Best practise ESG

Fashion sostenibile: al via la prima campagna italiana di Equity crowdfunding

A lanciarla è la PMI innovativa Be Green Tannery, leader nella realizzazione di pelle ecologica e 100% metal free grazie ad un processo brevettato unico nel suo genere. Obiettivo: puntare ancor più sull’economia circolare. Già superata quota 60 milioni di euro

Pubblicato il 12 Feb 2021

Schermata 2021-02-12 alle 22.56.28

Secondo l’edizione 2021 del report annuale elaborato da Business of Fashion “The State of Fashion”, la circolarità rappresenta uno dei più importanti trend nel mondo della moda per la prossima decade. Tuttavia, è una sfida che richiede uno sforzo collettivo che interessa non solo i brand, ma anche clienti e stakeholder, nel quadro di quelle politiche ESG in grado di qualificare sempre più il business. Ed è in quest’ottica corale che la PMI innovativa fondata nel 2018 e con sede nel più importante distretto conciario di pelli ovine e caprine in Italia, Be Green Tannery, ha scelto di lanciare la sua prima campagna di equity crowdfunding.

Iniziata lo scorso 14 gennaio e realizzata su Mamacrowd, la più importante piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding, la raccolta fondi ha già superato quota 60 mila euro e prevede un round di investimento dal valore massimo di 800 mila euro.

Un processo che punta sull’economia circolare

A distinguere la conceria campana è soprattutto il processo brevettato, unico nel suo genere che punta fortemente sull’economia circolare e permette di ottenere un prodotto sostenibile e 100% metal free. Qualitativo, durevole e senza limitazioni di applicabilità, colore e destinazione d’uso, viene scelto da numerosi e prestigiosi marchi che operano nel settore del lusso grazie alle sue ottime performance e alla ridotta impronta ecologica del processo produttivo. Complici innovazione e sostenibilità, a fine 2020 la società ha fatturato oltre 3 milioni di euro (+165% rispetto al 2018) con un Cagr (tasso annuo di crescita composto) del 63% nel biennio 2018-2020.

“Miriamo a diventare partner strategici nel Green Luxury”

“Da tre generazioni la nostra famiglia porta avanti una tradizione imprenditoriale. Radici con le quali abbiamo un forte legame e che nel tempo ci hanno permesso di stringere rapporti commerciali con clienti in tutto il mondo – spiega Felice De Piano, fondatore di Be Green Tannery – Ma non solo passato, guardiamo soprattutto al futuro: la campagna di crowdfunding ha l’obiettivo di concretizzare la nostra vision nei prossimi anni, ovvero diventare uno dei principali attori e partner strategici nel panorama del lusso green italiano ed estero. Vogliamo che la nostra azienda rappresenti un punto di riferimento per tutti gli stakeholder che hanno a cuore il tema della salvaguardia del pianeta e che sono alla ricerca di materie prime di altissima qualità. Per far sì che questo accada, il desiderio è quello di accrescere ancor di più la sostenibilità lungo l’intera filiera di produzione entro i prossimi cinque anni, tendenza sempre più diffusa tra i grandi brand di lusso della fashion industry”.

Più rinnovabili e meno consumi

Grazie alla cifra raccolta, la Pmi innovativa potrà aumentare ancor di più l’attenzione all’ambiente in ogni fase del suo innovativo processo di produzione: approvvigionamento di energia tramite fonti rinnovabili, riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici, idrici e di prodotti chimici, conseguimento di certificazioni d’azienda e di prodotto in chiave sostenibile sono fra gli obiettivi principali.

In un mercato in cui la produzione italiana vale il 65% di quella europea e il 22% di quella mondiale, la conceria avellinese vuole farsi strada con un concept totalmente disruptive, mettendo sempre al centro la riduzione degli sprechi, dei prodotti di scarto e delle emissioni inquinanti. Il processo di produzione eco-friendly, oltre a consentire un drastico risparmio energetico, offre infatti una pelle di elevata qualità, tanto da essere una delle prime al mondo ad aver ottenuto la certificazione di prodotto metal free dalla SSIP, Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4