Sostenibilità ambientale

Carbon credit market: cos’è e perché crescono le proposte nature-based



Indirizzo copiato

Il mercato globale dei crediti di carbonio mostra una crescita esponenziale, con previsioni che dovrebbero portare questo mercato vicino ai 5.000 miliardi entro il 2035. Le strategie di decarbonizzazione aziendale e l’adozione di soluzioni basate sulla natura spingono la domanda, nonostante le sfide legate alla standardizzazione e al greenwashing

Pubblicato il 17 ago 2025



carbon credit market

Credit carbon market: che cos’è?


Il Credit carbon market o mercato dei crediti di carbonio è un sistema di scambio di certificati (crediti di carbonio) che rappresentano una tonnellata di CO2-equivalente evitata o rimossa dall’atmosfera. Per la precisione esisteno due grandi tipologie di carbon credit market:

  • Il carbon credit market Regolamentato: governato da normative e da accordi internazionali, come ad esempio l’EU ETS, dove le aziende devono rispettare un tetto alle emissioni e possono vendere le quote in eccesso o acquisire le quote mancanti.
  • Il carbon credit market Volontario: attivo grazie ad aziende o individui che acquistano o cedono crediti per compensare volontariamente le proprie emissioni (ad esempio attraverso programmi di riforestazione o con l’utilizzo di energie rinnovabili

Cosa sono i crediti di carbonio e come funziona il Carbon credit market?


Per comprendere meglio il funzionamento del carbon credit market può essere utile analizzare che cosa sono i crediti di carbonio. I crediti di carbonio sono certificati elettronici o cartacio che rappresenta la riduzione, la rimozione o l’evitamento di una tonnellata di CO2 equivalente (CO₂e) dall’atmosfera. Sono crediti che hanno la loro base in progetti certificati attuati attraverso azioni concrete come la riforestazione, l’utilizzo di energie rinnovabili, programmi di efficienza energetica, gestione dei rifiuti, agricoltura sostenibile, agricoltura rigenerativa, produzione sostenibile ed economia sostenibile.

Differenze tra carbon credit e certificati di emissione

I crediti di carbonio e i certificati di emissione sono spesso oggetto di confusione proprio perché entrambi rientrano nei meccanismi di mercato per ridurre le emissioni di CO2, ma hanno logiche e obiettivi diversi.

Abbiamo visto che i crediti di carbonio rappresentano la riduzione, la cattura o l’evitamento di una tonnellata di CO₂ equivalente e si generano attraverso progetti certificati: ad esempio programmi di riforestazione, energie rinnovabili, agricoltura rigenerativa o efficienza energetica.

Attenzione a cosa sono esattamente i certificati di emissione

certificati di emissione (o allowances) sono titoli che danno il diritto legale a emettere una certa quantità di CO2e, solitamente pari a una tonnellata. Vengono distribuiti o messi all’asta all’interno di sistemi di cap-and-trade come l’EU ETS.
Ogni impresa soggetta a vincoli ambientali deve detenere un numero sufficiente di certificati per coprire le proprie emissioni effettive. Se emette di più, deve acquistare ulteriori certificati; se emette di meno, può venderli.

Le differenze chiave

  • Come sono prodotti: i crediti di carbonio sono prodotti grazie a progetti di riduzione, i certificati di emissione sono frutto di regolamenti governativi.
  • La loro funzione: i crediti di carbonio compensano emissioni esistenti, i certificati di emissione autorizzano a emettere entro un tetto stabilito.
  • I mercati in cui possono essere scambiati: i crediti di carbonio operano sia in mercati volontari sia regolamentati; i certificati di emissione possono essere trattati solo nell’ambito di mercati regolati.
  • I valore reale: i crediti di carbonio creano un incentivo positivo per ridurre le emissioni globali; i certificati di emissione servono a garantire che il totale delle emissioni non superi un limite imposto.

Meccanismo di funzionamento dei carbon credit

Può essere opportuno a questo punto vedere da vicino come funzionano i carbon credit per poi addentrarci nel funzionamento del carbon credit market

  1. Il carbon credit prendere origine da un progetto che riduce o evita emissioni verificabili (es. energia rinnovabile, riforestazione).
  2. Per garantire che il progetto di riduzione porti reali benefici o per evitare che si possa “contare due volte” lo stesso beneficio, si applicano criteri rigorosi come quello dell’addizionalità (le riduzioni non sarebbero avvenute altrimenti), della verificabilità, della permanenza e dell’assenza di leakage (assenza di effetti collaterali che aumentano emissioni altrove).
  3. Le emissioni evitabili vengono quantificate e certificate come crediti e diventano un carbon credit.
  4. I carbon credit possono essere venduti in mercati regolamentati o volontari, creando un incentivo economico per ridurre le emissioni.

Quali sono i vantaggi dei carbon credit?

I carbon credit offrono una ampia flessibilità, sono un incentivo concreto per nuovi investimenti sostenibili e supportano la decarbonizzazione globale. Nell’ambito dei mercati volontari, possono generare anche co-benefici sociali e ambientali per le comunità locali.

Quali sono le criticità dei carbon credit?

La difficoltà di misurare e controllare i tanti parametri che determinano il reale valore dei carbon credit rappresenta la criticità maggiore. I progetti in lacuni casi non sono realmente aggiuntivi, in altri casi risulta difficile valutare e misurare le eventuali emissioni indirette collegate alla realizzazione dei progetti stessi, ci sono poi i rischi di greenwashing, i problemi di trasparenza anche in termini legati all’uso improprio dei fondi.

Carbon credit market: una domanda in crescita per le soluzioni nature-based


La valutazione del carbon credit market si muove verso i 4.983,7 Miliardi di Dollari entro il 2035 confermando una fase espansiva e di crescente sofisticazione. Questo settore, fondamentale per gli sforzi globali di decarbonizzazione e competitività, è sempre più influenzato da mandati di conformità e da prezzi elevati, assistendo a un cambiamento significativo nella domanda aziendale: con un passaggio dall’evitamento del carbonio alla sua rimozione verificabile e ad alto costo. Questa evoluzione, come mette in evidenza l’analisi di Astute Analytica (QUI per maggiori dettagli sulla fonte) sta catalizzando investimenti sostanziali sia nelle tecnologie innovative che nell’integrità dei progetti basati sulla natura e nei servizi ecosistemici.

Carbon credit market in crescita esponenziale

I dati di Astute Analytica evidenziano una crescita molto importante. Il mercato globale dei crediti di carbonio, che era valutato a 1.142,40 miliardi di dollari nel 2024, è destinato a raggiungere la cifra di 4.983,7 miliardi di dollari entro il 2035, registrando un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 18% durante il periodo di previsione 2025-2035.

I risultati del mercato volontario dei crediti di carbonio

Il mercato volontario del carbonio (VCM) dimostra sua consistenza, con un valore di circa 2 miliardi di dollari nel 2023 e con proiezioni per gli anni a venire per un valore di mercato tra i 10 e i 40 miliardi di dollari entro il 2030. Questa espansione finanziaria è supportata da un’intensa attività: 155 milioni di crediti di carbonio, ciascuno rappresentante una tonnellata metrica di CO2, sono stati ritirati nel 2023, mentre il volume totale di crediti scambiati ha raggiunto i 258 milioni. All’inizio del 2024, il panorama dell’offerta era già notevole, con oltre 5.000 progetti di crediti di carbonio attivi registrati a livello globale.

Un progresso cruciale è rappresentato dal lavoro dell’Integrity Council for the Voluntary Carbon Market (ICVCM), che ha iniziato ad approvare i primi programmi conformi ai suoi Core Carbon Principles (CCP) alla fine del 2023. Si prevede che questi crediti con etichetta CCP saranno scambiati con un significativo premio, con stime iniziali che suggeriscono un potenziale aumento di valore di oltre 3 dollari per tonnellata, segnalando un mercato che premia attivamente l’integrità.

I fattori alla base della crescita del carbon credit market

La crescita del mercato è alimentata da una combinazione di fattori e tendenze che possono essere così rappresentate:

  • Regolamentazioni governative sempre più stringenti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici nazionali.
  • Crescenti impegni aziendali per il “net-zero” e una maggiore pressione da parte degli investitori per le performance ESG.
  • L’aumento dei prezzi globali del carbonio, che rende i progetti di riduzione delle emissioni più economicamente attraenti.

Nello stesso tempo si registrano una serie di tendenze che stanno cambiando la natura stessa del mercato come:

  • Un marcato spostamento della domanda dai crediti di “evitamento” a quelli di “rimozione permanente” del carbonio.
  • Lo sviluppo di sistemi di misurazione, rapporto e verifica (MRV) digitali, volti a migliorare la trasparenza e l’integrità dei crediti.
  • La standardizzazione dei contratti e la rapida proliferazione delle piattaforme di trading su borsa.

Carbon credit market: quali sono le prossime sfide?

La crescita del carbon credit market nel suo complesso impone a tutti gli attori la necessità di affrontare nuove sfide che consentano effettivamente di trasformare questa crescita della domanda in benefici. Tra queste le più importanti sono:

  • La necessità di definire uno standard unico e globalmente accettato per la qualità dei crediti, senza il quale si vive una situazione di incertezza e frammentazione.
  • Le persistenti preoccupazioni riguardo al “greenwashing” e alla reale integrità delle affermazioni sui progetti di compensazione.
  • La necessità di scalare le tecnologie di rimozione del carbonio (vedi carbon removal e carbon farming) per soddisfare l’enorme e crescente domanda futura del mercato.

Il ruolo delle aziende: come sta cambiando?

Gli impegni aziendali per il “net-zero” rappresentano il motore principale della domanda all’interno del mercato volontario dei crediti di carbonio. Nel 2023, le corporations hanno dimostrato il loro forte impegno acquistando e ritirando almeno 161 milioni di crediti di carbonio.

Questa tendenza è ancorata a un movimento più ampio verso la responsabilità ambientale; a partire dal 2024, oltre 5.200 aziende hanno stabilito obiettivi climatici con la prestigiosa iniziativa Science Based Targets (SBTi). Si prevede che una prossima modifica della politica dell’SBTi consentirà l’uso dei crediti di carbonio per abbattere fino al 10% delle emissioni Scope 3 di un’azienda, una decisione che potrebbe sbloccare miliardi di dollari in nuova domanda.

Un’analisi dettagliata delle tendenze di acquisto effettuata da Astute Analytica rivela una chiara tendenza settoriale:

  • Il settore energetico si è distinto come il singolo maggiore acquirente nel 2023, acquisendo oltre 33 milioni di crediti.
  • L’industria dei servizi finanziari si è classificata come il secondo maggiore partecipante, acquistando oltre 16 milioni di crediti. Questi acquisti esterni sono sempre più integrati da politiche aziendali interne, con oltre 400 aziende a livello mondiale che, a partire dal 2024, hanno implementato un prezzo interno del carbonio. Questo meccanismo interno agisce come un potente incentivo, guidando gli investimenti nella decarbonizzazione.

L’attrattiva finanziaria e ambientale delle Nature Based Solutions

All’interno del vasto e diversificato portafoglio di crediti di carbonio disponibili, le soluzioni basate sulla natura (NBS) mantengono il loro status. Nel 2023, i crediti basati sulla natura hanno rappresentato la quota maggiore del valore di mercato, contribuendo con oltre 1,3 miliardi di dollari in transazioni totali. Questo significativo peso finanziario è supportato da un volume molto importante, con i crediti derivanti da progetti di silvicoltura e uso del suolo che hanno registrato volumi di transazione di 163 milioni di crediti nello stesso anno.

La qualità in questo segmento è premiata con significativi sovrapprezzi; il prezzo per i crediti basati sulla natura di alta qualità, in particolare quelli derivanti da progetti di afforestazione e riforestazione, ha frequentemente superato i 15 dollari per tonnellata nel 2024.

Il mercato dei crediti di carbonio sta anche riconoscendo il valore intrinseco delle esternalità positive. I progetti che generano co-benefici per la tutela della biodiversità, certificati secondo standard rigorosi come i Climate, Community & Biodiversity (CCB) Standards, possono ottenere un premio di prezzo superiore a 2,50 dollari per tonnellata. Guardando al futuro, il potenziale dei progetti di carbonio blu, che si concentrano sulla conservazione e ripristino degli ecosistemi costieri e marini, è notevole, con una capacità di sequestro scientificamente stimata fino a 1,39 miliardi di tonnellate di CO2 all’anno.

La rimozione tecnologica del carbonio: alto valore ma a lungo termine

La rimozione tecnologica del carbonio, caratterizzata da alta integrità e durabilità, sta rapidamente guadagnando trazione e attirando investimenti significativi nel mercato dei crediti di carbonio. All’inizio del 2024, l’ammontare totale di rimozione durevole del carbonio contrattata tramite accordi di off-take a lungo termine aveva già raggiunto 6,7 milioni di tonnellate di CO2. Sebbene ancora nascente, questo segmento è definito dal suo elevato valore e dalla permanenza della rimozione; il prezzo medio per una tonnellata di carbonio rimossa tecnologicamente attraverso metodi come Direct Air Capture o Cattura Diretta dall’Aria (DAC) si attestava a circa 600 dollari nel 2023.

Questo prezzo elevato non ha affatto scoraggiato gli acquirenti aziendali più visionari. Frontier, un impegno di mercato anticipato (advance market commitment) guidato da colossi come Stripe, Alphabet e Meta, ha promesso oltre 1 miliardo di dollari per l’acquisto di crediti di rimozione permanente del carbonio. Microsoft ha concretizzato i suoi impegni con ingenti capitali, avendo già contrattato per oltre 2,6 milioni di tonnellate metriche di rimozione del carbonio nel suo portafoglio a partire dal 2023. Questi investimenti si stanno già traducendo in asset operativi: l’impianto DAC Mammoth di Climeworks, entrato in funzione nel 2024, è progettato per catturare 36.000 tonnellate di CO2 all’anno, fornendo una prova tangibile della viabilità commerciale di questa tecnologia avanzata.

Il ruolo dei mandati di conformità del settore Aereo

Il settore dell’aviazione internazionale rappresenta una fonte di domanda di crediti molto consistente e legalmente vincolante nel mercato del carbonio. Le proiezioni indicano che il Carbon Offsetting and Reduction Scheme for International Aviation (CORSIA) è destinato a generare una domanda per un volume compreso tra 64 e 158 milioni di crediti di carbonio solo nel 2025.

La portata globale di questo programma è fondamentale per il suo impatto sul mercato; nella sua prima fase ufficiale (2024-2026), 115 paesi stanno partecipando a CORSIA, rappresentando la stragrande maggioranza dell’attività aerea internazionale. Questa domanda, guidata dalla conformità normativa, ha creato una classe di attività distinta, con il prezzo dei crediti idonei al CORSIA (CECs) scambiato a circa 7 dollari per tonnellata metrica all’inizio del 2024. Ciò ha stabilito un prezzo minimo affidabile per i progetti qualificati e garantisce una fonte di domanda costante per il futuro prevedibile.

Un mercato globalizzato con forti centri regionali

Sebbene di portata intrinsecamente globale, la domanda all’interno del mercato volontario dei crediti di carbonio è concentrata in diverse regioni economiche chiave:

  • Le aziende nordamericane guidano attualmente il mondo come la più grande fonte di domanda, avendo ritirato un massiccio volume di 66,8 milioni di crediti nel 2023.
  • Le aziende europee hanno dimostrato un forte impegno per l’azione climatica, ritirando 52,4 milioni di crediti nello stesso periodo.
  • La crescita futura del mercato è sempre più legata alle economie emergenti. La domanda da parte delle aziende in Asia sta crescendo rapidamente ed è ora una forza importante, con un notevole 28,1 milioni di crediti ritirati nel 2023, segnalando una diversificazione geografica che continuerà a modellare il futuro del settore.

Nel 2023, l’emissione di nuovi crediti di carbonio nel mercato volontario ha raggiunto i 255 milioni. Dal punto di vista geografico, l’India è emersa come una potenza in termini di offerta, diventando la più grande fonte singola di crediti emessi nel 2023, con oltre 60 milioni di crediti immessi sul mercato. Questo volume è stato in gran parte trainato dai progetti di energia rinnovabile. Nonostante i ritiri record, la pipeline di crediti disponibili rimane forte, fornendo un cuscinetto per futuri picchi di domanda. Il volume di crediti di carbonio disponibili e non ritirati, detenuti nei registri, ammontava a oltre 600 milioni di tonnellate all’inizio del 2024, garantendo un’ampia offerta per gli acquirenti aziendali nel breve termine.

La finanziarizzazione del carbon credit market

La crescente finanziarizzazione del carbon credit market è un chiaro segnale della sua maturità e sofisticazione. Il volume scambiato in borsa ha registrato un aumento significativo, esemplificato dal contratto futures CME CBL Nature-Based Global Emissions Offset (N-GEO), che ora scambia milioni di tonnellate all’anno e fornisce una trasparenza cruciale sui prezzi. Questa maturità del mercato sta attirando capitali sofisticati; almeno 15 nuovi fondi di investimento focalizzati sul carbonio sono stati lanciati nel 2023, tutti volti a investire direttamente in progetti e portafogli di crediti di carbonio.

Questo afflusso di esperienza finanziaria sta guidando una distinta stratificazione dei prezzi basata sulla qualità dei crediti. All’inizio del 2024, i prezzi per i crediti standard di energia rinnovabile, come quelli provenienti dall’India, venivano scambiati per un valore modesto, tra 1 e 2 dollari per tonnellata. In netto contrasto, la valutazione Platts di S&P Global per i crediti basati sulla natura considerati “Premium” ha superato i 12 dollari per tonnellata nello stesso periodo, confermando che il mercato sta attivamente prezzando la qualità e l’integrità del progetto. Questa tendenza è in accelerazione, con il divario di prezzo tra crediti di qualità inferiore e crediti di qualità superiore che ha superato i 10 dollari per tonnellata entro la fine del 2023.

Carbon credit market: prospettive per il futuro

La traiettoria per il mercato dei crediti di carbonio è quella di una crescita esponenziale e di importanza critica per gli obiettivi climatici globali. Gli investimenti nell’infrastruttura di progetto sottostante stanno già aumentando in modo significativo, con gli investimenti in progetti di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) che hanno raggiunto i 6,4 miliardi di dollari nel 2023. Il potenziale di domanda è molto consistente. Una previsione di BloombergNEF (BNEF) illustra che, anche se l’uso dei crediti di carbonio fosse limitato a solo l’1% delle emissioni totali dell’Unione Europea, ciò genererebbe comunque una domanda per 36 milioni di crediti all’anno.

La sfida reale tuttavia e più grande risiede nella capacità di scalare l’offerta per soddisfare le ambizioni globali di “net-zero”. Per mantenere il mondo in linea con i suoi obiettivi climatici per il 2030, l’analisi degli esperti conclude che l’offerta annuale di crediti di carbonio dovrà crescere fino a circa 1,5 miliardi di tonnellate. Questo rappresenta un aumento di molteplici volte rispetto ai livelli attuali, presentando una delle più significative opportunità ambientali e finanziarie del nostro temp


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5