Consumo responsabile

Fashion: la trasparenza tra industria e consumatore incentiva la spesa sostenibile

Zalando risponde alle esigenze dei consumatori rilevate nel report “It Takes Two: How the Industry and Consumers Can Close the Sustainability ‘Attitude-Behavior Gap’ in Fashion”, con dati specifici sull’Italia e dieci raccomandazioni su come colmare il divario tra attitudini e comportamenti dei consumatori nella moda sostenibile. I clienti italiani potranno acquistare e vendere articoli di moda di seconda mano direttamente sulla piattaforma Second Hand

Pubblicato il 22 Apr 2021

Courtesy of Zalando_Second Hand

L’intero settore della moda e i consumatori devono fare grandi passi avanti per raggiungere un ecosistema sostenibile: dal punto di vista del settore, è necessario rendere le scelte sostenibili più attraenti, realistiche e accessibili; d’altro canto, i consumatori devono dare la priorità alla sostenibilità nella moda tanto quanto in altre settori della propria vita quotidiana.

La pandemia ha scatenato una vera e propria rivalutazione di massa sulla moda sostenibile. Eppure c’è un problema: una disconnessione tra il modo in cui i consumatori dicono di voler fare acquisti e il modo in cui lo fanno effettivamente. Con il report “It Takes Two: How the Industry and Consumers Can Close the Sustainability ‘Attitude-Behavior Gap’ in Fashion” la piattaforma online europea per la moda e il lifestyle, Zalando esplora come appare questo divario, cosa possiamo imparare da esso e, cosa più importante, come la collaborazione trasparente tra l’industria della moda e i consumatori sia l’unica via da seguire per colmare questo gap.

“Il report It Takes Two segna una tappa fondamentale in questa direzione in quanto fornisce dieci raccomandazioni a supporto delle aziende del settore per colmare il divario tra atteggiamento e comportamento. L’industria della moda deve guadagnarsi la fiducia dei consumatori ed essere di esempio per loro attraverso una comunicazione semplice ed efficace, motivando a un cambiamento nei comportamenti” commenta Riccardo Vola, Director of Southern Europe di Zalando che continua “Il nostro ruolo come piattaforma è consentire a noi stessi, ai nostri brand e ai nostri clienti di fare scelte più sostenibili, scalare la circolarità e offrire soluzioni per chiudere il cerchio”.

Il divario tra atteggiamento e comportamento sostenibile nella moda

Se guardiamo all’Italia, in prima posizione rispetto ad altri paesi europei, più di 1 italiano su 2, richiede alle aziende di offrire opzioni di moda di seconda mano per essere aiutato ad agire in modo più sostenibile. Al secondo posto i francesi (55%), al terzo gli spagnoli (46%). Il desiderio di una moda più sostenibile spicca in particolar modo tra i consumatori più giovani: più del 90% dei consumatori appartenenti alla cosiddetta Generazione Z (di età compresa tra 18 e 24 anni) afferma che le aziende hanno la responsabilità di proteggere l’ambiente e avere un impatto sociale positivo. Inoltre, desiderano che le proprie decisioni in materia di moda riflettano i propri valori, inclusi gli acquisti di seconda mano, il riciclo e la riparazione.

Dal report emerge inoltre che i due terzi dei consumatori di moda, a livello europeo, ritengono che la sostenibilità sia diventata più importante per loro dall’inizio della crisi e una percentuale simile si sentirebbe propensa a “boicottare” un brand che non riesce a fare la sua parte in termini di protezione del pianeta. La trasparenza diventa un valore sempre più rilevante: in media il 60% dei consumatori ritiene, infatti, che la trasparenza da parte dei brand sia importante anche in termini di miglioramenti sul lungo termine. Gli italiani, in particolare, si posizionano ben oltre la media, al 71%, seguiti dai francesi (62%), tedeschi (57%) e svedesi e inglesi (entrambi 55%).

Tuttavia, pochi hanno abbracciato il concetto di circolarità: solo il 23% ripara i propri vestiti e solo il 25% acquista regolarmente articoli di seconda mano. Dal momento che molti consumatori faticano a trasformare le proprie priorità di sostenibilità in decisioni di acquisto, si attesta l’esistenza di un divario tra gli atteggiamenti e i comportamenti.

Zalando offre agli italiani la moda Second Hand

Per rispondere alle esigenze dei consumatori, Zalando lancia in Italia il servizio “Second Hand” per consentire ai clienti di acquistare o vendere articoli di seconda mano, continuando ad usufruire della comodità dell’azienda in merito a velocità della spedizione, diverse opzioni di pagamento e resi gratuiti entro 100 giorni per milioni di clienti in tutta Europa.

Aggiornata la lista desideri dello store: i clienti vedranno in automatico tutti gli articoli che hanno acquistato su Zalando e potranno caricare i capi acquistati altrove già in loro possesso, per venderli con pochi clic. Dopo aver venduto gli articoli, i clienti italiani potranno scegliere se ricevere un buono Zalando del valore corrispondente o se fare una donazione a uno dei due partner coinvolti, Croce Rossa e WeForest.

Tutti gli articoli di seconda mano offerti da Zalando verranno sottoposti a un controllo di qualità e catalogati in un assortimento sempre aggiornato disponibile per milioni di clienti. In linea con l’impegno a favore della sostenibilità, Zalando sceglie un packaging senza plastica per tutti gli ordini della categoria Second Hand, utilizzando carta riciclata.

Permettendo ai clienti di dare nuova vita ai propri articoli di moda direttamente sulla piattaforma, la categoria Second Hand è un importante contributo alla strategia per la sostenibilità do.MORE di Zalando, partecipando all’obiettivo di prolungare la vita di 50 milioni di articoli e di eliminare la plastica monouso fino al 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3