A

Atacama


Chi è Atacama?

Atacama è una cooperativa sociale nata dall’iniziativa di due detenuti presso il carcere di Bollate che hanno scelto di dare vita a una iniziativa che permettesse di creare delle opportunità di riscatto e di reinserimento sociale per detenuti, ex detenuti e per soggetti fragili.

Come è nata Atacama?

Atacama è nata dall’intelligenza e dalla volontà imprenditoriale di due ragazzi che all’interno del carcere sono riusciti ad aprire una strada per costruire una professione e per alimentare una passione per l’audio video e per il mondo musicale. Una passione con un fortissimo contenuto professionale.

Chi sono i fondatori di Atacama?

Fernando Gomez Di Silva e Matteo Gorelli sono i due fondatori di Atacama, due ragazzi che condividono la stessa ferrea volontà di riscatto e la stessa determinazione nel fornire supporto a persone fragili. Insieme, con competenze e sensibilità diverse e complementari hanno saputo unire le forze nella missione di Atacama.

Fernando si era già messo alla prova nel mondo imprenditoriale con la creazione di un prototipo per la misurazione della raccolta differenziata dei rifiuti che è stato adottato come soluzione all’interno del carcere di Bollate.

Questa passione per dare vita ad attività imprenditoriali si è incontrata con la passione di Matteo Gorelli per il videomaking, per il video professionale e per il racconto professionale, tramite immagini, della grande ricchezza del mondo musicale.

Cosa fa Atacama?

Atacama è stata costituita il 30/03/2021 appunto all’interno del carcere di Bollate e si è data l’obiettivo statutario di fornire formazione professionale ai detenuti, ad ex-detenuti e più in generale a soggetti fragili contribuendo attivamente alla creazione di condizioni per facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro.

In quali ambiti opera Atacama?

Atacama è attiva nei seguenti ambiti professionali dell’audiovideo: produzione, regia, sceneggiatura, direzione della fotografia, tecnica del suono, montaggio, coloring, operatore di camera,  tecnico dronista.

Che cos'è Impact Bridges e cosa c'entra con Atacama?

Impact Bridges è un progetto editoriale realizzata dalla cooperativa sociale e casa di produzione Atacama espressamente dedicato al racconto e alla divulgazione delle esperienze e dei progetti di sostenibilità di Enti del Terzo Settore. Per saperne di più su questo progetto e per seguire il racconto e vedere i video delle imprese sociali vai alle pagine dedicate a Impact Bridges

Come fare per saperne di più su Atacama?

Ci sono alcuni articoli che possono fornire maggiori informazioni come i seguenti:

Vai all'articolo sul valore sociale

Vai all'articolo relativo a Impact Bridges e ai temi dell'inclusione e della sostenibilità 


  • social responsibility

    Innovazione sociale, lavoro e professionalità: i protagonisti del Mercato Solidale di Eataly

    03 Dic 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • COOPERATIVA SOCIALE ATACAMA

    Impact Bridges: un ponte verso inclusione e sostenibilità

    12 Nov 2024

    di Redazione

    Condividi
  • INCLUSIONE E ESG

    Nasce il Mercato Solidale di Eataly: al via con i "Magnifici sette"

    09 Nov 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
  • Imprenditoria sociale

    Atacama e il doppio valore dell’impresa sociale

    22 Gen 2024

    di Mauro Bellini

    Condividi
Pagina 1 di 1
  • Segui gli ultimi update

    Entra nella community

  • Contattaci

    Vuoi maggiori informazioni?

  • info@esg360.it

    content_copy

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia