non intenzionale di dati sensibili durante l’utilizzo di ChatGPT. Se il modello viene impiegato per generare testo contenente informazioni personali o aziendali riservate, potrebbe verificarsi una fuga di dati o una violazione della privacy, con conseguenti danni significativi sia a livello individuale che organizzativo.

Inoltre, l’utilizzo di ChatGPT potrebbe comportare il rischio di profilazione indesiderata degli utenti. Se il modello acquisisce e utilizza dati personali per generare testo, potrebbe creare profili dettagliati delle persone che potrebbero essere sfruttati a fini di marketing o sorveglianza. Il rischio di parzialità e discriminazione nel linguaggio generato da ChatGPT rappresenta un tema di grande rilevanza e richiede un’attenta considerazione. A causa della vasta gamma di dati di addestramento provenienti da fonti online, il modello potrebbe apprendere e riprodurre inconsapevolmente pregiudizi e stereotipi presenti nella società. Una strategia critica per mitigare questo rischio consiste nella selezione accurata dei dati di addestramento. È necessario adottare un approccio bilanciato e diversificato nella raccolta dei dati, al fine di rappresentare una vasta gamma di punti di vista e contesti culturali. Ciò può comportare l’inclusione di fonti di dati provenienti da diverse regioni geografiche, culture, background socio-economici e gruppi demografici.

chatGPT rischio

Il rischio di attacchi informatici

Il rischio di utilizzo malevolo di ChatGPT per attacchi informatici rappresenta una preoccupazione significativa nel contesto della sicurezza informatica. Grazie alla sua capacità di generare testo convincente e persuasivo, il modello potrebbe essere sfruttato per condurre attività dannose come il phishing, l’ingegneria sociale o la diffusione di informazioni false. Per mitigare questo rischio, è necessario implementare robusti controlli di autenticazione e verifica dell’identità degli utenti che accedono a ChatGPT. L’adozione di meccanismi di autenticazione a più fattori, che richiedono più prove dell’identità dell’utente, può contribuire a garantire che solo persone autorizzate abbiano accesso al modello. Tali controlli possono includere l’utilizzo di password complesse, token di sicurezza o sistemi biometrici. Inoltre, è importante adottare sistemi di monitoraggio e rilevamento per identificare potenziali utilizzi malevoli di ChatGPT. Tali sistemi possono analizzare il testo generato dal modello e confrontarlo con pattern noti di attacchi informatici o contenuti dannosi. L’implementazione di algoritmi di machine learning e di tecniche di analisi del comportamento può consentire di individuare anomalie o comportamenti sospetti e segnalare tempestivamente tali attività.

Strategie di mitigazione dei rischi

Per affrontare i rischi identificati è fondamentale adottare strategie specifiche di mitigazione. Ecco alcune delle strategie chiave per garantire un utilizzo sicuro ed etico del modello.

Privacy

Per proteggere la privacy degli utenti e mitigare il rischio di divulgazione non autorizzata di informazioni personali, sono fondamentali tecniche avanzate come l’anonimizzazione e la crittografia dei dati sensibili. Queste misure consentono di proteggere l’identità degli utenti e garantire che le informazioni personali restino riservate durante l’utilizzo di ChatGPT. Inoltre, l’adozione di protocolli di sicurezza come Secure Multi-Party Computation (SMPC) e Differential Privacy offre ulteriori livelli di protezione contro eventuali vulnerabilità o accessi non autorizzati ai dati.

Pregiudizi (bias)

Parallelamente, è essenziale affrontare il rischio di distorsioni o pregiudizi (bias) nel testo generato da ChatGPT. Per mitigare questo rischio, è necessario applicare metodi avanzati di filtraggio dei dati durante l’addestramento del modello. Ciò implica la selezione accurata e il filtraggio attento dei dati utilizzati nel processo di addestramento, al fine di evitare distorsioni o pregiudizi indesiderati. L’utilizzo di tecniche di bias detection, che permettono di identificare e ridurre i pregiudizi presenti nei dati, contribuisce a garantire che il testo generato da sia equilibrato e coerente, evitando potenziali discriminazioni o contenuti offensivi.

Utilizzo malevolo

Allo stesso tempo, per mitigare il rischio di utilizzo malevolo di ChatGPT, è necessario implementare sistemi di monitoraggio e rilevamento che possano individuare potenziali abusi o comportamenti sospetti. Tali sistemi si basano su algoritmi di machine learning e tecniche avanzate di analisi del comportamento per analizzare il testo generato da ChatGPT e identificare pattern o caratteristiche che possano indicare la presenza di abusi o manipolazioni. L’utilizzo di algoritmi di rilevamento delle anomalie addestrati su un set di dati rappresentativo può contribuire a identificare in modo tempestivo eventuali abusi e a prendere le necessarie misure preventive.

Utilizzo etico

Infine, per garantire un utilizzo etico e responsabile di ChatGPT, è fondamentale educare gli utenti sulle best practice e sui potenziali rischi associati all’utilizzo del modello. Fornire risorse educative che spieghino come valutare criticamente le informazioni generate da ChatGPT, riconoscere possibili manipolazioni o abusi e evitare la diffusione di informazioni false o fuorvianti è essenziale per promuovere un utilizzo consapevole del modello e prevenire potenziali abusi o cattivo utilizzo.

Conclusioni

In conclusione, l’implementazione di misure di protezione della privacy, di tecniche di filtraggio dei dati, di sistemi di monitoraggio e rilevamento e di risorse educative rappresenta un approccio globale per mitigare i rischi associati all’utilizzo di ChatGPT. Queste misure lavorano sinergicamente per garantire che il modello sia utilizzato in modo sicuro, etico ed efficace, fornendo risposte coerenti e rilevanti agli utenti senza compromettere la privacy o promuovere contenuti dannosi.

Articolo originariamente pubblicato il 29 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5