Che cos’è una piattaforma ESG e a cosa serve?
Una piattaforma ESG è uno strumento digitale che aiuta le aziende a raccogliere, analizzare e rendicontare in modo strutturato le informazioni relative alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Non si tratta solo di fogli di calcolo evoluti, utilizzati nella prima fase della rendicontazione di sostenibilità, ma di veri e propri sistemi intelligenti che centralizzano i dati ESG, facilitano il calcolo degli indicatori, supportano la rendicontazione secondo i principali standard e normative internazionali (come GRI, CSRD, ESRS, SASB) e generano automaticamente report ESG e bilanci di sostenibilità.
Obiettivo: automatizzare il processo di reporting
Queste piattaforme rispondono all’esigenza crescente di trasparenza, governance e accountability e conformità normativa, in un contesto in cui le imprese devono dimostrare impegno concreto verso la sostenibilità, non solo agli investitori, ma anche ai clienti, ai partner e alle istituzioni. Automatizzare il processo di reporting consente di ridurre i margini di errore, accelerare le tempistiche, coinvolgere meglio i team aziendali e facilitare audit e revisioni.
ESG platform: a quali tipologie di aziende si rivolgono e quali tipologie di figure professionali
Ecco un articolo di circa 30 righe che descrive le tipologie di imprese e le figure professionali più coinvolte nell’adozione delle piattaforme ESG:
Chi usa le ESG platform? Le imprese e le figure professionali coinvolte
Nel panorama attuale, le piattaforme ESG sono soluzioni trasversali che coinvolgono un ampio ventaglio di aziende e di professionisti. L’obbligo di redazione del bilancio di sostenibilità imposto dalla Direttiva CSRD (leggi anche il servizio su Pacchetto Omnibus UE e Normativa ESG n.d.r.), unito alla crescente pressione da parte di investitori, clienti e stakeholder, sta infatti ampliando il pubblico delle imprese interessate all’adozione di strumenti digitali per la rendicontazione ESG.
Grandi aziende quotate impegnate nella rendicontazione di sostenibilità
Tra le imprese più interessate troviamo innanzitutto le grandi aziende quotate, obbligate a pubblicare report dettagliati in linea con standard internazionali. Tuttavia, l’interesse sta crescendo anche tra le PMI che, pur non obbligate per legge nell’immediato, desiderano posizionarsi come attori credibili nella transizione sostenibile, soprattutto in filiere dove la trasparenza ESG è un requisito per accedere a bandi, gare o finanziamenti.
Aziende pubbliche e startup
Le aziende partecipate pubbliche, così come le multinazionali con sedi in Europa, rientrano tra i soggetti più attivi, spesso per motivi di compliance, ma anche per esigenze di reputazione e gestione del rischio. In aumento anche le startup attive nell’ESG e le società B Corp, che vedono nelle ESG platform un alleato per rendere più solido e verificabile il proprio impatto.
Uno strumento al servizio dei sustainability manager
Dal punto di vista delle figure professionali, le piattaforme ESG coinvolgono un mix di competenze trasversali. Al primo posto troviamo il Sustainability Manager, responsabile della strategia e del reporting ESG. A seguire, il CFO e il Controller, coinvolti nella raccolta dati e nella verifica della coerenza tra informazioni finanziarie e non finanziarie.
Importante anche il ruolo dell’Innovation Manager e del Chief Digital Officer, che valutano l’integrazione delle piattaforme ESG con i sistemi aziendali esistenti (ERP, BI, CRM). Nelle aziende più strutturate intervengono inoltre il Risk Manager, l’HR Manager (per gli indicatori sociali), l’IT Manager e i team di Investor Relations.
Si registra poi un crescente interesse da parte di consulenti ESG, società di revisione, studi legali e professionisti indipendenti, che usano le piattaforme per supportare i clienti nel percorso di rendicontazione e certificazione. Le ESG platform, in questo senso, diventano non solo strumenti tecnologici, ma veri hub di collaborazione e co-progettazione del valore sostenibile.
10 piattaforme sotto la lente
ESGINE – La piattaforma per il bilancio ESG integrato
ESGINE, sviluppata da Integra, è una piattaforma cloud progettata per accompagnare le aziende in ogni fase della redazione del bilancio di sostenibilità. Si distingue per un’interfaccia intuitiva e la possibilità di importare dati da Excel, CSV o gestionali ERP già esistenti. Permette di mappare i dati ESG in relazione agli standard di rendicontazione richiesti (GRI, ESRS, SDGs, ecc.) e costruire il bilancio in modo dinamico, tramite sezioni e indicatori personalizzabili.
ESGINE automatizza la generazione dei contenuti e consente la collaborazione tra più utenti aziendali con ruoli e permessi differenziati. Tra le funzionalità avanzate, anche la generazione del report in formato Word o PDF e la possibilità di confrontare i risultati di più esercizi per verificare i progressi di sostenibilità nel tempo. È particolarmente indicata per PMI e aziende italiane che devono adempiere agli obblighi CSRD. (QUI per maggiori informazioni)
ECON ESG – Redazione digitale e assistita del bilancio di sostenibilità
ECON ESG è una soluzione software italiana nata per accompagnare le aziende nel percorso verso una rendicontazione sostenibile. Tra i punti di forza di ECON troviamo la digitalizzazione completa del processo di bilancio, dalla raccolta dati all’impaginazione finale, grazie a una piattaforma user-friendly e flessibile.
Il sistema guida passo-passo nella compilazione delle sezioni richieste, offre template pronti per la CSRD, genera infografiche e supporta la pubblicazione online del report. ECON ESG è pensata per garantire anche la validazione dei dati, con sistemi di alert e controllo qualità interni. È una scelta apprezzata da chi cerca uno strumento operativo ma anche strategico, utile per comprendere dove migliorare le performance ESG nel tempo. (QUI per maggiori informazioni)
TrueZero – Automatizzare il reporting ESG con semplicità
TrueZero è una piattaforma italiana focalizzata sull’automazione della reportistica ESG, pensata per PMI e imprese in crescita. Grazie a un’interfaccia pulita e funzionale, consente di raccogliere dati ESG direttamente dalle fonti aziendali e di generare bilanci di sostenibilità conformi agli standard GRI, ESRS e VSME.
Uno dei punti di forza è nella possibilità di aggregare dati ambientali, sociali e di governance da più reparti e di validarne la coerenza attraverso sistemi di controllo automatici. Il report finale può essere generato in pochi clic, con contenuti testuali precompilati e indicatori già calcolati. TrueZero include anche una dashboard di monitoraggio che aiuta a seguire i progressi in tempo reale e integra suggerimenti sulle azioni correttive. (QUI per maggiori informazioni)
Circularity ESG Reporting Tool – Reporting conforme e pronto alla pubblicazione
La piattaforma Circularity ESG Reporting Tool nasce come estensione dei servizi di sostenibilità ambientale e di economia circolare di Circularity. Questo tool guida le aziende nella raccolta e nell’analisi dei dati ESG, permettendo di costruire un report in linea con i nuovi standard europei della CSRD.
L’interfaccia è pensata per facilitare il lavoro ai team interni anche non esperti, grazie a percorsi guidati, suggerimenti automatici e sezioni modulari. Il risultato è un bilancio di sostenibilità completo, validabile e pronto alla pubblicazione. Circularity supporta inoltre la comunicazione esterna dei risultati ESG, con materiali visivi e grafici chiari, e l’integrazione con strumenti di stakeholder engagement. (QUI per maggiori informazioni)
Straimpact – Bilancio di sostenibilità con metodologia tracciabile
Straimpact è una piattaforma digitale che punta su metodologia e coerenza tra dati, narrazione e strategia ESG. Permette di costruire bilanci di sostenibilità completamente personalizzabili, ma con un supporto costante alla coerenza metodologica: ogni indicatore, ogni paragrafo narrativo è tracciato, motivato e documentato.
La piattaforma guida le imprese attraverso i passaggi chiave della redazione: analisi di materialità, raccolta delle evidenze, definizione degli obiettivi, costruzione delle KPI e generazione automatica del documento. Straimpact si rivolge sia alle PMI che alle grandi imprese, con un focus particolare sull’allineamento tra strategie ESG e business model. (QUI per maggiori informazioni).
Futura Platform – Compliance CSRD e controllo dell’intero flusso ESG
Futura Platform è uno strumento cloud ideato per automatizzare la gestione e la rendicontazione dei dati ESG secondo i nuovi European Sustainability Reporting Standards (ESRS). La piattaforma consente di mappare i rischi e le opportunità di sostenibilità, raccogliere e consolidare dati da più fonti e redigere in automatico il bilancio in linea con CSRD e GRI.
Futura si distingue per un’interfaccia moderna e per l’approccio modulare: si possono attivare solo i componenti necessari, mantenendo così flessibilità ed economicità. Offre anche supporto per la doppia materialità e per l’analisi degli impatti, con strumenti di visualizzazione e benchmark. È una piattaforma pensata per chi vuole unificare controllo operativo e conformità normativa in un’unica dashboard. (QUI per maggiori informazioni)
ESGmax – Intelligenza artificiale al servizio della rendicontazione
ESGmax si posiziona tra le soluzioni più innovative grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale per l’analisi e la redazione del bilancio ESG. I suoi algoritmi sono in grado di identificare pattern nei dati aziendali, suggerire contenuti, generare bozze del report e segnalare eventuali anomalie.
È uno strumento pensato per grandi organizzazioni e scaleup che hanno un flusso di dati complesso e distribuito. La piattaforma consente l’importazione di fonti eterogenee, anche non strutturate, e aiuta a creare un flusso di lavoro collaborativo tra i vari attori aziendali. ESGmax include anche un sistema di auditing interno e una sezione di insight predittivi per pianificare le strategie future. (QUI per maggiori informazioni)
Zevero – Piattaforma ESG AI-native per aziende in crescita
Zevero è una piattaforma cloud specializzata in reporting automatizzato con AI, che permette di raccogliere dati ESG da fogli di calcolo, sistemi ERP e fonti cloud, e di trasformarli in bilanci completi, audit-ready e compatibili con framework come CSRD, CDP e B Corp Assessment.
La caratteristica distintiva di Zevero è l’attenzione all’automazione e alla semplicità d’uso: le bozze del report vengono generate automaticamente, con contenuti adattati al settore e al contesto normativo. I clienti possono scegliere di farsi affiancare da consulenti ESG certificati per la validazione dei dati e la finalizzazione del documento. Zevero è una soluzione indicata anche per startup, PMI e imprese che puntano a una rendicontazione agile e rigorosa. (QUI per maggiori informazioni)
Brightest – Una suite completa per l’ESG data management
Brightest è una piattaforma internazionale pensata per gestire ogni aspetto del ciclo di vita dei dati ESG: dalla raccolta alla rendicontazione, passando per il monitoraggio, il benchmarking e la governance. Supporta decine di standard internazionali (GRI, SASB, SDG, CSRD, CDP, ecc.) e offre un editor visuale per la creazione dei report.
Brightest è utilizzata da grandi aziende globali per la sua capacità di integrare KPI, workflow approvativi e audit trail. Le aziende possono creare bilanci ESG multilingua, esportabili in vari formati, e monitorare gli obiettivi nel tempo. Grazie alle API aperte, la piattaforma si collega facilmente ai software gestionali, agli strumenti di BI e alle piattaforme di CSR management. (QUI per maggiori informazioni)
Novisto – La contabilità della sostenibilità per aziende ESG-driven
Novisto si definisce come una piattaforma di “ESG data governance”, nata per offrire lo stesso rigore contabile alla rendicontazione non finanziaria. I dati vengono trattati con standard di qualità, tracciabilità e auditabilità, per garantire credibilità ai report. È pensata per grandi aziende quotate, fondi e multinazionali che devono rispondere a stakeholder esigenti.
La piattaforma permette di importare, normalizzare, analizzare e strutturare dati ESG, e poi produrre documenti conformi a qualsiasi standard. Include anche strumenti di collaborazione interna, versioning dei documenti, validazione dei dati e analisi comparativa con benchmark settoriali. Novisto è ideale per le aziende che vogliono affrontare il reporting di sostenibilità con lo stesso livello di controllo del bilancio economico-finanziario. (QUI per maggiori informazioni).
ESG platform e risk management: come la tecnologia aiuta a prevenire i rischi
La crescente attenzione ai temi ambientali, sociali e di governance ha trasformato le dinamiche del risk management aziendale. Oggi, i rischi non si misurano più solo in termini finanziari o operativi, ma sono gli eventi meteo estremi, le carenze nella diversity, la mancata compliance ESG o le crisi reputazionali (greenwashing) che impattano direttamente sul valore e sulla resilienza delle imprese. In questo contesto, le piattaforme ESG stanno diventando strumenti cruciali anche per i risk manager.
Intercettare e analizzare i fattori di rischio per azioni di mitigazione e adattamento
Le ESG platform permettono infatti di raccogliere dati strutturati e aggiornati su metriche ambientali, sociali e di governance, facilitando l’identificazione precoce di rischi emergenti. Integrate con strumenti di analytics, queste piattaforme aiutano a costruire una mappatura dei rischi che includono fattori climatici (es. emissioni CO2, consumo idrico), rischi sociali (turnover, infortuni, equità salariale) e rischi di governance (assenza di policy etiche, carenza di controlli interni).
Valutare i rischi in chiave prospettica
Per i Risk Manager, le ESG platform rappresentano una nuova fonte di insight per valutare il rischio in chiave prospettica e non solo retrospettiva. Possono essere utilizzate per condurre analisi di materialità e di doppia materialità, monitorare l’esposizione a scenari climatici futuri e rafforzare i piani di mitigazione e adattamento.
Inoltre, molte piattaforme consentono di integrare il reporting ESG nei modelli di Enterprise Risk Management, allineando gli indicatori non finanziari ai processi decisionali aziendali. Questo consente di collegare i KPI ESG agli obiettivi strategici e alla performance complessiva, trasformando la sostenibilità da adempimento a leva di competitività.