Viviamo in un’epoca segnata da profondi squilibri: una dilagante crisi ambientale, conflitti geopolitici che non accennano ad arrestarsi, e disuguaglianze sociali sempre più marcate. In questo scenario, l’Intelligenza Artificiale non può limitarsi ad accelerare la produttività o a moltiplicare i profitti, piuttosto diventare uno strumento al servizio del bene comune. Il concetto di “Data for Good” nasce proprio da questa esigenza: riorientare l’uso dei dati, degli algoritmi e della potenza computazionale verso finalità che abbiano un valore etico, sociale e ambientale. Un approccio che sta guadagnando sempre più centralità nel dibattito globale, soprattutto ora che il valore delle imprese e delle attività che mettono in campo si misura con parametri ESG (Environmental, Social, Governance) e con il carattere di urgenza di cui è rivestito il percorso verso la transizione sostenibile.
Digital for sustainability
Data for Good: il potere dei dati al servizio del bene comune
L’intelligenza artificiale, quando orientata da principi etici e alimentata da solide basi scientifiche, può diventare un prezioso alleato della natura in grado di prevenire i rischi ambientali, tutelare le specie più vulnerabili e promuovere pratiche realmente sostenibili. I progetti SAS dimostrano come l’AI possa contribuire attivamente alla salvaguardia di oceani e fauna marina

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali