Crisi alimentare

Livelli di fame allarmanti a causa di guerra e crisi economica: 193 milioni le persone colpite

Anche il clima e la pandemia pesano sull’emergenza alimentare che nel 2021 ha colpito quasi 193 milioni di persone in 53 Paesi del mondo. La situazione richiede più che mai un’azione su larga scala per proteggere vite e mezzi di sussistenza e sostenere sistemi alimentari sostenibili e produzione dove è più necessario

Pubblicato il 09 Mag 2022

slums-2635238_1920

Nel 2021 in tutto il mondo, il numero di persone colpite da insicurezza alimentare acuta è pari a 193 milioni in 53 Paesi, in aumento di quasi 40 milioni rispetto al 2020, quando erano 155 distribuite in 55 Paesi. Numeri allarmanti quelli che arrivano dalla sesta edizione del Global Report on Food Crises (GRFC 2022) e che sono destinati a salire, vista la crescita inarrestabile negli ultimi anni a causa di conflitti, shock economici, condizioni climatiche estreme e pandemia da Covid-19.

Come segnalato nel rapporto del Global Network Against Food Crises (GNAFC) – alleanza internazionale fondata dall’Unione Europea, dalla FAO e dal WFP nel 2016, atta a prevenire e rispondere alle crisi alimentari e sostenere l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile di porre fine alla fame nel mondo (SDG 2) -, la popolazione in crisi alimentare o in una situazione ancora peggiore è quasi raddoppiata tra il 2016 e 2021, con aumenti costanti ogni anno dal 2018.

I Paesi particolarmente colpiti sono l’Etiopia, il Sud Sudan, il Madagascar meridionale e lo Yemen dove è maggiore il rischio di carestia e di morte diffusa: il numero di persone che si trova nella fase di ‘catastrofe’ (Fase 5) è aumentato del 571% passando da circa 93.000 persone nel 2016 a 570.000 nel 2021. Le persone che si trovano invece in Fase 4, quella di emergenza e sull’orlo della fase più grave, sono quasi 40 milioni in 36 Paesi.

È giunto dunque il momento di affrontare, seriamente, i fattori che minacciano la sicurezza alimentare globale e se da un lato è necessario sostenere, il più rapidamente possibile, le vittime delle crisi alimentari attuali per evitare morti evitabili, è altrettanto necessario investire sulla resilienza delle popolazioni vulnerabili, puntando su sistemi innovativi e di successo, come l’agroecologia, e sulla valorizzazione dei sistemi alimentari locali, che devono essere al centro di una trasformazione sostenibile ed equa.

Il suggerimento che arriva dal report è quello che viene ripetuto da tempo dalle associazioni ambientaliste e non solo: bisogna investire nell’agricoltura locale e di piccola scala, specialmente nelle zone interessate da conflitti. Non è un caso che oltre il 60% delle persone in crisi alimentare acuta lavori nel settore primario in aree rurali. Allevatori, contadini, pescatori: tutte categorie che hanno bisogno della terra e del mare per sopravvivere. Eppure, molti dei Paesi analizzati hanno registrato una spesa pubblica molto bassa nel 2020 per quanto riguarda settore alimentare, supporto alle comunità rurali, ricostruzione e cura dei territori.

La guerra in Ucraina avrà gli impatti più devastanti sui Paesi che già affrontano alti livelli di fame acuta, “particolarmente vulnerabili ai rischi creati dalla situazione nell’Europa orientale, soprattutto a causa della loro elevata dipendenza dalle importazioni di prodotti alimentari e agricoli e per la vulnerabilità agli shock dei prezzi alimentari”.

Le previsioni per il futuro sono catastrofiche, e non è un’iperbole. In queste condizioni, la fame aumenterà a ritmi elevati e sarà sempre più mortale. “Se la comunità internazionale non agisce in supporto delle comunità rurali colpite dalla fame, il grado di devastazione sarà spaventoso. Serve un’azione umanitaria su scala globale per impedire tutto questo”, si legge nel report. Somalia, Sud Sudan e Yemen affronteranno le conseguenze più gravi.

Per saperne di più, rimandiamo alla lettura dell’articolo su Agrifood.tech

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5