Moda

Circular fashion, Zalando entra nella Ellen MacArthur foundation

Grazie a questa nuova partnership la casa tedesca rafforza il proprio impegno per l’applicazione dei principi della circolarità e l’estensione del ciclo di vita di almeno 50 milioni di prodotti entro il 2023

Pubblicato il 28 Gen 2021

zalando do.more

Accelerare la transizione globale verso un’economia circolare basata su tre principi: la riduzione di scarti e inquinamento, il recupero di prodotti e materiali e la rigenerazione dei sistemi naturali. E’ l’obiettivo della Ellen MacArthur Foundation, a cui Zalando ha annunciato la propria adesione, rafforzando così il proprio impegno per l’applicazione dei principi della circolarità e l’estensione del ciclo di vita di almeno 50 milioni di prodotti di moda entro il 2023. Dalla sua creazione nel 2010 nel Regno Unito, la fondazione ha preso posizione come leader di pensiero a livello globale, portando il tema dell’economia circolare negli ordini del giorno dei decisori in ambito commerciale, politico, accademico e istituzionale per mettere in moto soluzioni a livello globale.

“Il nostro obiettivo è di essere una piattaforma di moda sostenibile con un impatto netto positivo sulle persone e sul pianeta – afferma Laura Coppen, responsabile della circolarità di Zalando – Come principale piattaforma europea per la moda e lo stile di vita, collaboriamo con il settore per guidarne il cambiamento e sviluppare un’economia più sostenibile e circolare. Unendoci alla rete della Ellen MacArthur Foundation possiamo collaborare più strettamente con le organizzazioni di altri settori che ne fanno parte e con gli esperti di economia circolare. Il nostro contributo consiste nella capacità di far crescere le idee, nelle competenze tecnologiche e nella possibilità di avere accesso a oltre 3.000 marchi e 35 milioni di clienti. Insieme crediamo di poter fare la differenza”.

“Siamo lieti di accogliere Zalando nella nostra rete – aggiunge Joe Murphy, network lead della Ellen MacArthur Foundation – Zalando si è impegnata ad applicare i principi e le prassi dell’economia circolare e a estendere il ciclo di vita di almeno 50 milioni di articoli entro il 2023 per accelerare la transizione della moda verso un’economia circolare. Speriamo di velocizzare questo percorso aiutando la piattaforma a sfruttare la nostra rete di potenziali collaboratori”.

Questa iniziativa della piattaforma con base in Germania rientra nell’ambito di do.MORE, la strategia di Zalando per la sostenibilità lanciata nell’ottobre 2019, quando l’azienda ha implementato una serie di prassi commerciali per favorire la circolarità. Nel 2019 l’azienda ha esteso il ciclo di vita di un milione di articoli di moda grazie a Zalando Zircle, un’app digitale per la vendita e l’acquisto di abbigliamento di seconda mano. E nel 2020 ha lanciato sui negozi online la nuova categoria “Pre-owned”, curando un assortimento di articoli di seconda mano e offrendo ai clienti la possibilità di scambiare i propri articoli in buone condizioni direttamente sulla piattaforma. Zalando sostiene inoltre le start up che lavorano a proposte innovative per rendere il settore della moda più sostenibile e circolare, ed entro il 2023 ha in programma di contribuire alla circolarità progettando i propri imballaggi in modo da minimizzare gli sprechi, recuperare i materiali ed eliminare l’utilizzo della plastica monouso. Le confezioni e i pacchi di Zalando sono infatti prodotti con il 100% di cartone riciclato, mentre le “beauty bag” sono al 100% in carta riciclata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4