Esistono tanti modi per affrontare le problematiche dell’emarginazione, del disagio e dell’insicurezza che affliggono i quartieri più difficili delle nostre città. Esistono tante strade da percorrere per arrivare a costruire forme di inclusione, di inclusione lavorativa, di supporto concreto verso chi vive in condizioni di fragilità. Una delle strade più difficili e nello stesso tempo più lungimiranti e costruttive è quella che punta sulla formazione, sulla capacità di mettere a disposizione lo straordinario strumento della conoscenza per dare valore al proprio percorso di vita.
La fiducia nella conoscenza, nella formazione e nel digitale sono tra le ragioni che hanno spinto Impact Bridges nel quartiere di San Siro per conoscere e far conoscere l’associazione Tech7, fondata nel 2022 ha scelto di operare come un vero e proprio ecosistema digitale, puntando sulla formazione, sull’innovazione e in particolare sul ruolo del digitale come percorsi e come strumenti con i quali lavorare per offrire nuove opportunità.

Va subito messo in evidenza come Tech7 abbia scelto di operare nel quartiere di San Siro, a Milano, uno dei più complessi della città, un territorio nel quale le problematiche legate all’abbandono scolastico, alla difficoltà di trovare lavoro, alla mancanza di opportunità, hanno un impatto diretto molto forte sulla qualità della vita e condizionano fortemente le scelte di chi vive quella realtà di Milano.
Ed è proprio su queste criticità che Tech7 ha scelto di portare il proprio contributo.

La missione e gli obiettivi di Tech7
La missione principale di Tech7 è arricchire i ragazzi che frequentano l’associazione con solide competenze nel settore tecnologico. Competenze e skill che devono essere valorizzate per trasformarsi in opportunità di inserimento sociale e lavorativo prima di tutto ma anche come una occasione per dare una svolta al proprio percorso di vita.
Tech7 opera con la consapevolezza di dialogare e operare in una comunità di fatto internazionale, in un quartiere vissuto da famiglie di diverse provenienze culturali e religiose e anche per questo ha scelto di agire con un approccio e un metodo caratterizzati da una mentalità aperta allo scopo di favorire lo scambio di idee e culture per creare forme di collaborazione e di sbocco professionale in particolare nel mondo della tecnologia.
Guarda il video di Impact Bridges dedicato a Tech7
Umanesimo tecnologico: il Manifesto di Tech7
Tech7 si ispira a un manifesto che pone al centro il principio dell’Umanesimo Tecnologico, un principio che si pone l’obiettivo di contribuire a elevare l’uomo nel suo rapporto con la tecnologia, fornendo gli strumenti e le competenze affinché ciascuno possa essere realmente un protagonista attivo della trasformazione digitale. Ai temi dell’innovazione digitale Tech7 unisce i valori etici del rispetto, della condivisione e ispira la propria formazione alle logiche dello sviluppo sostenibile.

La visione del futuro di Tech7
La visione del futuro di Tech7 è quella di permettere ai ragazzi che frequentano il centro di progettare il domani, non subirlo, guardando costantemente alle nuove frontiere dell’IT per anticipare le direzioni dei mercati e delle tecnologie.
Innovazione e condivisione della conoscenza
L’Intelligenza innovatrice e la condivisione delle conoscenze sono pilastri fondamentali dell’associazione. Tech7 mira a utilizzare le risorse strategiche rappresentate dal sapere, dal know-how e dalla creatività delle persone all’interno dell’associazione e nell’ecosistema dei partner. La Ricerca, la Shared Knowledge e l’Open Innovation sono promosse, con l’intenzione di dare spazio alla libertà di pensare e creare, con lo spirito e la volonta di dare vitaa una comunità apwerta a tanti e diversi stakeholder. Questo approccio include la creazione di rapporti di partnership con le Università del territorio per studiare e migliorare l’impatto sociale in ambito territoriale.

Le finalità di Tech7 in dettaglio
Tech7 opera con una duplice finalità:
- Supportare un’integrazione efficace sia socialmente che economicamente, fornendo strumenti che possano essere pienamente valorizzati nel settore delle professioni digitali.
- Fronteggiare la questione dei NEET (Not in Education, Employment, or Training) a Milano, offrendo l’opportunità di sviluppare capacità pratiche altamente remunerate nel mondo professionale.
Gli attori di riferimento di Tech7
L’associazione può contare sul supporto e la collaborazione di partner importanti con i quali è stata costruita una rete solida e collaborativa:
- Il Politecnico di Milano attraverso il progetto Off Campus
- La Fondazione Cariplo, in particolare grazie al ruolo del Patrocinio Cariplo
- La Prefettura di Milano
- ITA2030
- Una rete di Istituti scolastici, in particolare l’Istituto Galileo Galilei, con cui Tech7 ha un percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO).

I corsi di Tech7
Tech7 mette a disposizione dei ragazzi una serie di corsi espressamente pensati per le esigenze del mercato digitale che vanno genericamente dallo sviluppo web all’Intelligenza artificiale come:
- Sviluppo Web / Coding: un corso pratico della durata di 4 o 6 mesi che prevede la realizzazione di siti web o app basato sull’apprendimento di tecnologie utili nel mondo del lavoro e con una interazione reale con veri clienti.
- Digital Marketing e comunicazione digitale: in questo caso in 4 mesi gli studenti hanno la possibilità di imparare i principi fondamentali per costruire un brand online e implementare una strategia comunicativa con esempi pratici.
- Corsi di Tech Sales (in costruzione).
- Un altro esempio è rappresentato dal Corso “Musica e Innovazione Tecnologica” che nasce dalla volontà di unire le competenze informatiche già apprese dai ragazzi a scuola in campi più creativi come la musica, offrendo spunti di riflessione che vanno oltre l’ambiente scolastico. Le lezioni si svolgono una volta a settimana, con i ragazzi seguiti da due formatori in un ambiente stimolante che integra teoria e pratica.
Tutti i corsi si tengono presso la sede dell’Off Campus del Politecnico di Milano, rafforzando l’intenzione di intensificare la collaborazione con il Politecnico di Milano e le realtà del territorio proprio per dare una alternativa concret,a in particolare a chi vive nel quartiere di San Siro.
Il percorso e il vissuto di Tech7

Il percorso di Tech7
Omar Garzillo, fondatore di Tech7 insieme a Giovanni Agugini spiega a Impact Bridges che l’associazione è nata nel 2022 per fare formazione digitale espressamente nel quartiere di San Siro con il supporto del Politecnico di Milano e dell’Off Campus del Polimi e di una serie di istituti scolastici come il Galileo Galilei.

Garzillo traccia il profilo dei ragazzi che frequentano Tech7 e delle loro storie. Percorsi che partono dagli istituti scolastici del territorio in cui vivono e che grazie a Tech7 possono dotarsi degli strumenti per affrontare il mondo dell’università o di approdare preparati nel mondo del lavoro.

L’esperienza di Gabriele Kunanan, uno dei primi a seguire i corsi di Tech7, è illuminante. Ha iniziato tre anni fa e non esita a descrivere questa sua esperienza come “fantastica”. Grazie a Tech7 ha imparato a creare siti web per clienti, ha appreso un metodo con il quale è nella condizione di comprendere le specifiche esigenze e di agire per trovare le migliori soluzioni.

Per Gabriele, il corso ha unito studio e lavoro lasciandogli un’impronta che lo ha poi spinto a intraprendere l’università, affrontando il percorso di ingegneria informatica.
La sfida di unire musica e innovazione tecnologica: passione e professione
Tommaso Fusari volontario e coordinatore di un nuovo corso che unisce musica e innovazione tecnologica ci spiega come questo corso sia nato dalla volontà di unire le competenze che i ragazzi già apprendono a scuola in ambito informatico per valorizzarlo in modo creativo anche in campo musicale.

L’obiettivo è quello di permettere ai ragazzi di uscire dal corso con degli spunti di riflessione che possano essere utili per comprendere l’importanza di guidare e valorizzare la propria creatività. Il tutto in un ambiente che vuole essere anche giocoso e stimolante considerando che i ragazzi stessi che insegnano sono all’interno dell’associazione e condividono la passione per i linguaggi tecnologici e musicali che insegnano ai ragazzi.
Come aiutare e supportare Tech7
Tech7 invita cittadini e imprese a dare il loro supporto in vari modi:
- Donazioni.
- Scrivere corsi assieme all’associazione.
- Mandare volontari che lavorano nelle aziende per spiegare il mondo aziendale.
- Finanziare i corsi.
- Partecipare ai Tech Talk per raccontare le proprie realtà e esplorare nuovi orizzonti.
- Sponsorizzare gli Hackathon.
- Offrire stage per gli studenti.
Per maggiori informazioni, per collaborare, per contattare Tech7
- Email: info@tech7sansiro.com
- Sito Web: Tech7 San Siro
- Strumenti di comunicazione digitali: Telegram, Google Meet, Whatsapp, Discord, Slack, E-Mail.
Vieni a conoscere gli altri appuntamenti di Impact Bridges
Leggi e guarda anche
la prima puntata di Impact Bridges dedicata a RECUP, l’Associazione di Promozione Sociale attiva contro lo spreco alimentare.
la seconda puntata che affronta i temi della formazione scientifica in paesi in via di sviluppo con SeedScience: seminare scienza
la terza puntata con i progetti e le azioni, i progetti educativi, culturali e di supporto psicologico per i detenuti di Liberi Dentro.
Per conoscere Impact Bridges e Atacama
Scopri che cos’è Impact Bridges, il progetto per costruire un ponte verso l’inclusione e la sostenibilità.
Chi è Atacama, il valore dell’impresa sociale,