esg smartdata

Rapporto SDGs 2025: “alti e bassi” dell’Italia verso l’Agenda 2030



Indirizzo copiato

Il Rapporto Istat SDGs 2025 analizza i progressi dell’Italia verso l’Agenda 2030. Nonostante miglioramenti diffusi, permangono criticità, in particolare in alcune aree del paese e su alcuni indicatori economici e sociali. La transizione ecologica è a buon punto, ma servono accelerazioni su energia e innovazione

Pubblicato il 15 lug 2025



ISTAT 2025
Fonte: ISTAT Rapporto SDGs 2025 – Misure statistiche Istat-SDGs e indicatori UN-IAEG-SDGs per Goal (numero)

Il Rapporto SDGs 2025 dell’Istat rappresenta una occasione speciale per avere una sorta di “tagliando” delle performance del nostro Paese relativamente al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Concretamente il report analizza i progressi dell’Italia verso l’Agenda 2030 su ciascun Goal e in grandissima sintesi la fotografia generale che consegna al lettore mostra che nonostante miglioramenti diffusi, restano ancora criticità importanti, in particolare nel Mezzogiorno e su alcuni indicatori economici e sociali che meglio rappresentano i temi della sostenibilità. Si può forse dire che la transizione ecologica è stata avviata e inizia, in generale, a viaggiare nella giusta direzione, anche se è ancora lenta e ha bisogno di un maggiore supporto dal punto di vista dell’innovazione. (leggi anche SDGs: il rapporto Istat aiuta a capire a che punto siamo in Italia nel 2024 n.d.r.)

Rapporto SDGs 2025: i punti di riferimento

L’ottava edizione del “Rapporto SDGs 2025. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia” è frutto della collaborazione tra l’Istat e numerosi enti del Sistema statistico nazionale (Sistan), oltre a contributi esterni. Questo documento fornisce una serie di dati statistici affidabili e comparabili, che possono essere considerati come la “spina dorsale” del processo di attuazione dell’Agenda 2030.

Un sistema in continuo aggiornamento

Il documento diffonde 320 misure statistiche, di cui 300 uniche, connesse a 148 indicatori definiti dall’Inter Agency Expert Group on SDGs delle Nazioni Unite (UN-IAEG-SDGs) per il monitoraggio globale degli avanzamenti. Il sistema Istat-SDGs è in continua evoluzione sin dal suo avvio nel dicembre 2016, con aggiornamenti semestrali sulla piattaforma Istat dedicata. Un momento chiave è stata la seconda “Comprehensive Review” del framework UN-IAEG-SDGs, ratificata a marzo 2025, che ha stimolato un’ampia ristrutturazione del Sistema Istat-SDGs. Questo processo ha comportato l’eliminazione di 76 misure obsolete o ridondanti e l’introduzione di 36 nuove misure. Un processo che aveva l’obiettivo di migliorare la qualità dei dati e ampliare le classificazioni, garantendo un monitoraggio preciso delle diverse realtà territoriali, sociali ed economiche. Il tutto in aderenza al principio cardine dell’Agenda 2030: “Leaving no one behind“.

Uno strumento di analisi e di governance

La statistica ufficiale si configura così non solo come strumento di analisi, ma come elemento essenziale di governance, fornendo le evidenze per orientare le politiche e allocare efficacemente le risorse.

Progressi complessivi degli SDGs in Italia a 10 anni dall’adozione dell’Agenda 2030

A dieci anni dall’adozione dell’Agenda 2030, i progressi verso gli SDGs a livello globale, pur significativi in alcuni casi, non soddisfano le aspettative. Il “Sustainable Development Goals Report 2025” delle Nazioni Unite ha espresso un “segnale di allarme”, indicando che un “fallimento su larga scala degli SDGs” è lo scenario più probabile nei prossimi cinque anni senza “interventi straordinari”.

Questo percorso è stato ostacolato da “shock esogeni” come la pandemia, l’aumento delle tensioni geopolitiche e la spirale inflazionistica, che hanno deviato risorse dallo sviluppo sostenibile. L’Accordo di Siviglia, emerso dalla V Conferenza ONU sul Finanziamento allo Sviluppo (luglio 2025), ha rafforzato l’appello a riforme per reindirizzare i flussi finanziari verso gli SDGs e l’Accordo di Parigi sul clima, i cui avanzamenti hanno subito un “critico rallentamento“.

Un quadro allarmante che richiede una accelerazione

Per l’Italia, l’analisi di 240 misure statistiche con serie storiche sufficienti rivela un quadro variegato che richiede una “accelerazione”.

  • Nel breve periodo (ultimo anno disponibile), oltre il 50% delle misure registra un miglioramento, ma più di una misura su quattro (oltre il 25%) mostra un peggioramento.
  • Nel lungo periodo (decennio), la situazione è complessivamente migliore, con oltre il 60% delle misure in miglioramento, sebbene oltre il 15% indichi un peggioramento.
  • Un’importante quota, oltre il 20%, delle misure è caratterizzata da stagnazione sia nel breve che nel lungo periodo.

Andamento degli SDGs

L’andamento dei singoli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in Italia mostra dinamiche specifiche. La loro analisi permette di capire a che punto siamo nella costruzione di una economia sostenibile, di una produzione sostenibile, di una agricoltura sostenibile solo per fare alcuni esempi.

Evoluzione temporale di breve periodo – Ultimo anno

I Goal che registrano i minori progressi, con situazioni di stabilità o regressione, sono il Goal 15 (Vita sulla terra), il Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni), il Goal 6 (Acqua) e il Goal 5 (Parità di genere). Per questi, oltre il 60% delle misure è stabile o in peggioramento, con punte del 89% per il Goal 15 e del 80% per il Goal 16. I peggioramenti sono particolarmente frequenti nel Goal 16 (60%) e nel Goal 3 (Salute) (40%).

I Goal ambientali, come il Goal 15 e il Goal 6, manifestano una maggiore inerzia, con oltre tre quarti delle misure stabili nel Goal 15 e oltre il 70% nel Goal 6. Al contrario, il Goal 17 (Partnership per gli obiettivi), il Goal 8 (Lavoro e crescita economica) e il Goal 7 (Energia) registrano un miglioramento marcato, con oltre i tre quarti delle misure positive. Anche il Goal 4 (Istruzione), il Goal 12 (Consumo e produzione responsabili) e il Goal 11 (Città sostenibili) mostrano una dinamica positiva.

Evoluzione temporale di lungo periodo – Decennio

Su base decennale, la situazione è generalmente più favorevole, con almeno il 50% delle misure in progresso in 14 Goal su 17. I Goal 15 e 6 confermano il loro scarso dinamismo anche nel lungo periodo. Il Goal 4, nonostante una buona performance nell’ultimo anno, presenta oltre il 40% delle misure in peggioramento nel lungo termine. Al contrario, si osserva un’elevata percentuale di misure in miglioramento per il Goal 7, il Goal 13 (Lotta al cambiamento climatico), il Goal 16, il Goal 5 e il Goal 17.

Lo sviluppo sostenibile nelle Regioni Italiane

Il monitoraggio dei progressi a livello regionale è fondamentale per evidenziare le profonde eterogeneità territoriali ancora presenti in Italia.

Si sta cristallizzando una polarizzazione geografica

L’analisi del posizionamento delle regioni rispetto alla media nazionale evidenzia una netta polarizzazione tra Centro-Nord e Mezzogiorno.

  • Nelle regioni del Nord, il 51,2% delle misure mostra valori migliori della media nazionale, percentuale che si attesta al 48,4% nel Centro.
  • Al contrario, nel Mezzogiorno, il 52,2% delle misure risulta in posizione peggiore.

Criticità e punti di forza regionali per Goal

I Goal che contribuiscono maggiormente all’andamento sfavorevole del Mezzogiorno sono il Goal 8 (Lavoro e crescita economica), il Goal 10 (Ridurre le disuguaglianze), il Goal 1 (Povertà zero) e il Goal 4 (Istruzione), con più del 60% delle misure in posizione peggiore rispetto alla media.

Le regioni più svantaggiate, anche per queste ragioni, sono la Campania e la Sicilia, per le quali la quota di misure migliori della media scende a circa un quinto, con particolari criticità sul Goal 4 (abbandono scolastico) e Goal 1 (intensità di lavoro e deprivazione materiale). Nel Nord, le principali criticità si riscontrano per il Goal 2 (Fame zero), il Goal 14 (Vita sott’acqua) e il Goal 12 (Consumo e produzione responsabili), con almeno la metà delle misure che mostrano andamenti peggiori della media.

L’andamento dei Goal in relazione alle singole regioni

  • Al Nord, Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia presentano la più alta incidenza (oltre la metà) di misure in posizione di vantaggio, contribuendo in particolare ai buoni risultati del Goal 8 e del Goal 1. L’Emilia-Romagna e le Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen evidenziano un andamento particolarmente favorevole per il Goal 10 (distribuzione del reddito) e il Goal 6 (efficienza idrica). La Liguria, invece, registra una situazione più sfavorevole, in particolare per il Goal 5 (tasso di abortività volontaria), il Goal 13 (rischio frane) e il Goal 16 (detenuti in attesa di primo giudizio).
  • Nella ripartizione Centrale, le Marche e la Toscana si distinguono per la più consistente incidenza di misure favorevoli (rispettivamente 55% e 50%), attribuibile soprattutto ai Goal 1, 8 e 10, ma anche al Goal 2. Il Lazio è penalizzato da risultati sfavorevoli nei Goal 5, 10 e, in particolare, nel Goal 16, dove nessuna delle misure considerate raggiunge valori migliori della media nazionale, con un’alta incidenza di persone dimoranti non iscritte in anagrafe.
  • Tra le regioni del Mezzogiorno, dove solo poco più di un quarto delle misure segnala un posizionamento migliore della media nazionale, Abruzzo, Molise e Basilicata mostrano i risultati più favorevoli (almeno un terzo di misure migliori), attribuibili in particolare ai Goal ambientali (13, 14, 15) grazie al positivo contributo delle aree naturali protette. Anche la Puglia (per il Goal 14, eccellenza nella qualità delle acque di balneazione) e la Calabria (per il Goal 15) mostrano andamenti positivi. La Sardegna e la Sicilia si distinguono positivamente per il Goal 2, grazie anche all’apporto del tasso di crescita delle coltivazioni biologiche.

Tendenze evolutive a livello regionale

Nonostante le importanti disparità, l’evoluzione temporale degli indicatori mostra una “qualche tendenza alla ricomposizione dell’eterogeneità” tra le regioni. I contesti storicamente più virtuosi, come le Province autonome di Trento e Bolzano/Bozen, si contraddistinguono per incidenze più elevate di misure in deterioramento e una più limitata quota di misure con variazione positiva. Al contrario, l’Abruzzo e la Sicilia mostrano progressi più marcati nell’ultimo anno, così come la Liguria e la Basilicata. Il Molise e la Campania, invece, continuano a essere fortemente segnate da progressi limitati.

Rapporto SDGs 2025: i risultati chiave per i goal più significativi

  • Goal 1 – Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo: L’incidenza della povertà assoluta si attesta al 9,7% (circa 5,7 milioni di residenti) nel 2023. Si osserva un calo nel Sud (dal 13,3% del 2022 al 12% del 2023) ma un aumento nel Nord-ovest (dall’8,2% al 9,1%). Nel 2024, il 18,9% della popolazione italiana (circa 11 milioni di persone) è a rischio di povertà, con i giovani (23,2%) più vulnerabili. Circa 13,5 milioni di persone (23,1%) sono a rischio di povertà o esclusione sociale, con forti disparità regionali.
  • Goal 2 – Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile: L’1,3% della popolazione italiana soffre di insicurezza alimentare moderata o grave nel 2024, con una quota significativamente più elevata nel Mezzogiorno (2,7%) e tra le famiglie con disabilità (2,4%).
  • Goal 3 – Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età: La speranza di vita alla nascita è di 83,4 anni nel 2024 (+0,4 anni rispetto al 2023), mentre quella in buona salute si stima in 58,1 anni, in diminuzione di 1 anno rispetto al 2023. La probabilità di morire tra i 30 e i 69 anni per tumore, diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie è dell’8,2% nel 2022, in costante diminuzione.
  • Goal 4 – Istruzione di qualità per tutti: Nell’anno scolastico 2023/2024, il 32,8% degli alunni di II primaria non raggiunge il livello di competenza base in italiano, e il 32,6% non raggiunge il livello base in matematica. Al termine del secondo ciclo di istruzione, il 43,5% non raggiunge le competenze di base in italiano e il 47,5% in matematica. La quota dei giovani di 18-24 anni con al più il diploma di scuola secondaria di primo grado e non inseriti in percorsi di istruzione o formazione (early leavers) è pari al 9,8% nel 2024, avvicinandosi al target del 9% per il 2030.
  • Goal 5 – Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze: Nel 2023, 94 donne sono state vittime di omicidio, con l’80,3% uccise dal partner attuale o precedente, o da un altro parente. L’offerta di servizi specializzati per il supporto e la protezione delle donne vittime di violenza è in aumento, raggiungendo 2,74 servizi ogni 100.000 donne nel 2023. Nel 2024, le segnalazioni al numero di pubblica utilità 1522 sono aumentate dell’11,5% rispetto al 2023. La rappresentanza politica delle donne nelle amministrazioni regionali e nei consigli di amministrazione delle società quotate in borsa è a sua volta in crescita.
  • Goal 6 – Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie: L’Italia è prima tra i paesi UE27 per volume di acqua prelevata per uso potabile (9,13 miliardi di metri cubi nel 2022). La copertura del servizio pubblico di fognatura è dell’88,8% nel 2022, con circa 6,6 milioni di residenti non allacciati alla rete. L’efficienza delle reti comunali di distribuzione dell’acqua potabile si attesta al 57,6% nel 2022, in calo costante dal 2008. Nel 2023, misure di razionamento nell’erogazione dell’acqua sono state adottate in 14 comuni capoluogo, tutti nel Mezzogiorno. Nel 2024, quasi una famiglia su tre (28,7%) non si fida di bere l’acqua del rubinetto, e quasi una su dieci (8,7%) segnala irregolarità nella distribuzione dell’acqua.
  • Goal 7 – Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni: Nel 2023, la quota complessiva di energia da fonti rinnovabili (FER) sul consumo finale lordo di energia (CFL) aumenta marginalmente al 19,6% (+0,5 p.p. rispetto al 2022), ancora lontana dal target del 39,4% per il 2030. I consumi energetici mostrano andamenti positivi di riduzione, con il settore residenziale che raggiunge il livello più basso dell’ultimo decennio (468 chilogrammi equivalenti petrolio pro capite). L’intensità energetica scende a 79,6 tonnellate equivalenti petrolio per milione di euro nel 2023, il minimo degli ultimi dieci anni, confermando l’Italia al quinto posto tra i paesi più virtuosi nell’UE27 (Leggi l’articolo su efficienza energetica in Italia).
  • . La quota di mercato delle autovetture elettriche o ibride plug-in è in calo per il terzo anno consecutivo, attestandosi al 7,5% nel 2024, molto lontana dagli obiettivi normativi (25% entro il 2030) (Leggi l’articolo sull’evoluzione della mobilità elettrica in Italia).
  • Goal 8 – Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti: In Italia, nel 2024 il PIL registra un incremento dello 0,7% in volume, al di sotto della media UE27 (+1%). Il PIL per occupato e il valore aggiunto per ora lavorata mostrano una contrazione per il secondo anno consecutivo. Il tasso di occupazione (20-64 anni) è salito al 67,1% nel 2024, e il tasso di disoccupazione è sceso al 6,5%. Nonostante i miglioramenti, l’Italia registra il tasso di occupazione più modesto tra i 27 Stati membri.
  • Goal 9 – Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione e una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile: L’intensità di ricerca si attesta all’1,37% del PIL nel 2022, un livello tra i più bassi dell’UE27. L’incidenza dei ricercatori continua a crescere, raggiungendo 28,3 ricercatori ogni 10 mila abitanti nel 2022. La quota di occupati specializzati in ICT diminuisce al 3% nel 2024. La percentuale di imprese che hanno introdotto innovazioni con effetti positivi sull’ambiente è aumentata al 40,1% nel 2022. Tra il 2022 e il 2023, l’intensità di emissione di CO2 ha mostrato una contrazione dell’8%, passando da 143,7 a 132,2 tonnellate per milione di euro.
  • Goal 10 – Ridurre le disuguaglianze fra i Paesi e al loro interno: Nel 2023, il 20% più ricco della popolazione italiana guadagna 5,5 volte il reddito del 20% più povero, confermando l’Italia tra i paesi dell’Unione europea con la maggiore disuguaglianza reddituale.
  • Goal 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili: Le morti premature dovute all’esposizione al PM2,5 sono stimate in 83 ogni 100 mila abitanti nel 2022, superiori alla media UE27 (53). Nel 2023, la percentuale di comuni capoluogo che registra concentrazioni medie annue di PM2,5 superiori a 20 µg/m3 scende al 10%. I giorni di superamento dell’obiettivo per l’ozono sono scesi a 33 nel 2023. L’offerta complessiva dei servizi di Trasporto pubblico locale (Tpl) nei comuni capoluogo è in lieve calo (-1,5% nel 2023), pari a 4.623 posti-km per abitante, con un ampio divario territoriale tra Nord e Sud.
  • Goal 12 – Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo: Nel 2023, il consumo interno di materia (CMI) diminuisce del 7,4% in rapporto al PIL e del 6,7% pro capite, collocando l’Italia tra i paesi più virtuosi dell’UE27. La percentuale di riciclaggio dei rifiuti urbani sale a sfiorare il 51% nel 2023 (50,8%), superando il target europeo del 50% al 2020, mentre la raccolta differenziata è al 66,6%. Il tasso di utilizzo circolare dei materiali raggiunge il 20,8% nel 2023, nettamente al di sopra del profilo medio UE27 (11,8%) e secondo nel contesto europeo. (Leggi gli articoli su zero waste to landfill e waste management) La produzione di rifiuti speciali industriali pericolosi è diminuita del 6% nel 2022, ma è in aumento rispetto al 2014. L’incidenza del turismo sui rifiuti ha raggiunto nel 2023 i 10,1 kg per abitante equivalente, con una ripresa della domanda turistica che aumenta le pressioni sull’ambiente. Innovazioni metodologiche nella misurazione dell’incidenza del turismo sui rifiuti, includendo pernottamenti in alloggi gratuiti e visite giornaliere, rivelano un impatto più significativo, con un aumento stimato da 4 a 6 kg aggiuntivi di rifiuti per abitante equivalente rispetto alla metodologia tradizionale. (Leggi gli articoli tu turismo sostenibile e su Overtourism e sostenibilità)
  • Goal 13 – Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze: Dopo la stabilità del 2022, le emissioni di gas serra dell’economia italiana tornano a diminuire nel 2023 (-5,3%), scendendo sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Le emissioni del settore dei trasporti sono in controtendenza, aumentando del 9,1%. Nel 2023, le anomalie di temperatura rispetto alla norma climatologica sono di +0,86°C a livello globale e +1,14°C in Italia. L’11,5% della popolazione italiana vive in aree a pericolosità media di alluvione e il 2,2% in aree a pericolosità elevata o molto elevata. Nel 2024, il 69,2% delle persone di età pari o superiore ai 14 anni considera i cambiamenti climatici tra le prime cinque preoccupazioni ambientali.
  • Goal 14 – Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile: Nel 2023, i rifiuti marini spiaggiati tornano a diminuire, attestandosi a 250 ogni 100 metri di spiaggia, il livello più basso dal 2015, ma lontano dall’obiettivo UE (20 rifiuti ogni 100 metri).
  • Goal 15 – Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre: Nel 2023, il 46,3% delle aree naturali e seminaturali italiane (circa il 20% del territorio nazionale) ospita 58 ecosistemi minacciati, la metà dei quali in pericolo o in pericolo critico. Nel 2022, le aree protette coprono il 21,7% del territorio nazionale, un dato sostanzialmente invariato nell’ultimo decennio e inferiore all’obiettivo del 30% entro il 2030.
  • Goal 16 – Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile; rendere disponibile l’accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficaci, responsabili e inclusivi a tutti i livelli: Secondo il Censimento 2023, circa 97.959 individui (86,3% stranieri) dimorano sul territorio ma non risultano iscritti in anagrafe. Nel 2024, l’82,4% delle persone ha formulato un giudizio positivo (almeno 6 su 10) sui servizi anagrafici. La percentuale di detenuti in attesa di primo giudizio è rimasta stabile al 15,4% nel 2024, ma l’indice di affollamento delle carceri è salito a 120,6, avvicinandosi ai livelli pre-sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 2009.
  • Goal 17 – Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile: Negli anni 2013-2023, l’aiuto pubblico allo sviluppo (APS) ha raggiunto un picco nel 2022 (0,33% del reddito nazionale lordo), scendendo allo 0,27% nel 2023, ancora lontano dall’obiettivo dello 0,7%.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5