ESG SMART DATA

Reporting ESG: cosa serve agli investitori

Non è solo una questione di Compliance: la rendicontazione di sostenibilità mette a disposizione delle aziende preziose indicazioni per lo sviluppo strategico e per trasformare la sustainability in un vantaggio competitivo

Pubblicato il 10 Gen 2023

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it e Direttore testate verticali Network Digital360

Fonte: Statista (Details: Worldwide; September 2021; 325 respondents; Online survey)

Qualche mese fa una conferma molto autorevole era arrivata dalla Consob con il Report on non financial reporting og italian listed companies nel quale si era focalizzato l’attenzione sul ruolo della DNF come leva di trasformazione per le imprese offrendo una serie di indicazioni su come l’ESG rappresenti una opportunità di trasformazione culturale delle aziende. Sono i segni di una evoluzione da una reportistica vissuta come adempimento a una reportitsica che è in grado di mettere a disposizione dati, intelligence e indicazioni strategiche per individuare nuove forme di competitività.

Se poi si guarda al reporting ESG dalla prospettiva degli investitori ecco che appare particolarmente importante capire quali sono i principali punti di attenzione.

Individuare la rilevanza dei fattori ESG sui modelli di business delle imprese

Il valore strategico di questa attenzione appare subito ben chiaro: La prima motivazione per gli investitori è nella possibilità di individuare la rilevanza dei fattori ESG sui modelli di business delle imprese. Un altro aspetto strategico è rappresentato dalla motivazione che ha raggiunto la “terza posizione” e che permette agli investitori di avere una visione razionale dei commitments ambientali e di come possono essere raggiunti. Non va certo dimenticato che la rendicontazione rappresenta anche una efficace spiegazione della Governance aziendale in merito ai rischi ESG.

WHITEPAPER
I 26 settori industriali che potranno essere trasformati grazie all’Industrial 5G: la guida 2023!
IoT
Mobility

Un tema molto importante e speculare è dato poi dalla possibilità di descrivere in modo via via sempre più chiaro l‘impatto delle attività aziendali sull’ambiente e sulla società e, appunto di converso, anche l’impatto di come la trasformazione ambientale e sociale (vedi climate change) impattano sulel performance aziendali.

Tra le righe della rendicontazione gli investitori cercano poi delle relazioni tra i rischi e le opportunità ESG e concreti sviluppi finanziari e indicazioni sulle motivazioni che possono spingere (o non spingere) il top management al miglioramento di obiettivi ESG.

Su ESG Smart Data una selezione e una sintesi delle ricerche e delle analisi sul ruolo e sulle prospettive della sostenibilità per le imprese e per le pubbliche amministrazioni.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articolo 1 di 5