Best practise

Finanza sostenibile: DJE Kapital allinea i suoi fondi agli articoli 8 e 9 della SFDR

Il gestore tedesco, da 15.3 miliardi di euro e oltre 45 anni di storia, converte l’offerta ai sensi della Sustainable finance disclosure regulation dell’Ue: “Una mossa nell’interesse dei nostri investitori e partner commerciali, che attribuiscono sempre più importanza agli investimenti responsabili”. E intanto intensifica la strategia a livello societario con l’obiettivo della neutralità climatica

Pubblicato il 26 Mag 2021

Schermata 2021-05-26 alle 17.44.16

DJE Kapital AG si allinea alla Sustainable finance disclosure regulation (SFDR) dell’Ue, il nuovo regolamento inerente i “partecipanti ai mercati finanziari”, tra cui le sgr e i consulenti finanziari, volto a disciplinare il mondo degli investimenti ESG attraverso regole armonizzate sulla rendicontazione dei cosiddetti “rischi di sostenibilità” nei portafogli dei gestori. Nel rispetto delle prescrizioni, DJE (gestore basato in Germania, con 15.3 miliardi di euro al 31 marzo 2021 e oltre 45 anni di storia) sta in particolare allineando i suoi comparti ai sensi dell’articolo 8, il quale disciplina gli strumenti finanziari che “promuovono caratteristiche ambientali o sociali, o una combinazione di tali caratteristiche”. Inoltre, si intende convertire il fondo misto DWS Concept DJE Responsible Invest dall’articolo 8 all’articolo 9, il quale concerne invece i prodotti che hanno come obiettivo investimenti sostenibili (con o senza un indice di riferimento) o quelli che puntano alla riduzione delle emissioni di carbonio. Le conversioni avranno luogo una volta ottenute le approvazioni regolamentari, previste per l’estate/autunno 2021.

La selezione dei singoli titoli per i fondi DJE si basa su un processo rigoroso e sistematizzato che garantisce un investimento responsabile basato sulla considerazione coerente dei criteri di sostenibilità. La valutazione dei potenziali rischi di sostenibilità si basa, tra l’altro, su un database che incorpora dati provenienti da MSCI ESG Research, da altri fornitori di dati esterni e dai risultati della ricerca interna. Per esempio, le aziende che violano i principi del Global Compact delle Nazioni Unite sono state escluse già da tempo.

Criteri ESG a livello societario

Oltre agli investimenti sostenibili, DJE sostiene anche una strategia di sostenibilità olistica a livello societario. Oltre a un comitato ESG interno, istituito nel marzo 2021, DJE si concentra, ad esempio, su mobilità elettrica, condizioni di lavoro ergonomiche ed elettricità verde. Tra l’altro, il comitato ESG monitora gli investimenti target inclusi nella banca dati DJE e formula raccomandazioni in merito all’ampliamento o all’adeguamento delle liste di esclusione.

Inoltre, DJE ha ricevuto una valutazione dell’impronta di carbonio da First Climate, uno dei principali fornitori di soluzioni per la protezione del clima e l’energia sostenibile. Per compensare ulteriormente le emissioni residue, DJE sostiene il Progetto Rimba Raya per la riforestazione nella Riserva Rimba Raya nel Borneo (Indonesia). Il progetto protegge in particolare specie in pericolo come l’orango del Borneo. DJE contribuisce così ulteriormente al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

“Azione nell’interesse dei nostri investitori e partner commerciali”

 Thorsten Schrieber

“Prendiamo molto seriamente la nostra responsabilità di asset manager e vogliamo dare un importante contributo alla transizione verso un mondo più sostenibile nel suo complesso, come parte del nostro impegno sostenibile trasversale – afferma  Thorsten Schrieber, membro del consiglio di amministrazione di DJE e responsabile sales, marketing e PR -. Investiamo quindi in aziende che prestano maggiore attenzione alle questioni ambientali, sociali e di corporate governance, con l’obiettivo di ridurre così i rischi di sostenibilità dei nostri investimenti. Con la conversione agli articoli 8 e 9 dell’offerta DJE, agiamo in particolare nell’interesse dei nostri investitori e partner commerciali, che attribuiscono sempre più importanza agli investimenti responsabili e all’adempimento di rigorosi criteri di sostenibilità.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4