Challenge

Sustainable Fashion: Save the Duck premia gli studenti

5.000 gli euro messi in palio dal marchio di piumini 100% animal free a cui possono partecipare tutti gli studenti laureati al Politecnico di Milano tra aprile 2020 e aprile 2021 con una tesi sul tema della sostenibilità nella moda. Le candidature dovranno pervenire entro il 14 maggio 2021 e il vincitore sarà proclamato a fine giugno 2021

Pubblicato il 20 Feb 2021

shutterstock_1537681748

Anche quest’anno, gli studenti che hanno conseguito il titolo di laurea magistrale al Politecnico di Milano tra aprile 2020 e aprile 2021, in tutti i corsi di studio, con una votazione non inferiore a 100/110, potranno concorrere al premio di laurea da 5.000 euro che andrà alla migliore tesi sul tema della sostenibilità nel fashion, con un focus sui materiali vegetali o sintetici o sui modelli di consumo sostenibili e circolari. Quella tra Save The Duck, il marchio di piumini 100% animal free, e la Sustainable Luxury Academy della School of Management del Politecnico di Milano, l’Osservatorio permanente sul lusso sostenibile nato per riunire le voci più influenti dell’industria di alta gamma e incidere positivamente sul mercato, è una partnership nata nel 2019 e ora rafforzata per offrire sostegno concreto ai giovani che si impegnano per un futuro a minore impatto ambientale e sociale. Temi su cui l’azienda crede e investe dalla nascita nel 2011: fino ad oggi ha salvato oltre 20 milioni di oche, grazie alla propria produzione di capi privi di piume e di qualunque tipo di materiali e tessuti di derivazione animale, ed è stata una tra le prime realtà fashion in Italia ad ottenere la certificazione B-Corp, che contraddistingue chi volontariamente rispetta i più alti standard di responsabilità e trasparenza in ambito sociale e ambientale.

“Sensibilizzare il settore del lusso sui temi della sostenibilità e della responsabilità sociale a partire dalle nuove generazioni, che avranno il compito di trasformare strategie e analisi in realtà quotidiana, è un obiettivo che da anni ci siamo prefissi, e il premio di laurea con Save The Duck va in questa direzione – conferma Alessandro Brun, a capo della Sustainable Luxury Academy e direttore del Master in Global Luxury Management del Politecnico di Milano -. Come School of Management abbiamo posto le tematiche ESG (Environmental, Social, Governance) al centro di tutti i nostri programmi e la risposta degli studenti è stata eccezionale: sono ormai moltissimi i giovani che nella loro tesi affrontano questi argomenti. Un premio che valorizzi i loro sforzi non può che innescare un circolo virtuoso, favorendo ulteriore interesse da parte dei futuri manager, designer e professionisti che guideranno il settore moda in Italia e nel mondo”.

Le candidature vanno presentate sul sito del Politecnico entro le ore 12.00 del 14 maggio 2021, il vincitore sarà proclamato a fine giugno 2021. Il bando è pubblicato nella sezione “Borse di studio e premi di laurea (non DSU)”.

A proposito di Fashion Sostenibile, consigliamo la lettura di questi articoli:

ESG nel fashion e nel luxury: per tracciabilità e trasparenza la risposta viene dal digitale

Fashion sostenibile: al via la prima campagna italiana di Equity crowdfunding

Sostenibilità: il Fashion non può (e non deve) più farne a meno

Circular fashion: nella sfida contro il textile waste H&M Foundation “accende” la Green Machine

Circular fashion, Zalando entra nella Ellen MacArthur foundation

Fashion e ambiente: Covalent monitora l’impatto dei suoi prodotti con la blockchain di IBM

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4