Approfondimento

Terre rare: cosa sono e perché sono importanti per la twin transition



Indirizzo copiato

Con oltre 45 mila materiali testati tramite il proprio algoritmo brevettato, RARA Factory, spin-off deep-tech dell’Università Ca’ Foscari Venezia, promuove la ricerca applicata e la realizzazione industriale di materiali sostenibili alternativi alle terre rare, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza strategica dai mercati esteri

Pubblicato il 18 lug 2025



pexels-tomfisk-2101140

Nel cuore di smartphone, auto elettriche, turbine eoliche e tecnologie emergenti si annida una risorsa ancora poco nota al grande pubblico, ma cruciale per il futuro dell’economia globale: le terre rare. Pur rappresentando una piccola porzione della crosta terrestre, questi 17 elementi chimici sono alla base della rivoluzione digitale e della transizione ecologica.

Il loro valore strategico porta però con sé una serie si sfide tutt’altro che semplici da gestire: dalla concentrazione delle forniture in aree geopoliticamente sensibili, agli impatti ambientali dell’estrazione, fino alla necessità di una governance trasparente e sostenibile dell’approvvigionamento. In un contesto in cui i criteri ESG (Environmental, Social and Governance) costituiscono la bussola per le imprese, gli investitori e i policymaker, comprendere il ruolo delle terre rare significa sgrovigliare uno dei nodi più delicati dell’innovazione responsabile.

In questo approfondimento, esploriamo cosa sono le terre rare, dove si trovano, a cosa servono e perché rappresentano una sfida cruciale per il futuro del pianeta e gli equilibri economici globali.

Indice degli argomenti

Cosa si intende per terre rare

Con il termine terre rare si indica un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, suddivisi in 15 lantanoidi (da lantanio a lutezio), più scandio e ittrio, che condividono caratteristiche chimiche simili. Nonostante il nome possa suggerire una disponibilità estremamente limitata, queste sostanze non sono intrinsecamente rare nel senso geologico: sono presenti in molte parti del mondo, ma non si trovano mai in forma concentrata o pura, rendendone difficile ed energivoro il processo di estrazione e raffinazione.

Il termine “rare” deriva infatti dalla complessità tecnica e ambientale della loro separazione dagli altri minerali e dalla loro concentrazione molto bassa nei giacimenti. Questa combinazione di disponibilità diffusa ma difficile accessibilità ha fatto delle terre rare una materia prima strategica e, in alcuni casi, critica, per numerose filiere industriali.

Dal punto di vista applicativo, le terre rare sono materiali abilitanti per un’ampia gamma di tecnologie ad alte prestazioni. Elementi come il neodimio e il disprosio sono utilizzati per la produzione di magneti permanenti ad alta efficienza, indispensabili nei motori elettrici e nei generatori eolici. Altri, come l’europio, il terbio o l’ittrio, sono essenziali per schermi LED, display a colori, laser industriali e sensori ottici. Alcuni trovano impiego nei catalizzatori industriali o nella fabbricazione di batterie avanzate, specialmente per veicoli elettrici e dispositivi elettronici.

Terre rare: dove si trovano

Le terre rare sono presenti in numerose aree del pianeta, ma solo in alcuni paesi esistono le condizioni tecnologiche, economiche e politiche per sfruttare i giacimenti su scala industriale. Attualmente, la Cina domina il mercato mondiale, sia in termini di produzione (oltre il 60% del totale mondiale) che di controllo delle attività di raffinazione e lavorazione a valle. Il gigante asiatico detiene inoltre più del 35% delle riserve conosciute e rappresenta l’anello centrale di molte supply chain globali legate all’elettronica, alle rinnovabili e alla mobilità elettrica.

Accanto alla Cina, anche Australia, Stati Uniti e Russia rappresentano attori strategici, con miniere attive e progetti di espansione in corso. L’Australia, in particolare, si distingue per l’approccio più trasparente e regolamentato. Gli Stati Uniti stanno invece cercando di ricostruire la propria autonomia industriale dopo decenni di dipendenza da Pechino, investendo in nuovi impianti di estrazione e raffinazione, come nel caso del sito di Mountain Pass in California.

Africa e America Latina, in particolare la Repubblica Democratica del Congo, il Sudafrica, il Brasile e recentemente anche il Greenland, sono considerate aree emergenti per lo sviluppo di miniere di terre rare. Tuttavia, in queste regioni si pongono importanti sfide legate alla governance, alla stabilità politica, ai diritti umani e all’impatto ambientale delle attività estrattive.

Per questo motivo, le imprese orientate ai criteri ESG devono valutare con attenzione i rischi di filiera e le opportunità offerte da progetti certificati o da iniziative multilaterali di tracciabilità e trasparenza.

La localizzazione geografica delle miniere di terre rare non è quindi solo una questione geologica, ma una leva strategica che influisce su scenari geopolitici, sicurezza degli approvvigionamenti, costi industriali e conformità normativa. In un mercato sempre più competitivo e regolato, mappare le fonti e diversificare i fornitori è diventato un imperativo per le aziende che operano nei settori tech, energetico e manifatturiero.

I principali Paesi produttori di terre rare

Paese% Produzione Globale% Riserve GlobaliStato della FilieraRischi ESGOpportunità B2B
Cina~60%~35%Completa (estrazione → raffinazione)Alti impatti ambientali, scarsa trasparenza, diritti umaniFornitura stabile, prezzi competitivi, ma alto rischio geopolitico
Australia~10-12%~3%Estrattiva avanzata, limitata raffinazioneBasso rischio sociale, alto controllo ambientalePartner affidabile, conforme a criteri ESG
Stati Uniti~10%~1-2%Estrazione attiva, raffinazione in sviluppoMedio impatto ambientale, governance solidaPotenziale reshoring e tracciabilità
Russia~8%~10%Buona capacità estrattiva, meno raffinazioneSanzioni, instabilità geopoliticaOfferta alternativa, ma rischiosa per compliance ESG
Repubblica Democratica del Congo<2%Potenziale elevatoAttività in crescita, infrastrutture limitateRischi elevati: lavoro minorile, instabilità politicaAccesso a nuove risorse, ma richiede audit rigorosi
Brasile<2%~1%In fase di sviluppoMedio impatto ambientale, governance variabilePotenziale per progetti sostenibili
Sudafrica<1%Potenziale moderatoProgetti in sviluppoRischi sociali e ambientali da monitorareDiversificazione geografica

A valle di questo ragionamento occorre mettere sul tavolo una serie di considerazioni:

  • Le aziende orientate ai criteri ESG dovrebbero privilegiare fornitori con filiera tracciabile e regolamentazione ambientale avanzata.
  • La diversificazione delle fonti e il monitoraggio dei rischi geopolitici sono essenziali per garantire la continuità produttiva.
  • Paesi con filiera incompleta possono rappresentare opportunità di investimento o partnership industriale, soprattutto nel refining.

A cosa servono le terre rare

Le terre rare rappresentano la spina dorsale nascosta di numerosi settori industriali strategici. La loro unicità chimico-fisica — in particolare la capacità di generare magneti ad altissima intensità, condurre elettricità con precisione e resistere a temperature estreme — le rende irrinunciabili per le tecnologie ad alte prestazioni. Non si tratta di materie prime generiche, ma di materiali abilitanti che determinano l’efficienza, la miniaturizzazione e l’affidabilità di molti prodotti tecnologici e industriali.

Tecnologie digitali e ICT

Nel settore dell’innovazione digitale, le terre rare come il neodimio, l’ittrio, il terbio e il praseodimio sono fondamentali per la realizzazione di componenti miniaturizzati con elevate performance. Smartphone, computer, data center, microfoni, chip e sensori ottici dipendono da questi elementi per garantire precisione, velocità e durata.
Per le imprese dell’elettronica e del software integrato, l’affidabilità della filiera delle terre rare è diventata un asset strategico per la resilienza tecnologica.

Energie rinnovabili

Le turbine eoliche di nuova generazione impiegano magneti permanenti contenenti neodimio e disprosio per produrre energia in modo più efficiente, riducendo il bisogno di manutenzione. I pannelli fotovoltaici avanzati utilizzano terre rare come l’ittrio per migliorare la conduzione e la resa energetica.
Questo rende le terre rare essenziali per tutti gli operatori della green economy e dell’industria energetica, in particolare per chi mira a decarbonizzare i propri asset produttivi e sviluppare tecnologie a basse emissioni.

Settore difesa e aerospazio

Le applicazioni nel comparto difesa e aerospaziale sono tra le più sofisticate. Le terre rare vengono impiegate in missili a guida di precisione, sistemi radar, visori notturni, motori per jet militari e droni strategici. Il loro utilizzo non è solo legato alla funzionalità, ma anche alla sicurezza nazionale, con forti implicazioni in termini di indipendenza tecnologica e geopolitica.

Elettronica di consumo

Le terre rare sono omnipresenti in prodotti ad alto valore di mercato: televisori LED, console da gaming, altoparlanti ad alta fedeltà, fotocamere digitali. Questi elementi assicurano immagini più nitide, suoni più puri e dispositivi più leggeri e duraturi. Per i brand, la customer experience e il vantaggio competitivo tecnologico dipendono direttamente dalla qualità dei materiali impiegati, spesso invisibili ma decisivi.


Perché sono importanti per l’innovazione digitale

L’innovazione digitale moderna si basa su una combinazione di elettronica avanzata, miniaturizzazione dei componenti e prestazioni elevate dei dispositivi. Le terre rare sono protagoniste invisibili ma fondamentali di questo processo, poiché possiedono proprietà fisiche e chimiche uniche che consentono di superare i limiti delle tecnologie tradizionali.

Magneti potenti e leggeri per motori e attuatori

I magneti a base di terre rare, come quelli contenenti neodimio e disprosio, sono tra i più potenti e leggeri disponibili sul mercato. Questi magneti sono essenziali per alimentare i motori elettrici di dispositivi portatili, hard disk, smartphone e droni, garantendo alta efficienza energetica, rapidità di risposta e durata nel tempo. Per le aziende tecnologiche, questo significa poter progettare prodotti più piccoli, più potenti e più affidabili.

Schermi ad alta definizione e colori brillanti

Elementi come ittrio, europio e terbio sono utilizzati nei display a LED, OLED e nelle tecnologie di retroilluminazione per produrre colori vividi e risoluzioni elevate. Questo miglioramento visivo non solo incrementa l’esperienza utente ma abilita anche applicazioni professionali avanzate, come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR), settori in forte crescita nel digitale.

Processori più veloci ed efficienti

Le terre rare entrano nei materiali semiconduttori e nelle leghe speciali che permettono di costruire processori e componenti elettronici sempre più performanti. Migliorano la conduzione elettrica e riducono il surriscaldamento, permettendo ai chip di operare a frequenze più elevate con consumi ridotti, una condizione indispensabile per lo sviluppo di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale (AI), il machine learning e l’Internet of Things (IoT).

Abilitatori delle tecnologie emergenti

Senza le terre rare, molte delle innovazioni digitali su cui si fonda il futuro — dalle reti 5G e 6G, ai dispositivi indossabili, fino alle smart city e alla sensoristica avanzata — non potrebbero raggiungere livelli di performance, miniaturizzazione e sostenibilità così elevati. Per le aziende del settore tech e industriale, garantire l’accesso stabile a questi materiali significa non solo mantenere la competitività ma anche anticipare i trend di mercato e rispondere alle esigenze sempre più sofisticate dei clienti finali.


Terre rare: perché sono importanti per la sostenibilità

Le terre rare sono materiali chiave per la transizione ecologica e rappresentano un fattore abilitante per molte tecnologie che puntano a ridurre l’impatto ambientale e a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione a livello globale. In particolare, questi elementi sono indispensabili per la produzione di:

  • Motori elettrici a basso consumo, come quelli utilizzati nei veicoli elettrici (EV) e nei sistemi di mobilità sostenibile, che permettono di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra rispetto ai motori tradizionali a combustione interna.
  • Turbine eoliche ad alta efficienza, che sfruttano magneti permanenti a base di terre rare per convertire l’energia cinetica in energia elettrica con minori perdite e una maggiore durata operativa.
  • Tecnologie industriali e di trasporto per la decarbonizzazione, incluse batterie avanzate, sistemi di accumulo energetico e dispositivi elettronici a basso consumo, fondamentali per innovare settori tradizionalmente ad alta intensità di emissioni.

La sfida ambientale e sociale legata all’estrazione

Nonostante il ruolo cruciale delle terre rare nella sostenibilità, il loro processo di estrazione e raffinazione presenta criticità ambientali significative. Le tecniche attuali impiegano sostanze chimiche aggressive, come acidi e solventi, e possono causare inquinamento da metalli pesanti, contaminazione delle falde acquifere e degrado del suolo. Questi impatti mettono a dura prova l’equilibrio tra le necessità ambientali globali e la tutela degli ecosistemi locali.

Inoltre, le attività minerarie in alcune aree del mondo sono spesso associate a problematiche sociali, tra cui condizioni di lavoro precarie, violazioni dei diritti umani e impatti negativi sulle comunità indigene.

La sfida ESG: conciliare innovazione e responsabilità

Per le aziende e gli investitori attenti ai criteri ESG, la sfida principale consiste nel garantire che la filiera delle terre rare sia sostenibile, trasparente e responsabile. Questo significa promuovere:

  • Pratiche estrattive più pulite e tecnologie innovative per ridurre l’impatto ambientale, come il riciclo e il riuso dei materiali o l’adozione di metodi di estrazione meno invasivi.
  • Tracciabilità e certificazione lungo tutta la supply chain, per assicurare il rispetto degli standard sociali e ambientali, e per minimizzare rischi reputazionali e normativi.
  • Diversificazione delle fonti e investimenti in materiali alternativi o in tecnologie che riducano la dipendenza dalle terre rare, contribuendo così all’instaurazione delle logiche dell’economia circolare.

Il ruolo strategico delle terre rare nella mobilità elettrica

La mobilità elettrica è uno dei settori più dinamici e strategici per la transizione energetica e la decarbonizzazione globale. In questo contesto, le terre rare giocano un ruolo cruciale, poiché sono materiali indispensabili per realizzare componenti chiave dei veicoli elettrici e dei sistemi di trasporto innovativi.

Magneti permanenti per motori a trazione elettrica

I motori elettrici ad alta efficienza che alimentano le automobili, i bus e i veicoli commerciali elettrici utilizzano magneti permanenti costituiti da terre rare come neodimio e disprosio. Questi magneti garantiscono una potenza elevata, peso ridotto e una maggiore efficienza energetica rispetto ai motori tradizionali o a quelli senza terre rare. Il risultato è un aumento dell’autonomia e delle prestazioni dei veicoli, elementi fondamentali per la diffusione su larga scala della mobilità elettrica.

Batterie ad alte prestazioni e tecnologie emergenti

Sebbene le batterie al litio, largamente impiegate negli EV, contengano quantità minori di terre rare rispetto ai magneti, alcuni componenti delle batterie avanzate e dei sistemi di gestione energetica si avvalgono comunque di questi materiali. Parallelamente, molte ricerche industriali e accademiche sono focalizzate su tecnologie che possano ridurre o sostituire l’uso delle terre rare nelle batterie, con l’obiettivo di abbattere i costi e migliorare la sostenibilità complessiva della filiera.

Impatto sulla supply chain globale

La crescita esponenziale del mercato dei veicoli elettrici determina una domanda crescente di terre rare, rendendo la supply chain più complessa e strategica che mai. Per le aziende coinvolte nella produzione di EV, componenti elettronici e infrastrutture di ricarica, è fondamentale:

  • Assicurare forniture affidabili e diversificate per evitare interruzioni e dipendenze eccessive da singoli paesi o fornitori.
  • Integrare criteri ESG nella gestione della filiera, per garantire sostenibilità ambientale e responsabilità sociale lungo tutta la catena del valore.
  • Investire in ricerca e sviluppo per ottimizzare l’uso delle terre rare, sviluppare materiali alternativi e implementare modelli di economia circolare.

Le terre rare sono un elemento strategico per l’industria della mobilità elettrica e per il futuro della mobilità sostenibile. Gestire con lungimiranza la loro disponibilità e l’impatto della loro estrazione è una sfida imprescindibile per le aziende che vogliono competere in un mercato in rapida evoluzione.

Ridurre la dipendenza, aumentare la resilienza: l’industria punta su alternative sostenibili

La crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, le pressioni geopolitiche legate alla concentrazione delle risorse di terre rare e le criticità nella supply chain stanno spingendo industrie e centri di ricerca a sviluppare materiali e tecnologie alternative. Questi sforzi mirano a ridurre la dipendenza dalle terre rare, migliorare la sostenibilità complessiva dei prodotti e aumentare la resilienza industriale.

Materiali sostitutivi: ceramiche avanzate e compositi magnetici

Tra le soluzioni più promettenti vi sono i materiali ceramici avanzati e i compositi magnetici non basati su terre rare. Questi materiali possono offrire proprietà magnetiche interessanti, sebbene spesso con performance ancora inferiori rispetto ai magneti a base di neodimio o disprosio. L’industria sta investendo nella ricerca per migliorare la durabilità, la potenza e la stabilità termica di questi materiali, rendendoli adatti a molte applicazioni, soprattutto dove il costo e la sostenibilità diventano priorità.

Tecnologie senza magneti: motori a induzione e a riluttanza

Un’altra direzione innovativa riguarda lo sviluppo di motori elettrici che non utilizzano magneti permanenti basati su terre rare. I motori a induzione e i motori a riluttanza rappresentano tecnologie mature e affidabili che, seppur con qualche limite in termini di efficienza e peso, sono sempre più adottati nei veicoli elettrici e in applicazioni industriali. Questi motori sfruttano principi elettromagnetici diversi e possono ridurre significativamente l’uso di materiali critici.

Economia circolare e riciclo dei RAEE

L’economia circolare gioca un ruolo centrale nella riduzione della domanda di terre rare. Il recupero e il riciclo di questi materiali da RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), batterie esauste e scarti industriali permettono di riutilizzare elementi preziosi con impatti ambientali notevolmente inferiori rispetto all’estrazione mineraria. Le tecnologie di riciclo stanno rapidamente evolvendo, con processi più efficienti e scalabili che stanno attirando crescenti investimenti da parte di aziende e governi.

Importanza strategica dell’innovazione nei materiali

Per le imprese, l’adozione di materiali alternativi e tecnologie senza terre rare rappresenta non solo una risposta ai rischi ESG e geopolitici, ma anche un’opportunità di vantaggio competitivo. Innovare nei materiali significa sviluppare prodotti più sostenibili, meno vulnerabili a fluttuazioni di mercato e in linea con le normative internazionali sempre più stringenti in tema di responsabilità ambientale.


Addio alle terre rare? La risposta italiana arriva da Ca’ Foscari

A fronte delle sfide ambientali, geopolitiche e di approvvigionamento legate alle terre rare, si rende sempre più urgente la ricerca di materiali alternativi in grado di garantire performance elevate senza compromettere la sostenibilità. In questo contesto si inserisce RARA Factory, spin-off deep-tech dell’Università Ca’ Foscari Venezia, che rappresenta la prima realtà italiana dedicata alla ricerca, sviluppo e prototipazione di materiali sostenibili alternativi alle terre rare e ai materiali critici.

RARA Factory sfrutta un algoritmo brevettato che combina fisica della materia, fisica teorica e intelligenza artificiale generativa per identificare materiali alternativi alle terre rare, abbinando elementi facilmente reperibili in natura e mantenendo proprietà equivalenti o superiori rispetto alle leghe tradizionali. Questa tecnologia innovativa è stata testata con successo su oltre 45.000 materiali, dimostrando di poter produrre leghe con proprietà equivalenti o superiori a quelle tradizionali, in particolare per magneti destinati all’automotive e alle energie rinnovabili.

“Andiamo a prendere l’abbondanza: grandi quantità di elementi facilmente reperibili come ad esempio silicio, alluminio, ferro, calcio ha spiegato Stefano Bonetti, Fondatore e Direttore scientifico di RARA Factory, nonché Professore Ordinario di Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni a Ca’ FoscariIl primo obiettivo sarà trovare dei magneti alternativi a quelli al neodimio per applicazioni nell’automotive e delle energie rinnovabili, ma il nostro metodo è molto più generale ed è valido per qualsiasi materiale critico che vuole essere sostituito; come ad esempio litio, coltan o cobalto”.

Obiettivo: ridurre l’impatto ambientale e la dipendenza strategica dai mercati esteri

Secondo il Critical Raw Materials Act dell’Unione Europea, approvato nel 2023, l’Europa importa oggi il 98% delle terre rare dalla Cina, evidenziando una vulnerabilità strategica che rischia di rallentare la transizione green e la competitività industriale. Le terre rare sono infatti indispensabili per batterie e motori elettrici, turbine eoliche, componenti elettronici avanzati, strumentazione biomedicale ad alta precisione, e applicazioni aerospaziali. Nel campo di applicazione dei magneti – che oggi vale 54 miliardi a livello globale e si stima oltre 90 miliardi nel 2030 – le applicazioni della tecnologia RARA Factory si pongono l’obiettivo di generare un risparmio sui costi dei materiali del 30-40%.

Michele Bugliesi, Fondatore e Amministratore Delegato di RARA Factory, Professore ordinario di Informatica, già rettore di Ca’ Foscari, ha commentato: “Con RARA Factory vogliamo dimostrare che è possibile generare impatto non solo scientifico, ma anche industriale e sociale, partendo dall’eccellenza accademica italiana. Il nostro obiettivo è costruire una catena del valore completa, con partner industriali, istituzionali e investitori di primissimo piano contribuendo a creare un ecosistema competitivo che connetta ricerca, imprese e territorio. Il primo step è stato compiuto: oggi RARA Factory è pienamente operativa, con una decina di collaboratori e un valore di strumentazione installata di oltre 2 milioni di euro, un algoritmo brevettato e l’attenzione di diversi investitori che sin da subito hanno compreso il grande potenziale del nostro progetto. Ora l’auspicio è che si possa crescere grazie al sostegno crescente di stakeholder nazionali e territoriali”

Un ecosistema competitivo che connette ricerca, imprese e territorio

Sostenuto da UniCredit e Motor Valley Accelerator, il programma della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital, che ha come co-investitori Plug and Play Tech Center, UniCredit e Fondazione di Modena, RARA Factory si propone di costruire un ecosistema competitivo che unisca ricerca accademica, innovazione industriale e sostenibilità. Il nuovo laboratorio ospitato presso il Parco Scientifico Tecnologico VEGA è dotato di sistemi di calcolo avanzato per la progettazione di nuovi materiali mediante un modello di intelligenza artificiale proprietario, strumenti per la sintesi di nuove leghe, impianti di caratterizzazione per misurare proprietà magnetiche, termiche ed ottiche dei materiali generati in grado di produrre circa 150 campioni al giorno e oltre 10.000 entro fine anno.

RARA Factory catalizza l’interesse di investitori e attori dell’innovazione

“Siamo orgogliosi di supportare RARA Factory, una realtà che dimostra come l’innovazione scientifica possa trasformarsi in impatto industriale concreto. Il loro approccio, che combina scienza dei materiali e intelligenza artificiale, ha il potenziale per ridefinire intere filiere industriali e rappresenta una risposta strategica alla dipendenza dalle terre rare e alle sfide della transizione energetica. Come Motor Valley Accelerator e Plug and Play, crediamo fortemente nella loro visione e siamo entusiasti di accompagnarli nel loro percorso di crescita” ha sottolineato Enrico Dente, Director di Motor Valley Accelerator e Plug and Play.

Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit ha infine aggiunto: “Il nostro intervento di sostegno al progetto Rara Factory ben esemplifica le direttrici secondo cui si muove l’azione di UniCredit in un territorio come quello del Nord Est. Da un lato è la prova concreta della nostra volontà di sostenere progetti imprenditoriali ambiziosi e sostenibili; in secondo luogo, è la naturale conseguenza del nostro storico e pionieristico supporto all’ecosistema dell’innovazione, maturato negli anni attraverso il progetto UniCredit StartLab; in ultimo è coerente con il nostro impegno, attraverso le cosiddette ‘borse di rientro’ promosse da UniCredit Foundation, per attrarre e trattenere i migliori talenti”.

La governance delle terre rare passa per l’ESG

La governance delle terre rare solleva diverse questioni ESG che le aziende devono affrontare con rigore e trasparenza:

  • Ambientali: impatti dell’estrazione e dello smaltimento.
  • Sociali: condizioni di lavoro nei siti minerari, spesso in Paesi in via di sviluppo.
  • Etiche: trasparenza della filiera, rispetto dei diritti umani, controllo delle emissioni.

Le aziende che impiegano terre rare sono dunque chiamate a integrare pratiche di due diligence ESG, anche tramite certificazioni e tracciabilità della catena del valore.

Aspetti ambientali: impatti dell’estrazione e dello smaltimento

L’estrazione delle terre rare è associata a impatti ambientali rilevanti, tra cui il consumo intensivo di risorse idriche, il rilascio di sostanze tossiche e l’inquinamento del suolo e delle acque. Il corretto trattamento dei rifiuti e lo smaltimento responsabile degli scarti di lavorazione sono cruciali per limitare la degradazione degli ecosistemi locali e prevenire danni a lungo termine.

Aspetti sociali: condizioni di lavoro e responsabilità sociale

Molte miniere di terre rare sono situate in Paesi in via di sviluppo dove le condizioni di lavoro possono risultare critiche. Spesso si riscontrano carenze in termini di sicurezza, rispetto dei diritti dei lavoratori e coinvolgimento delle comunità locali. Le aziende che operano lungo la filiera sono quindi chiamate a promuovere pratiche di lavoro dignitose, inclusione sociale e dialogo con le popolazioni impattate.

Governance: trasparenza e rispetto dei diritti umani

La governance della supply chain delle terre rare richiede una trasparenza rigorosa e un controllo attento sulle modalità di approvvigionamento. Ciò implica l’adozione di politiche di due diligence ESG, certificazioni riconosciute e strumenti di tracciabilità che assicurino il rispetto dei diritti umani, il contrasto al lavoro minorile e la conformità alle normative internazionali. Una governance efficace è fondamentale per ridurre i rischi reputazionali e normativi e per costruire fiducia tra stakeholder e investitori.


Filiere fragili e ambizioni green: la sfida dell’approvvigionamento delle terre rare

La supply chain delle terre rare è caratterizzata da un’elevata concentrazione geografica e produttiva, con la Cina che domina circa il 60% della produzione globale e controlla gran parte delle capacità di raffinazione. Questa situazione genera diverse criticità e opportunità strategiche per le aziende e i governi coinvolti.

Dipendenza geopolitica e rischi commerciali

La forte dipendenza dalla Cina espone i mercati internazionali a rischi geopolitici rilevanti. Le tensioni commerciali, le politiche di esportazione restrittive o le crisi diplomatiche possono provocare interruzioni nelle forniture o aumenti improvvisi dei prezzi, con impatti diretti sulla produzione e sui costi delle industrie tecnologiche e automotive a valle.

Vulnerabilità dei mercati e instabilità dei prezzi

La concentrazione produttiva crea inoltre una vulnerabilità strutturale: la domanda crescente di terre rare, alimentata dalla transizione digitale e green, può causare volatilità dei prezzi e difficoltà nell’accesso alle materie prime. Questa instabilità mette sotto pressione le catene di approvvigionamento e richiede una gestione attenta dei rischi da parte degli operatori B2B.

Opportunità di reshoring e filiere autonome

In risposta a queste sfide, molte economie avanzate, come Europa e Stati Uniti, stanno investendo significativamente nel reshoring e nello sviluppo di filiere autonome e sostenibili di terre rare. Questi progetti mirano a:

  • Ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la sicurezza delle forniture.
  • Implementare standard ESG più rigorosi lungo tutta la catena del valore.
  • Favorire l’innovazione tecnologica per l’estrazione, la raffinazione e il riciclo.

Verso un approccio multilivello per la resilienza della supply chain

Per garantire una fornitura stabile e sostenibile, è necessario adottare un approccio multilivello che comprenda:

  • Diversificazione delle fonti di approvvigionamento, includendo nuovi giacimenti e partner commerciali.
  • Incremento degli investimenti in tecnologie di riciclo e materiali alternativi per ridurre la domanda primaria.
  • Collaborazioni pubblico-private e iniziative internazionali per migliorare la trasparenza, la tracciabilità e la compliance ESG lungo tutta la filiera.

Verso una filiera responsabile e innovativa delle terre rare

Le terre rare rappresentano una risorsa strategica imprescindibile per l’innovazione digitale e la transizione verso modelli di sviluppo sostenibile. Il loro impiego è al cuore di tecnologie avanzate che guidano la mobilità elettrica, le energie rinnovabili e l’elettronica di consumo, rendendole materiali chiave per la competitività delle imprese e la tutela ambientale.

Tuttavia, la complessità della loro estrazione, i rischi ambientali e sociali, insieme alla concentrazione geografica della supply chain, pongono sfide importanti in termini di sostenibilità e governance. Per questo, le aziende sono chiamate a integrare pratiche ESG rigorose, puntare sull’innovazione tecnologica e promuovere la diversificazione delle fonti e l’economia circolare.

Solo attraverso un approccio multilivello, che unisca responsabilità ambientale, inclusione sociale e trasparenza nella governance, sarà possibile garantire una filiera resiliente e allineata alle esigenze di un mercato globale sempre più attento a criteri di sostenibilità e innovazione.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5