analisi

Commercialisti e ESG: cosa dice il rapporto CNDCEC 2025



Indirizzo copiato

Con un’analisi dell’impatto trasformativo degli ESG su aziende, governance e finanza, il rapporto CNDCEC 2025 esplora il ruolo di normative come CSRD, CSDDD e l’Omnibus Package, sottolineando il ruolo cruciale della digitalizzazione, della gestione del rischio e della consulenza professionale per un futuro aziendale sostenibile e competitivo

Pubblicato il 17 set 2025



Commercialisti e ESG
Il Rapporto CNDCEC 2025 – SOSTENIBILITÀ, GOVERNANCE E FINANZA DELL’IMPRESA: IMPATTO DEGLI ESG CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PMI

Commercialisti e ESG: come cambia la consulenza della sostenibilità?


Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso la sostenibilità ha trasformato il ruolo dei commercialisti. Oltre al ruolo storico e fondamentale sulle esigenze della contabilità e sulla gestione fiscale, sono oggi tra i punti di riferimento di un ecosistema che richiede competenze trasversali in materia di ESG e di rendicontazione di sostenibilità. Le imprese hanno infatti sempre più bisogno di consulenza qualificata per allinearsi a normative stringenti, come la Direttiva UE sulla rendicontazione non finanziaria (CSRD) e per rispondere alle aspettative degli stakeholder.

Qual è il ruolo dei professionisti impegnati a tradurre i principi ESG in pratiche sostenibili concrete?

Il rapporto tra commercialisti e ESG permette di tradurre i principi ESG in pratiche sostenibili e operative concrete. La valutazione dell’impatto ambientale, la gestione dei climate risk, dei rischi sociali o dei rischi di transizione e il monitoraggio della governance aziendale sono attività centrali per il business. In questo contesto, il rapporto tra commercialisti e ESG rappresenta un punto di riferimento per le aziende che hanno la necessità di identificarele metriche più affidabili, predisporre report chiari e a tutti gli effetti integrare la sostenibilità nei processi decisionali.

Cosa vuol dire arirvare alla consulenza di sostenibilità partendo dal rapporto tra commercialisti e ESG?

I commercialisti sono sempre più spesso chiamati a svolgere un ruolo di supporto alle imprese che necessitano di adeguarsi alle regole europee, evitando sia possibili sanzioni sia i rischi connessi alla reputazione. L’evoluzione della professione in chiave di consulenza di sostenibilità implica anche lo sviluppo di competenze che consentano di trasformare gli obblighi in opportunità competitive. Un esempio è rappresentato dall’accesso a finanziamenti ESG e incentivi pubblici, strumenti fondamentali per progetti di innovazione sostenibile.

Il rapporto tra commercialisti e ESG implica anche la capacità di dialogare con management, investitori e stakeholder esterni, traducendo dati e informazioni in strategie. La sintesi di questo rapporto può essere letta nella capacità di integrare competenze contabili, legali e ESG per metterla a disposizione di aziende che vogliono affrontare la transizione ecologica in modo consapevole.

Cosa dice il rapporto CNDCEC 2025 e come si sta consigurando il ruolo trasformativo dell’ESG?

Una interessante occasione per fare il punto sul rapporto tra commercialisti e ESG è rappresentato dal rapporto CNDCEC (Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) 2025. Uno studio che analizza l’impatto trasformativo dell’ESG su aziende, governance e finanza e che mette a disposizione un focus specifico sul comportamento delle PMI.

In particolare, con questo report, è possibile aggiungere una vista preziosa sulle criticità e complessità che stanno accompagnando le diverse normative legate alla gestione della sostenibilità in ambito aziendale come CSRD, CSDDD e Pacchetto Omnibus UE, con una particolare attenzione al ruolo della digitalizzazione, della gestione del rischio e della consulenza professionale per la trasformazione sostenibile.


Come si agisce per fare della sostenibilità un valore strategico d’impresa?

Il report “Sostenibilità, governance e finanza dell’impresa: impatto degli ESG con particolare riferimento alle PMI”, nella sua seconda edizione del 2025, analizza la relazione bidirezionale tra le questioni di sostenibilità e la governance aziendale. L’obiettivo primario è ripensare e migliorare gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili, potenziando le connessioni delle imprese con gli stakeholder, in particolare con il sistema bancario e creditizio. Il tutto partendo dal presupposto che la sostenibilità è ormai riconosciuta non solo come un fine etico, ma come un valore imprescindibile per la continuità aziendale e la creazione di valore nel lungo termine.

Quali sono i punti di riferimento per comprendere il vero valore della sostenibilità?

Il contesto globale, caratterizzato da eventi geopolitici drammatici, ha evidenziato la necessità di una riflessione sistemica più profonda sul valore della sostenibilità unitamente a una carenza di consapevolezza rispetto alle possibilità e alle necessità di integrare le tante e diverse diverse dimensioni che permettono di dare vita a uno sviluppo sostenibile. La semplificazione normativa è uno dei temi sui quali si è acceso il dibattito politico ed economico, ma la vera creazione di valore potrà arrivare solo dall’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali. Un processo questo che è anche necessario per affrontare i rischi ESG più evidenti, come le conseguenze delle politiche protezionistiche, le pressioni inflazionistiche ma anche come i rischi di transizione. Il mondo bancario in questo senso sta facendo tesoro delle informazioni ESG per la valutazione del merito creditizio, riconoscendo il legame tra sostenibilità economico-produttiva e continuità aziendale.

Per quali ragioni la competitività è sempre più legata alla gestione del rischio?

La competitività, per tutte le imprese ma in modo speciale per le PMI, si fonda oggi sulla sostenibilità dei processi, sulla capacità di dare vita a una produzione sostenibile e sugli degli effetti delle attività di produzione e consumo. Il report CNDCEC evidenzia il concetto di rischio come comun denominatore tra tutti gli ambiti trattati, sia per la sua capacità di evolvere nel tempo e nello spazio,sia perché richiede un ripensamento dell’organizzazione aziendale e dei processi di pianificazione strategica e finanziaria.

Come cambia il contesto normativo europeo? Dall’NFRD alla CSRD e oltre

Negli ultimi anni, l’Unione Europea ha implementato un quadro normativo sempre più stringente per supportare la transizione verso un’economia sostenibile e aumentare la trasparenza informativa. Il passaggio cruciale è stato l’emanazione della Direttiva 2022/2464/UE, meglio nota come Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), recepita in Italia con il D.Lgs. 125/2024, che ha sostituito la precedente Non-Financial Reporting Directive (NFRD).

L’arrivo della CSRD ha segnato un cambiamento sostanziale, ampliando il perimetro degli obblighi di rendicontazione non solo alle grandi imprese, banche e assicurazioni, ma anche alle PMI quotate e, indirettamente, a quelle non quotate tramite il “trickle-down effect” nella catena del valore. (Da leggere, in merito ai cambiamenti della CSRD i servizi sui successivi cambiamenti legati al Pacchetto Omnubus n.d.r.).

Cosa significa integrazione della sostenibilità nel reporting finanziario?

La CSRD ha introdotto l’obbligo di fornire informazioni di sostenibilità in una sezione dedicata della relazione sulla gestione, promuovendo l’integrazione con il reporting finanziario e richiedendo l’adozione di un formato elettronico unico (ESEF con marcatura XBRL).

Uno dei principi cardine della CSRD è rappresentato dalla doppia materialità (double materiality), che impone alle aziende di rendicontare sia come le proprie attività impattano sull’ambiente e le persone (materialità d’impatto), sia come i fattori ESG influenzano le loro performance finanziarie (materialità finanziaria). La doppia materialità richiede un background economico-contabile per connettere questioni di sostenibilità e valori quantitativi. Inoltre, la direttiva introduce inoltre l’obbligo di certificazione di conformità dell’informativa di sostenibilità, con implicazioni dirette sulle responsabilità degli organi aziendali.

Che ruolo svolgono gli European Sustainability Reporting Standards?

Per l’attuazione della CSRD, sono stati sviluppati gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) Set 1, composti da 12 standard “sector-agnostic” (2 trasversali e 10 tematici). È poi prevista l’adozione di standard specifici per settore (ESRS sector-specific) e per le PMI quotate (ESRS LSME), oltre a uno standard volontario per le PMI non quotate (VSME ESRS), volto a facilitare il loro accesso a finanziamenti e la partecipazione alla transizione sostenibile. La Commissione ha introdotto delle “transitional reliefs” per una gradualità nell’applicazione di alcuni requisiti e una maggiore flessibilità nella valutazione della materialità.

Va detto che nonostante gli sforzi per l’interoperabilità con standard globali come GRI e ISSB, permangono differenze concettuali, in particolare sul principio di materialità.

Quali sono gli impegni legati alla CSDDD sulla catena del valore?

La Direttiva (UE) 2024/1760, nota come Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD o CS3D) impone alle grandi aziende di identificare, prevenire, attenuare e rendere conto degli impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente derivanti dalle proprie attività e da quelle della loro value chain, inclusi i partner commerciali a monte e a valle. Le aziende dovranno inoltre allineare piani e strategie a un’economia sostenibile e agli obiettivi dell’Accordo di Parigi tramite “piani di transizione”.

L’applicazione della CSDDD è scaglionata nel tempo e riguarda solo le aziende di grandi dimensioni (ad esempio, società UE con più di 1.000 dipendenti e 450 milioni di fatturato netto mondiale, o imprese extra-UE con fatturato netto superiore a 450 milioni nell’Unione). Nonostante le PMI siano escluse dall’ambito formale di applicazione, esse saranno indirettamente interessate in quanto partner commerciali nella catena di attività delle grandi imprese obbligate. Per supportare le PMI, la direttiva prevede misure come il sostegno mirato dalle grandi aziende e possibili aiuti finanziari dagli Stati membri.

Cosa sono gli obblighi di due diligence?

La CSDDD delinea una serie di obblighi di due diligence, tra cui l’integrazione delle politiche di due diligence nei sistemi di gestione del rischio, l’identificazione e la valutazione degli impatti negativi, la loro prioritizzazione, l’attuazione di misure preventive/mitigative e azioni di riparazione.

Particolarmente importante è anche il coinvolgimento degli stakeholder e l’implementazione di meccanismi di reclamo. Gli Stati membri dovranno istituire autorità di controllo con poteri sanzionatori e un regime di responsabilità civile per i danni causati intenzionalmente o per negligenza. Cambia in sostena la corporate governance e accountability.

Guardo allo specifico della relazione tra commercialisti e ESG nella professione contabile, la CSDDD apre di fatto una nuova area di competenza, supportando le aziende nella creazione di strutture e procedure per monitorare, valutare e garantire la conformità delle catene di fornitura ai diritti umani e ambientali. La direttiva prevede l’opzione di utilizzare verifiche di terze parti indipendenti, per le quali la Commissione fornirà linee guida.

Omnibus simplification package on sustainability: cosa significa semplificazione?

A cavallo tra il 2024 e il 2025, documenti come il “Rapporto Draghi” o la Bussola per la competitività o “Competitiveness Compass for the EU” hanno posto le basi per un cambio di rotta nella regolamentazione europea sulla sostenibilità, spingendo verso la semplificazione normativa. Il 26 febbraio 2025, la Commissione Europea ha lanciato l’“Omnibus Simplification Package on Sustainability”, un insieme di proposte volto a ridurre gli oneri amministrativi per le imprese (stimato al 25% per le aziende e 35% per le PMI) senza compromettere gli obiettivi strategici del Green Deal.

Le proposte chiave dell’Omnibus includono modifiche alla CSRD, CSDDD e alla Tassonomia UE. Per la CSRD, si prevede un rinvio di due anni dell’applicazione per le imprese “wave 2” e “wave 3” e una riduzione del suo ambito di applicazione alle grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti e fatturati più elevati, escludendo così molte PMI quotate. Sarà anche implementato un “value chain cap” attraverso uno standard di rendicontazione volontaria basato sul VSME dell’EFRAG, che fungerà da “scudo” per limitare le richieste informative che le imprese CSRD possono rivolgere ai loro partner di dimensioni minori.

Per la CSDDD, l’Omnibus propone un rinvio di un anno del termine di recepimento e della prima fase di applicazione. Inoltre, limita la due diligence della catena del valore ai partner commerciali diretti (tier 1), esonerando le imprese dalla valutazione sistematica degli impatti negativi che si verificano in catene complesse a livello di partner indiretti. La frequenza del monitoraggio e delle valutazioni periodiche sarà ridotta da annuale a quinquennale. Significativa è la soppressione del regime di responsabilità civile a livello UE, demandandone la regolazione agli Stati membri.

Le modifiche alla Tassonomia UE prevedono la limitazione degli obblighi di rendicontazione alle sole imprese che rientrano nell’ambito modificato della CSRD (grandi imprese con oltre 1.000 dipendenti e fatturato netto superiore a 450 milioni), rendendo volontaria la rendicontazione per le altre. Sarà introdotta un’esenzione per le attività economiche non finanziariamente rilevanti (meno del 10% di fatturato, CapEx o OpEx) dalla valutazione di idoneità e allineamento alla Tassonomia. Il principio della doppia materialità.

Quale ruolo è chiamata a svolgere la digitalizzazione per l’ESG?

La digitalizzazione rappresenta un pilastro fondamentale per l’attuazione degli obiettivi di sostenibilità e per migliorare la trasparenza e la circolazione delle informazioni. La CSRD, in particolare, impone la redazione della relazione sulla gestione in formato XHTML e la creazione di una sezione nella rendicontazione di sostenibilità conforme alla tassonomia digitale ESEF, facilitando la lettura e l’elaborazione dei dati.

Un’analisi rigorosa del rapporto tra digitalizzazione e fattori ESG evidenzia l’importanza di sostenere la facile reperibilità e la concreta fruibilità delle informazioni. Questo si traduce nella necessità di una “ESG Data Accountability”, ovvero la capacità di disporre di un framework integrato per la gestione delle informazioni ESG, che parta dalla compliance normativa e si estenda allo sviluppo di una visione d’insieme per prevedere e valutare impatti e opportunità.

La data governance è poi cruciale anche per fornire informazioni ESG trasparenti e affidabili, contrastando il greenwashing e migliorando la reputazione.

Quali assetti organizzativi, amministrativi e contabili (OAC) si stanno configurando in chiave ESG?

L’evoluzione normativa e le sfide attuali impongono una profonda revisione delle modalità di direzione e gestione delle imprese, in particolare delle PMI, richiedendo un salto culturale e una crescita nei processi decisionali della governance aziendale. Gli OAC devono integrare pienamente la gestione della sostenibilità, riconosciuta come determinante per la pianificazione strategica e la continuità dell’impresa nel tempo. La sostenibilità e i fattori ESG sono a pieno titolo ascritti tra i principi di corretta amministrazione e, quindi, tra gli assetti OAC che ogni impresa deve dotarsi, secondo il canone dell’adeguatezza alla sua dimensione e natura.

L’adozione di sistemi di gestione certificati (es. ISO 14001, SA 8000, ISO 45001, ISO 37001, UNI/PdR 125, ISO 22301) rappresenta a sua volta un valido strumento per rafforzare il sistema di controllo interno e strutturare i processi aziendali in ottica ESG, sebbene le certificazioni da sole non “risolvano” il problema dell’adeguatezza degli assetti, ma offrano un utile aiuto. L’Organismo di Vigilanza (OdV) istituito ai sensi del D.Lgs. 231/2001, rappresenta un importante strumento di risk management e rafforzamento della corporate governance.

Commercialisti e ESG: quali relazioni con il sistema bancario e la finanza sostenibile?

Il sistema bancario e finanziario ricopre un ruolo centrale come propulsore della sostenibilità. Le direttive e i regolamenti sovranazionali (BCE, EBA) e nazionali (Banca d’Italia) spingono verso la piena integrazione dei fattori ESG negli assetti aziendali e nei piani d’impresa, con particolare riferimento ai climate risk e ambientali. Le banche devono mappare e valutare i rischi fisici e i rischi di transizione, includendo criteri ESG nella valutazione del merito creditizio, come la struttura di governance, la conformità normativa, e l’impatto sui diritti umani.

Le normative, come la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR) e la Tassonomia UE, mirano a riorientare i flussi di capitale verso investimenti sostenibili e a integrare la sostenibilità nella gestione del rischio. Il Green Asset Ratio (GAR) è un indicatore di sostenibilità chiave per le banche, calcolato sul rapporto tra gli attivi che finanziano attività allineate alla Tassonomia e il totale degli attivi. L’Omnibus Package ha proposto una ricalibrazione del GAR, escludendo dal denominatore le esposizioni verso imprese non soggette alla CSRD, potenzialmente migliorando “artificialmente” l’indicatore per le banche.

Le banche con migliori valutazioni ESG dimostrano di ridurre i propri costi di finanziamento, evidenziando l’importanza di una corretta integrazione dei fattori ESG nel modello di business bancario per la crescita economica sostenibile. Tuttavia, la reperibilità e la qualità dei dati ESG rimangono una sfida critica, con molti intermediari che si affidano a punteggi sintetici senza piena trasparenza sugli algoritmi.

Quanto è importante misurare l’mpatto dei fattori ESG sulla valutazione delle aziende?

I fattori ESG sono diventati essenziali per la continuità aziendale e la creazione di valore di un’impresa. La loro rilevanza per la valutazione d’azienda deriva dalla capacità di generare cambiamenti nel business model e nel contesto competitivo, influenzando la reddittività prospettica, la crescita attesa e i profili di rischio. L’implementazione della CSRD, con la sua richiesta di rendicontazione dettagliata e trasparente delle performance ESG, mette in luce l’importanza di una “valutazione integrata della sostenibilità” che rappresenta uno dei compiti centrali nel rapporto tra commercialisti e ESG.

La relazione tra profili ESG e valore aziendale è complessa, sia per la natura multidimensionale degli ESG, sia perché i modelli tradizionali di valutazione li considerano spesso solo indirettamente. Tuttavia, la crescente rilevanza degli ESG accresce il peso degli intangible aziendali, come il capitale umano, organizzativo e relazionale (inclusa la reputazione), che pur non trovando evidenza diretta nei bilanci, sono cruciali per il valore d’impresa. Il D.Lgs. 125/2024, recependo la CSRD, prevede infatti che la relazione sulla gestione includa informazioni sulle “risorse immateriali essenziali”.

Come si può sintetizzare il ruolo del commercialista per le PMI nella transizione sostenibile?

I commercialisti sono chiamati a svolgere un ruolo di primo piano nello sviluppo della cultura della sostenibilità e nell’accompagnare le aziende, in particolare le PMI, nel complesso percorso verso un approccio sostenibile. Essi possiedono e sviluppano competenze specifiche in materia di reporting, controllo, finanza e pianificazione strategica, includendo la redazione e l’asseverazione delle informative ambientali, sociali e di sostenibilità.

La loro funzione di supporto tra impresa e settore creditizio è fondamentale, evolvendosi da una modalità fiduciaria a una consulenza tecnica volta a rendere l’azienda riconoscibile per le sue iniziative di sostenibilità, essenziale per ottenere rating ESG elevati e accedere a linee di credito o aumentarne i massimali. Il commercialista può assistere le imprese nell’adeguamento della governance alle nuove esigenze della sostenibilità e della digitalizzazione, nella revisione degli assetti OAC in funzione del Codice della crisi d’impresa, e nell’integrazione dei processi ESG e dell’intelligenza artificiale.

Un focus specifico è poi da attrobuire alla nuova figura del Revisore della Sostenibilità, introdotta dal D.Lgs. 125/2024 in recepimento della CSRD. Questo professionista, che può essere lo stesso revisore del bilancio o uno diverso, è abilitato a rilasciare un’attestazione sulla conformità della rendicontazione di sostenibilità agli standard di riferimento (ESRS e Tassonomia UE).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5