Il quadro normativo e regolatorio sempre più complesso, con uno scenario di riferimento per la rendicontazione relativa alla sostenibilità ache sta assumendo una fisionomia più matura grazie alla crescente importanza attribuita all’Analisi di Materialità, alla Matrice di Materialità, alla diffusione di un approccio favorevole alla Doppia Materialità. che modifica in modo sostanziale gli adempimenti delle imprese in merito alla rendicontazione, e che permette di avere nuovi strumenti di contrasto al greenwashing. Uno scenario che aiuta la crescita e lo sviluppo di un rapporto di fiducia verso i temi dell’ESG. In questo contesto va collocata l’approvazione della CSRD da parte del Parlamento europeo e del Consiglio d’Europa, e la Roadmap in favore della sustainable finance dell’EBA così come il lavoro ai prossimi standard e ai modelli di riferimento che consentiranno alle imprese di verificare il loro allineamento alla regolamentazione europea sulla sostenibilità finanziaria da parte dell’EFRAG con l’European Sustainability Reporting Standard (ESRS).
I framework e gli standard internazionali dunque non mancano a cui si aggiungo le spinte che arrivano dal mercato e dagli organi governativi nazionali ed internazionali in merito alle performance di sostenibilità che rappresentano delle sfide con le quali ogni azienda si dovrà misurare in futuro.
In questo contesto, la tecnologia attraverso diversi strumenti rappresenta una risorsa fondamentale e una decisione urgente per il sustainability management.
Per i sustainability manager e per tutti i decisori aziendali sempre più coinvolti nella valorizzazione della sostenibilità occorre affrontare il tema relativo a come si misura la sostenibilità aziendale, al ruolo che ricopre all’interno di un’organizzazione e agli strumenti tecnologici che posso attualmente aiutare le imprese nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità che si sono prefissate.
A questo proposito iniziamo un servizio che è per definizione in divenire e in costante aggiornamento nel quale vogliamo fornire una prima indicazione in merito alle soluzioni tecnologiche, alle applicazioni, ai servizi che rispondono a questa importantissima esigenza di innovazione tecnologica e digitale finalizzata all’ESG e alla sostenibilità.
Vogliamo sottolineare come questo servizio sia dunque aperto e pronto a valutare e ospitare le soluzioni che verranno suggerite e indicate e che si prestano per rispondere all’esigenza di misurabilità, verifica, rendicontazione, supporto alla trasformazione sostenibile delle imprese. Il direttore della testata è a disposizione per valutare le proposte direttamente QUI.
Indice degli argomenti
La sostenibilità aziendale: quali declinazioni considerare
L’analisi della sostenibilità aziendale rappresenta lo studio delle variabili di natura ambientale, sociale e gestionale generate dalle attività dell’organizzazione, o dalla sua stessa sussistenza, le quali ne influenzano le performance.
La composizione e diversità della popolazione aziendale, la strategia di Human Resource Management (HRM) ed i sistemi di gestione adottati così come gli impatti ambientali dovuti all’utilizzo di risorse, alla produzione di sostanze inquinanti ed alle emissioni di gas serra rappresentano solo alcuni esempi di quelli che sono gli impatti che un’organizzazione genera.
Gli impatti ambientali sono oggetto di una sempre maggiore regolamentazione atta a ridurne gli effetti dannosi comportando la necessità per le aziende di quantificarli per implementare azioni mirate di riduzione.
Le performance di natura sociale e gestionale permettono alle società di raggiungere diversi scopi quali il miglioramento del benessere dei dipendenti, l’incremento della reputazione aziendale e l’implementazione di best practices di stakeholders management in grado di apportare benefici sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione.
In questo contesto, l’analisi degli impatti ESG generati dall’organizzazione rappresenta un processo di carattere strategico che riveste ormai un ruolo fondamentale nello sviluppo delle imprese in ambito di creazione di forme di competitività di lungo periodo e di posizionamento in un mercato mondiale oggetto di un profondo mutamento.
Il ruolo strategico della sostenibilità aziendale: sopravvivenza e competitività
La capacità di una società di produrre valore nel tempo è sempre più legata alla sostenibilità delle attività che svolge sotto il profilo economico, sociale, ambientale e di gestione.
Da diversi anni è stata appurata la rilevanza che le tematiche sociali ed ambientali rivestono nel successo delle organizzazioni così come affermato dalla Commissione Europea: “un approccio strategico nei confronti del tema della responsabilità sociale delle imprese è sempre più importante per la competitività. Esso può portare benefici in termini di gestione del rischio, riduzione dei costi, accesso al capitale, relazioni con i clienti, gestione delle risorse umane e capacità di innovazione”.
Relazione sulla concorrenzialità europea per il 2008 (COM(2008)774) e relativo documento di lavoro dei servizi della Commissione SEC (2008) 2853
Il Rating ESG e la sostenibilità
La sostenibilità riveste sempre di più un ruolo strategico nell’analisi delle performance aziendali . Questa affermazione si concretizza anche nella progressiva diffusione dei rating di sostenibilità ai quali è affidato il compito di esprimere giudizi sintetici sulle performance di sostenibilità delle imprese con l’obiettivo di certificarne la solidità in relazione ai criteri ESG.
Questi rating sono a tutti gli effetti complementari ai rating di natura economico-finanziaria, si possono considerare come elementi informativi complementari di un processo decisionale che deve sempre di più comprendere anche informazioni che hanno la finalità di ridurre il rischio degli investimenti. Nel momento in cui si affronta la redazione di un Rating ESG si deve affrontare una fase di analisi e di valutazione di una serie di indicatori di impatto nei quali sono compresi aspetti legati alla dimensione economica, a quella sociale, alla gestione ambientale e all’organizzazione. Il punto focale dei rating è caratterizzato dal lavoro sugli indicatori che devono riflettere, sulla base di standard condivisi, la natura e le dimensioni dell’impatto di una azienda. per questo i rating devono fare riferimento a standard e certificazioni riconosciute a livello globale.
Le misure della sostenibilità aziendale: standard e schemi di certificazione
Il panorama normativo legato a framework, standard e certificazioni di sostenibilità è più che mai variegato e complesso.
Standard di rendicontazione degli impatti, normative legate alla disclosure delle performance non finanziarie e certificazioni atte a validare obiettivi prefissati, processi e prodotti rappresentano una giungla regolamentare con la quale ogni organizzazione è portata a confrontarsi.
La stima delle performance aziendali attraverso l’analisi delle fonti di impatto in questo caso ricopre una veste strategicamente difensiva dovuta alla compliance a standard (e.g. GRI standard), direttive (e.g. CSRD), schemi certificatori (e.g. ISO) richiesti dalla regolamentazione o dal mercato.
Per poter stare far fronte ai requisiti richiesti dai diversi strumenti regolatori è necessario che un’organizzazione sia in grado di svolgere un’azione di controllo complessa.
Raccolta di dati qualitativi e quantitativi provenienti da diverse fonti interne all’organizzazione, compliance con gli standard di rendicontazione e misurazione degli impatti e disclosure di informazioni sensibili rendono necessario un controllo capillare del funzionamento dell’organizzazione.
Il ruolo della tecnologia nella gestione della sostenibilità aziendale
La necessità delle aziende di gestire flussi di dati provenienti da diversi stream operativi e di manipolarli per finalità strategiche e di disclosure ha portato alla nascita di piattaforme e software fortemente personalizzati per poter svolgere in maniera efficiente tali attività.
Le soluzioni SaaS legate ad i temi di sostenibilità si distinguono per la capacità generale di automatizzare operazioni di raccolta dati ed elaborazione degli stessi per l’analisi delle performance di sostenibilità ESG e per la disclosure in documenti quali il Bilancio di sostenibilità, la Dichiarazione d’impatto ambientale e la Dichiarazione non Finanziaria.
I dati d’impatto ambientale e sociale relativi ad un’organizzazione vengono mappati attraverso l’utilizzo di framework basati su standard internazionali, quali i Sustainable Development Goals e gli standard GRI, ed i dati richiesti da enti certificatori, quali il Carbon Disclosure Project (CDP) e lo Science-Based Target Initiative (SBTi).
In questo contesto, le soluzioni attualmente presenti sul mercato tendono a concentrarsi su aspetti legati all’Impact accounting ed alla Carbon footprint aziendale e permettono di poter mappare i dati all’interno di template utilizzabili per la compilazione dei report basati sui suddetti standard e schemi certificatori.
Assessment aziendale, sviluppo di strategie di sostenibilità, riduzione ed offsetting di emissioni, monitoraggio delle performance aziendali e compilazione di report per finalità di comunicazione e compliance sono i servizi di cui le aziende possono servirsi per implementare la propria gestione della sostenibilità.
Le soluzioni digitali per le aziende in ambito ESG
ESG management, accounting e disclosure
Sphera
Sphera è una società del gruppo Blackstone e attraverso software SaaS, dati proprietari e servizi di consulenza, collabora con le organizzazioni di tutto il mondo per aiutarle a valutare, gestire e mitigare i rischi nelle aree dell’Ambiente, della Salute, della Sicurezza e della Sostenibilità ed i rischi operativi legati alla gestione aziendale.
L’azienda offre un’ampia gamma di soluzioni SaaS per la sostenibilità aziendale e dei prodotti, nonché per la contabilità HSE e ambientale (QUI per maggiori informazioni)
Convene
Convene ESG è un software di gestione della sostenibilità aziendale creato sulla base di standard e schemi certificatori internazionali con l’obiettivo di fornire un tool in grado di raccogliere, strutturare ed organizzare i dati provenienti da diversi stream per creare documenti soggetti a disclosure come Dichiarazioni di impatto ambientale e Report di Sostenibilità. (QUI per maggiori informazioni)
Integrity Next
Integrity Next nasce dalla necessità di approfondire un argomento sensibile e complesso come quello della gestione degli impatti nella supply chain. Sempre più aziende richiedono di conoscere i dati d’impatto dei propri partner e fornitori e tali performance stanno diventando variabili prese in considerazione nella scelta di partner commerciali per molte aziende.
Il software mette a disposizione delle aziende una piattaforma di gestione del rischio ESG per migliorare la sostenibilità della catena di fornitura attraverso analisi del rischio legata all’area geografica ed al settore, valutazione dei fornitori e monitoraggio delle notizie critiche legate ad i fornitori. La soluzione consente così alle aziende di stabilire e integrare istantaneamente un processo di gestione del rischio ESG end to end che si allinea agli standard e alle normative internazionali, nonché agli impegni volontari come gli obiettivi net-zero. (QUI per maggiori informazioni)
Avarni
Avarni è un software di carbon management in grado di automatizzare completamente il processo di analisi delle emissioni a partire dai dati di spesa e di attività.
Utilizzando un’intelligenza artificiale proprietaria per l’elaborazione del linguaggio naturale, conforme al GHG Protocol, il software analizza i punti critici delle emissioni nella catena di fornitura, indipendentemente dalla struttura o dalla tassonomia dei dati di input, ed esporta facilmente i dati per la rendicontazione nell’ambito di framework quali CDP, GRI e TCFD. (QUI per maggiori informazioni)
Novisto
Novisto è una piattaforma di gestione della sostenibilità a 360 gradi capace di aiutare le aziende a semplificare la raccolta dei dati, a migliorarne la qualità, a fare benchmark delle prestazioni e a comunicare in modo più efficace con gli stakeholder interni ed esterni. Attraverso la raccolta e strutturazione dei dati e la personalizzazione della dashboard cliente, è possibile integrare i maggiori standard, framework e rating ESG per ottimizzare il processo di raccolta ed elaborazione dati così da produrre la documentazione necessaria alla compliance alla normativa ed agli standard di riferimento.
Il processo di personalizzazione delle variabili da considerare nonché dei framework e standard da adottare permette alla soluzione di rappresentare uno strumento atto non solo al controllo ed alla comunicazione delle informazioni non finanziarie ma anche uno strumento volto ad aiutare le aziende nei processi decisionali e strategici. (QUI per maggiori informazioni)
Brightest
Brightest è un software di gestione della sostenibilità aziendale atto a misurare ed analizzare gli impatti sociali, ESG e di CSR per finalità strategiche e di comunicazione.
Il software si propone di aiutare nella pianificazione strategica della sostenibilità aziendale nonché nell’ideazione di Piani di riduzione delle emissioni basati sul monitoraggio delle stesse e sul calcolo automatizzato delle emissioni di CO2. (QUI per maggiori informazioni)
Workviva
Workviva permette di semplificare il processo di disclosure di sostenibilità, di reporting attraverso un software di gestione della sostenibilità aziendale modellato sulle necessità delle singole realtà aziendali. La soluzione in cloud permette di automatizzare il processo di raccolta dei dati garantendo la tracciabilità per finalità di audit ed assurance e di strutturarli in base alle richieste dei maggiori standard e framework di reporting e data disclosure internazionali.
I framework personalizzabili permettono di fotografare l’andamento delle performance e individuare KPI specifici per le singole attività svolte e gli schemi di reporting garantiscono una compilazione puntuale dei documenti per la comunicazione esterna garantita dal meticoloso processo di raccolta, catalogazione ed elaborazione di dati a monte. (QUI per maggiori informazioni)
SoFi
Fondata da un gruppo di esperti in LCA nel 1991 ed acquisita da Sphera nel 2019, Thinkstep è una società dedita allo sviluppo di software gestionali di sostenibilità ed alla consulenza. L’azienda sostiene le organizzazioni nel perseguire i propri obiettivi in modo sostenibile permettendo alle organizzazioni di divenire gradualmente autonome nel perseguimento del percorso di sostenibilità attraverso l’adozione di un approccio graduale e pragmatico all’integrazione della sostenibilità nel cuore dell’azienda per renderla accessibile e comprensibile a tutti i dipartimenti, figure aziendali e portatori di interesse.
La soluzione ideata dall’azienda prende il nome di SoFi e rappresenta un software per la gestione della sostenibilità dell’intera organizzazione. Si tratta di uno strumento pensato per raccogliere, gestire, elaborare, monitorare e comunicare i dati sulla sostenibilità dell’intera azienda.
La raccolta dati automatizzata, gli strumenti di rendicontazione e le funzioni di pianificazione e analisi di grandi dati rendono SoFi una soluzione completa per le organizzazioni che mirano ad uno sviluppo sostenibile trasversale. (QUI per maggiori informazioni)
Offsetting
Up2You
Up2You è una società dedita allo sviluppo di soluzioni digitali volte alla riduzione e compensazione delle emissioni ed all’engagement della popolazione aziendale. Il software ideato per l’analisi, riduzione e compensazione delle emissioni prende il nome di Neutral Company e permette l’assessment degli impatti dovuti alle emissioni, lo sviluppo di una strategia di riduzione e la compensazione attraverso l’acquisto di crediti di carbonio prodotti da progetti internazionali certificati e validati attraverso l’utilizzo di tecnologia blockchain. (QUI per maggiori informazioni)
Klima DAO
Klima Dao è la società DeFi impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche volte alla compensazione delle emissioni aziendali.
Basata sulla tecnologia Blockchain di Polygon, la soluzione Klima Infinity rappresenta un carbon toolkit completo in grado di misurare le emissioni aziendali, produrre un piano di compensazione e procedere all’acquisto di crediti certificati ed alla comunicazione delle azioni svolte. (QUI per maggiori informazioni)
Carbonsink
Carbonsink, società italiana parte del gruppo South Pole, è una realtà che mira ad aiutare le aziende a ridurre la propria impronta carbonica ed a compensare le emissioni prodotte. Per poter espletare tale compito la società ha ideato diverse soluzioni software volte alla quantificazione degli impatti aziendali ed allo sviluppo di strategie di decarbonizzazione.
Carbondata rappresenta lo strumento ideato da Carbonsink per supportare le aziende nella raccolta dati della filiera e nel coinvolgimento dei fornitori. Attualmente il calcolo delle emissioni si basa sulla suddivisione delle stesse in base all’origine in tre classi: scopo 1 – scopo 2 – scopo 3.
Le prime due classi raccolgono le fonti di impatto interne all’organizzazione e dovute alle forniture energetiche mentre la terza, e più trasversale, mira ad inquadrare gli impatti dovuti alla catena del valore analizzando emissioni a monte ed a valle dell’attività propria dell’azienda. Data la complessità di tale operazione, l’utilizzo di software in grado di raccogliere e strutturare i dati necessari per la compliance a standard e framework quali GRI e CDP risulta fondamentale.
Un’altra soluzione ideata dalla società è CarbonVista, uno strumento per monitorare l’impronta carbonica aziendale e guidare le aziende nello sviluppo di una strategia di decarbonizzazione. La soluzione raccoglie le principali informazioni legate alle performance ed alla strategia carbonica aziendale e permette di raggiungere un controllo dell’operatività aziendale in modo da poter modificare la strategia di decarbonizzazione e gli obiettivi prefissati in base all’andamento delle performance aziendali. (QUI per maggiori informazioni)
@RIPRODUZIONE RISERVATA