governance

Standard VSME per la sostenibilità: guida completa per le aziende



Indirizzo copiato

Gli standard VSME (Very Small and Medium Enterprises) per la sostenibilità sono uno strumento fondamentale per aiutare le piccole e medie imprese a gestire e comunicare in modo efficace il loro impegno verso la sostenibilità

Pubblicato il 11 giu 2025



standard VSME

La crescente attenzione verso la sostenibilità ha portato le aziende, soprattutto quelle di minori dimensioni a dover affrontare nuove sfide, non solo in termini di responsabilità sociale e ambientale, ma anche in termini di misurazione e comunicazione dei loro impatti. Gli standard VSME (Very Small and Medium Enterprises) per la sostenibilità sono uno strumento fondamentale per aiutare le piccole e medie imprese a gestire e comunicare in modo efficace il loro impegno verso i temi dello sviluppo sostenibile e per una corporate governance e accountability realmente affidabile. Questi standard offrono una guida chiara su come implementare pratiche sostenibili e responsabili, senza la complessità che caratterizza i modelli destinati alle grandi imprese.

Cos’è un Standard VSME?

Gli standard VSME per la sostenibilità sono norme pensate per le piccole e medie imprese (PMI) che desiderano adottare pratiche sostenibili ma che non dispongono delle risorse necessarie per implementare sistemi complessi. Questi standard sono progettati per essere accessibili, pratici e adattabili alle dimensioni e alle capacità delle PMI. L’obiettivo principale è fornire una struttura che aiuti le aziende a integrarsi nei processi economici globali in modo etico e responsabile, riducendo al minimo gli impatti negativi sull’ambiente e sulla società.

Differenze con gli standard tradizionali

Rispetto agli standard di sostenibilità tradizionali, che spesso si applicano alle grandi imprese con risorse dedicate, gli standard VSME sono più semplici da implementare. Mentre per le grandi aziende la compliance con normative internazionali può richiedere team specializzati e risorse significative, le PMI possono utilizzare gli standard VSME per integrare la sostenibilità nei loro modelli aziendali con procedure snelle e facilmente gestibili.

L’importanza della sostenibilità per le PMI

Adottare pratiche di sostenibilità non è più una scelta per le PMI, ma una necessità. Le normative stanno diventando sempre più rigide, e i consumatori e gli investitori sono sempre più attenti all’impatto sociale e ambientale delle imprese. Le PMI, quindi, devono abbracciare la sostenibilità per non perdere competitività e per rispondere alle crescenti aspettative del mercato. Gli standard VSME per la sostenibilità permettono alle aziende di allinearsi con questi requisiti senza dover affrontare i costi e la complessità delle normative globali.

Benefici per le PMI

I benefici di adottare pratiche di sostenibilità vanno oltre la semplice conformità alle normative. Le PMI che implementano pratiche sostenibili possono ridurre i costi operativi (ad esempio, attraverso il risparmio energetico o la gestione più efficiente delle risorse), migliorare la propria reputazione, attrarre nuovi clienti e ottenere accesso a finanziamenti da parte di investitori sensibili alle tematiche ESG (ambientali, sociali e di governance).

Gli standard VSME: struttura e contenuti

Cosa Prevedono Gli Standard VSME? Questi standard sono strutturati in modo tale da guidare le PMI in un percorso di miglioramento continuo. Solitamente, questi standard coprono vari ambiti, tra cui la gestione delle risorse naturali, l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti industriali, la responsabilità sociale d’impresa e l’impatto economico. Ogni aspetto, che concorre alla creazione di una produzione sostenibile e di una economia sostenibile, è accompagnato da indicazioni pratiche su come monitorare, misurare e ridurre gli impatti negativi.

Indicatori di sostenibilità

Gli standard VSME forniscono anche indicatori chiari che le aziende devono seguire per misurare i propri progressi. Questi indicatori possono riguardare aspetti ambientali, come le emissioni di CO2 o l’uso dell’acqua, ma anche aspetti sociali, come la parità di genere o la salute e la sicurezza sul lavoro. Gli indicatori sono costruiti per essere misurabili e facilmente interpretabili, in modo che le PMI possano rapidamente identificare aree di miglioramento.

Come implementare gli standard VSME nella pratica

L’implementazione degli standard VSME è un processo graduale che può essere integrato nei normali processi aziendali. Il primo passo consiste nella valutazione della situazione attuale dell’azienda in relazione ai criteri di sostenibilità. Successivamente, è necessario definire obiettivi chiari e raggiungibili, come la riduzione del consumo energetico o l’implementazione di politiche di approvvigionamento responsabile o green procurement. Infine, le PMI devono monitorare costantemente i progressi e aggiornare i propri processi per adattarsi alle nuove esigenze normative e di mercato. /ad esempio massima attenzione a tematiche come CSRD e Pacchetto Omnibus UE)

Risorse Necessarie per attuare gli standard VMSE

L’adozione degli standard VSME non richiede necessariamente ingenti investimenti iniziali, ma è importante che le PMI destina risorse adeguate per monitorare e gestire il cambiamento. La formazione dei dipendenti, l’adozione di software per il monitoraggio delle performance e la consultazione con esperti di sostenibilità possono rappresentare risorse cruciali per garantire il successo del processo.

Vantaggi Competitivi degli Standard VSME

Le PMI che adottano gli standard VSME ottengono un vantaggio competitivo significativo, soprattutto nei settori dove la sostenibilità è diventata un criterio di selezione per i consumatori e gli investitori. Un’azienda che dimostra di operare in modo responsabile dal punto di vista ambientale e sociale migliora la propria reputazione, aumentando la fiducia dei clienti e differenziandosi dalla concorrenza.

Aumento dell’accesso ai mercati internazionali

Molti mercati, soprattutto quelli internazionali, richiedono alle aziende di aderire a specifici standard di sostenibilità per poter accedere a contratti e opportunità di business. Gli standard VSME facilitano l’ingresso in questi mercati, poiché le PMI che li adottano sono già in linea con le pratiche richieste, riducendo le barriere all’ingresso.

La compliance con le normative

Gli standard VSME per la sostenibilità aiutano le PMI a rimanere conformi alle normative ambientali e sociali (vedi normativa ESG), che sono in continua evoluzione. Le PMI che seguono questi standard sono più preparate ad affrontare i cambiamenti legislativi e a rispettare le leggi locali e internazionali, evitando il rischio di sanzioni o danni reputazionali.

Oltre a garantire la conformità immediata, gli standard VSME permettono alle aziende di anticipare le tendenze e i cambiamenti normativi, adattandosi proattivamente prima che le leggi cambino. Questo approccio non solo evita sorprese future, ma consente alle PMI di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Perché gli standard VSME sono la soluzione per le PMI: un percorso di crescita sostenibile

In un contesto sempre più orientato alla sostenibilità, gli standard VSME rappresentano un’opportunità chiave per le piccole e medie imprese. Questi standard offrono una guida pratica e misurabile per integrare la sostenibilità nei processi aziendali, con un impatto positivo sulla competitività, la reputazione e la compliance normativa. Le PMI che investono nella sostenibilità oggi non solo rispondono alle esigenze del mercato, ma si preparano anche a un futuro più responsabile e prospero.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
L'ANALISI
ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5