Moda

Bella ma sostenibile: la moda del terzo millennio secondo greenchic

Il marketplace italiano di second hand sta conoscendo una notevole crescita, grazie anche al cambiamento di mentalità da parte dei consumatori finali

Pubblicato il 26 Apr 2021

David Erba_CEO e Co-founder greenchic
David Erba, Ceo e co-fondatore di Green Chic

Il mondo del fashion è sempre più caratterizzato da una grande attenzione al paradigma della sostenibilità, come risposta all’accresciuta sensibilità degli utenti finali. Uno dei canali su cui si sta esplicando con maggiore concretezza questa maggiore consapevolezza è il mondo dell’usato, il cosiddetto second hand, che permette di limitare l’impatto del modello “mordi e fuggi” tipico del fast fashion, alleggerendo così la pressione su ambiente e materie prime. Un mercato che, a sua volta, è stato completamente stravolto e potenziato dall’introduzione delle nuove piattaforme digitali, che hanno allargato a dismisura il bacino di utenti e le possibilità di acquisto. Una di queste piattaforme è sicuramente l’italiana greenchic (nota sino a pochi mesi fa come Armadio Verde), che costituisce un vero e proprio marketplace di moda, che permette di far incontrare venditori di capi di abbigliamento usati con i potenziali acquirenti, in pochi click. A differenza di altri player second-hand, greenchic si caratterizza per una gestione diretta degli aspetti logistici e materiali: dal controllo della qualità, al caricamento delle immagini del singolo articolo, dalla spedizione dei capi fino all’eventuale reso, greenchic si occupa di tutti questi aspetti in maniera gratuita.

Un marketplace con regole chiare

Come racconta David Erba, Ceo e cofondatore di Greenchic “Siamo il più comodo e veloce e sostenibile marketplace di moda pre-loved, con ambizioni europee. Abbiamo trovato un modello che funziona, che mette in circolazione l’abbigliamento che altrimenti rimarrebbe inutilizzato negli armadi, che invece può piacere a qualcun altro. L’intero processo è omogeneo, non ci sono prezzi che cambiano in base , abbiamo un processo chiaro e trasparente, con regole che evidentemente funzionano: noi liberiamo le persone del problema dello spazio nell’armadio e per ogni capo ceduto ci si vede riconosciuto un certo numero di stelline. Che si trasformano in potere di acquisto, permettendo di prendere qualche altro capo a cui si è interessati, solitamente spendendo pochi euro. Liberando gli acquirenti dai sensi di colpa, perché tutto quanto avviene secondo una logica sostenibile”. A partire dallo scorso anno, in particolare, greenchic è diventata formalmente una società benefit: questo significa che il marketplace ha avviato tutto una serie di attività a impatto sociale e ambientale positivo, ad esempio investendo nelle energie rinnovabili o lavorando con sartorie sociali. “Scegliamo i nostri fornitori di logistica in ottica green, usiamo packaging che arriva da filiera riciclata, facciamo in modo che le scatole che inviamo ai nostri clienti siano il più riempite possibile: gli ordini spediti tutti in una volta sola, anche se fatti a distanza di più giorni”, evidenzia Erba.

Come cambia il mondo della moda

Secondo cui il cambiamento della sensibilità nel mondo del fashion è evidente e non interessa più soltanto i consumatori finali, ma coinvolge ormai anche i brand del settore. “Qualche anno fa il cliente a guardava al second hand solo per la possibilità di risparmiare, mentre oggi sono più sensibili al tema della sostenibilità. Già nel 2015 avevamo capito che si trattava di un trend che sarebbe arrivato anche in Italia. Cosa ne pensano le case di moda? In linea teorica il second hand rallenta la vendita, perché allunga il ciclo di vita a valle dei capi di abbigliamento, rischiando di far ricadere questi operatori nella sovrapproduzione. Ma ormai, anche per via della spinta della pandemia, ci si è accorti di cosa non andava nel modello fast fashion: la gente si è svegliata da questa sorta di ipnosi commerciale, con un gran numero di consumatori che si sono avvicinati al mercato dell’usato. Dunque, anche gli operatori del settore si stanno avvicinando al mondo del second hand, che non può più essere trascurato. Anche dando vita a vere e proprie operazioni di mercato e investimenti, abbandonando la tradizionale diffidenza e ostilità che circondava questo segmento. Basti pensare che Nike ha comunicato l’avvio di un second hand per le scarpe, così come Levis. Il punto è che ci si sta rendendo conto che la moda del terzo millennio dovrà essere bella ma sostenibile”.

Questo abbinamento tra sostenibilità e moda è anche la base del rebranding di Greenchic, che dal 2015 era attiva on line con il nome di Armadio verde, inizialmente proponendo soltanto vestiti usati per bambini. Oggi Greenchic è una realtà che raddoppia i suoi numeri anno su anno e che l’anno scorso è stata capace di spedire ben 250.000 vestiti a casa dei suoi clienti. “Cominciamo ad avere dei numeri importanti. Il nostro cliente medio compra circa 30 articoli l’anno sulla piattaforma, che dunque viene usato in maniera intensa e ricorrente, perché? Probabilmente perché abbiamo trovato una formula che funziona bene, che consente di risolvere molti problemi alle persone”, conclude Erba.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4