innovazione

Trasformazione aziendale e competitività: come e dove agire



Indirizzo copiato

Nell’ambito del convegno “Verso l’impresa del futuro, resiliente, intelligente digitale” organizzato da P4I – Digital360 si sono sviluppate sei sessioni di approfondimento dedicate ai temi strategici della gestione della trasformazione, dell’economia circolare, dell’abilitazione di prodotti innovativi con IoT e AI, della trasformazione dei processi, della valutazione data-driven dei fornitori e del rapporto tra business continuity e innovazione

Pubblicato il 1 lug 2025

Mauro Bellini

Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech



Trasformazione aziendale e competitività

Dove, come e con quale modalità agire per attuare e gestire le trasformazioni necessarie per proteggere e aumentare la competitività aziendale? Dall’evento Verso l’impresa del futuro, Resiliente, Intelligente, Digitale sono arrivate non solo molte risposte ma anche molti scenari per le aziende più attente all’innovazione. Grazie a sei specifiche sessioni di approfondimento e confronto che hanno seguito la presentazione della survey su Sfide e leve per costruire l’impresa del futuro e la tavola rotonda su Competenze, competizione e trasformazione. Sotto la guida di un esperto di P4I, ogni sessione ha affrontato tematiche chiave per l’impresa del futuro sulla base di questo palinsesto.

Trasformazione aziendale e competitività
Da sinistra Marco Perona, Andrea Berni, Nicola Saccani, Federico Della Bella, Andrea Bacchetti e Anna Lancini
  • Panta rei. Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare con Anna Lancini, Associate Partner & Practice Leader – Operations – presso P4I e con Achille Tonani, Global Facility & Property Management Executive Director presso RINA
  • Verso l’impresa circolare. Innovare business e processi con Nicola Saccani, Associate Professor presso University of Brescia, RISE Laboratory, Stefano Belletti, ESG Director presso Digital360 e con Riccardo Bertolino (Managing Director presso ASTELAV
  • Dal sensore all’algoritmo: come IoT e IA abilitano lo sviluppo di prodotti innovativi con Federico Della Bella, Data Science and Artificial Intelligence Innovation presso P4I, Cosimo Barbieri, Senior Consultant presso P4I, Serena Ometto, Group Marketing Manager Services presso CAREL
  • Less is more. Come il digitale può trasformare i vostri processi con Andrea Bacchetti, Partner & Practice Leader – Operations – presso P4I, Marco Achilli, CEO presso IMESA e Danilo Duina, Responsabile ICT presso Ori Martin
  • I dati parlano – la valutazione data-driven dei fornitori con Marco Perona, Senior Partner presso P4I, Stefano Belletti, ESG Director presso Digital360, Paolo Bentivoglio Chief Procurement Officer presso Gruppo STREPARAVA e Franco Bellini, Responsabile acquisti presso Alfa Acciai
  • Business continuity e innovazione. Strumenti per un’impresa resiliente con Andrea Berni, Partner & Responsabile Practice QHSE & Sustainability presso P4I, Fabio Murri, Senior Client Manager presso BSI Group Italia.

Panta Rei: digitale e competenze per affrontare le trasformazioni aziendali

I temi della trasformazione digitale e della gestione dei cambiamenti aziendali sono stati al centro di Panta Rei, la sessione condotta da Anna Lancini, Associate Partner & Practice Leader – Operations – P4I con la testimonianza di Achille Tonani, Global Facility & Property Management Executive Director presso RINA.

Trasformazione aziendale e competitività
Anna Lancini, Associate Partner & Practice Leader – Operations – presso P4I

La sessione ha voluto mettere a fuoco come nel caso di cambiamenti importanti dettati da diverse ragioni, come acquisizioni, cambi direzionali, scatti di crescita importanti, sia fondamentale adottare un approccio strutturato e una vista “super partes” dall’esterno per valutare criticamente le azioni necessarie.

La strategia deve essere chiara, ma è nello stesso tempo è determinante definire il percorso e le priorità in modo preciso e oggettivo. E’ cioà importante costruire una roadmap di lavoro in grado di considerare tutti gli aspetti fondamentali: da quelli strutturali a quelli organizzativi, da quelli i processo, al metodo per arrivare al ruolo specifico che deve essere svolto e assegnato alle tecnologie.

Il change management e l’ingaggio delle persone

Un aspetto fondamentale è il collegamento con le persone e il loro ingaggio, la gestione del change management deve prevedere il coinvolgimento dell’organizzazione a tutti i livelli come fattori essenziali per mostrare i benefici dei cambiamenti e per superare le resistenze. L’approccio suggerito da P4I è di partire sempre dalle necessità del business, non dalla tecnologia, per declinarle su tutte le componenti aziendali.

P4I supporta le aziende attraverso una fase di “envisioning” e “assessment” per definire un modello strategico e costruire la roadmap di trasformazione. Successivamente, offre supporto sul lavoro tecnico di ridisegno dei processi, di definizione della nuova organizzazione e di studio delle tecnologie più opportune. Infine, nella fase implementativa, P4I svolge il ruolo di “program management”, assicurando la coerenza dei partner coinvolti con i requisiti e il disegno definiti.

Verso l’Impresa circolare

Verso l’impresa circolare. Innovare business e processi è la sessione organizzata da Nicola Saccani, Associate Professor presso University of Brescia, RISE Laboratory insieme a Stefano Belletti, ESG Director presso Digital360 con il contributo di Riccardo Bertolino, Managing Director di ASTELAV (leggi a questo proposito il servizio su Ri-Generation n.d.r.)

Trasformazione aziendale e competitività
Nicola Saccani, Associate Professor presso University of Brescia, RISE Laboratory

Saccani, ha tenuto a evidenziare come l’attenzione alla circolarità, pur non essendo ancora pienamente normata, offra una serie di vantaggi significativi in termini di qualificazione nelle filiere critiche, di compliance, di immagine. In termini di prospettive Saccani sottolinea che che l’economia circolare permette di mitigare i rischi e consente di cogliere nuove opportunità di business.

La quattro leve dell’economia circolare

La sessione mostra anche che la trasformazione verso l’economia circolare è un processo complesso che investe quattro leve principali: la progettazione dei prodotti, i processi produttivi, i modelli di business (con particolare attenzione alla servitizzazione) e la struttura della supply chain (che deve guardare non solo al “forward” ma anche al “reverse“, gestendo i ritorni a fine vita). Dal passaggio alla circolarità arriva la possibilità di intercettare lo sviluppo di nuovi business (es. recupero di prodotti complessi) o business complementari (es. rigenerazione di elettrodomestici), trasformando scarti e sfridi in valore. La sfida, sottolinea Saccani è costruire soluzioni “win-win-win” che portino benefici economici, ambientali e sociali.

La necessità di misurare la circolarità

Un punto chiave per questa trasformazione è nella necessità di misurare l’impatto ambientale e il livello di circolarità, anche attraverso tecnologie digitali come il Digital Product Passport. Un ulteriore elemento di attenzione richiamato da Saccani è rappresentato da un forte elemento culturale: la necessità di integrare i risultati ambientali nella visione di business e spostare la prospettiva dal breve al lungo periodo, guardando alla competitività e alla sostenibilità a 5-10 anni. La catena di fornitura e l’ecosistema devono infatti essere orientati e preparati a evolvere in questa direzione.

P4I aiuta le aziende partendo dalla misurazione del livello di circolarità attraverso assessment qualitativi e metodi analitici come il Life Cycle Assessment (LCA). Successivamente, supporta nello sviluppo di idee di miglioramento (anche con metodologie di open innovation), nella simulazione dei risultati attesi e, infine, nell’implementazione attraverso casi pilota.

Dal sensore all’algoritmo

Nell’ambito della sessione Dal sensore all’algoritmo: come IoT e IA abilitano lo sviluppo di prodotti innovativi Federico Della Bella, Data Science and Artificial Intelligence Innovation in P4I e Cosimo Barbieri, Senior Consultant, P4I si sono confrontati con Serena Ometto, Group Marketing Manager Services presso CAREL su come l’Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI) abilitino lo sviluppo di prodotti innovativi e il cambiamento delle logiche aziendali. In particolare la sessione si è concentrata sulla trasformazione da un modello di business focalizzato sui prodotti all’affiancamento di servizi abilitati dai dati.

Trasformazione aziendale e competitività
Da sinistra, di spalle, Serena Ometto, Group Marketing Manager Services presso CAREL Federico Della Bella, Data Science and Artificial Intelligence Innovation, P4I, Cosimo Barbieri, Senior Consultant, P4I e alcuni partecipanti alla sessione

I fattori abilitanti di questa trasformazione

I fattori abilitanti di questa trasformazione includono una ricca serie di dimensioni come gli aspetti culturali (sia dei clienti che delle aziende), la maturazione del mercato e la nascita di nuovi player di servizio basati sui dati, ma anche, e per certi aspetti soprattutto, la misurazione dell’impatto attraverso metriche che permettono di visualizzare i benefici degli interventi.

Un tema fondamentale in questo senso è poi rappresentato dalle scelte strategiche e organizzative, come l’adozione di un’organizzazione animata da obiettivi specifici con i nuovi business innovativi separati dai business tradizionali, ovvero un modello che abbia motivazione e competenze per far crescere le nuove linee di business.

Della Bella ha poi evidenziato come più del 50% delle aziende con dati provenienti da prodotti connessi non li stia ancora utilizzando. Un potenziale inespresso che può dar corso a nuove forme di sviluppo. La chiave per “sbloccare” questa situazione è nella individuazione di un “business case” specifico che possa fungere da pilota e portare e dimostrare un impatto misurabile.

Competenze multidisciplinari dal digitale al manufacturing

P4I supporta le aziende nell’affrontare questa complessità con competenze molteplici e multidisciplinari che comprendono competenze su machine learning, AI, IoT, security, compliance, con skill legati al mondo manufacturing e con capacità di affrontare le tematiche organizzative in grado di abilitare la costruzione di una strategia e una governance dei dati efficace.

Less is More: senza distrazioni verso la digitalizzazione dei processi

Con Less is more. Come il digitale può trasformare i vostri processi Andrea Bacchetti, Partner & Practice Leader – Operations – P4I ha gestito il confronto con Marco Achilli, CEO IMESA e con Danilo Duina, Responsabile ICT Ori Martin. In particolare Bacchetti ha approfondito come il digitale possa trasformare i processi aziendali, mostrando concretamente che non si tratta solo di scegliere e implementare una soluzione o un applicativo, ma di disegnare e attuare un percorso strategico e culturale che sappia coinvolgere e gestire l’organizzazione, i processi e le metodiche unitamente, naturalmente. alle tecnologie.

Trasformazione aziendale e competitività
Andrea Bacchetti, Partner & Practice Leader – Operations – P4I

Bacchetti ha sottolineato che l’adozione di un approccio “data driven” implica la capacità di estrarre valore dai dati e prendere decisioni consapevoli e tempestive. Il tutto con un elemento trasversale fondamentale che è rappresentato dal coinvolgimento del personale. Chi opera in azienda deve sentirsi parte attiva del cambiamento, non deve avere la percezione o la sensazione di subirlo. Per questo occorre agire con attività di ingaggio sin da subito, ad esempio nell’ambito delle attività di assessment per la definizione dei fabbisogni. La vicinanza e l’integrazione tra IT e business sono a loro volta cruciali: l’IT deve intercettare direttamente sul campo i fabbisogni e deve saper guidare la fase implementativa in modo coerente.

Un percorso di supporto in tre macro-step

In particolare P4I supporta le aziende in questo percorso in tre macro-step: con la identificazione ed esplicitazione dei fabbisogni di business dei processi; con attività di Software e Vendor Selection, utilizzando una metodologia strutturata per confrontare soluzioni in termini di valore, costo e rischio; con il Governo del progetto implementativo, grazie ad attività di project management e, soprattutto, di gestione del cambiamento per tradurre il progetto sulla carta in benefici concreti.

La valutazione data driven dei fornitori

Nella sessione I dati parlano – la valutazione data-driven dei fornitori Marco Perona, Senior Partner P4I e Stefano Belletti, ESG Director Digital360 hanno interagito con Paolo Bentivoglio Chief Procurement Officer presso Gruppo STREPARAVA e con Franco Bellini, Responsabile acquisti presso Alfa Acciai.

Trasformazione aziendale e competitività
Marco Perona, Senior partner P4I

Marco Perona ha evidenziato come le supply chain siano diventate sempre più complesse e operino in ambienti esogeni perturbati e incerti. Questo fenomeno in costante evoluzione rende estremamente importante valutare in modo preciso i fornitori in base alla loro capacità di creare valore, al loro livello di rischio e alla loro aderenza a standard di gestione trasparente, etica e non impattante su persone e ambiente.

Trasformazione aziendale e competitività

L’importanza di misurare la performance di ogni singolo fornitore

Perona ha notato che non sempre le aziende dispongono di sistemi adeguati per queste valutazioni. La proposta di P4I si concretizza nel supporto alle imprese nella progettazione e realizzazione di sistemi di “vendor rating” che siano completi, oggettivi, trasparenti e facilmente navigabili. Tali sistemi devono consentire di misurare compiutamente la performance del singolo fornitore e dell’intera rete di fornitura, con una raccolta e una analisi dei dati automatizzata il più possibile per evitare inefficienze.

In questo senso P4I offre sia supporto consulenziale, per la progettazione personalizzata di sistemi di vendor rating, sia elementi standard per un accesso rapido a dati su rischio di fornitura, compliance ESG, reputazione dei fornitori ed eventuali eventi negativi (es. mancati pagamenti). In particolare, sono stati menzionati due servizi chiave: Switch, che permette di quantificare il rischio di fornitura (in termini di probabilità di interruzione della catena e di costi per l’azienda). ESG Scan: soluzione che consente la mappatura in automatico della compliance ESG dei fornitori grazie alla lettura dei dati dai siti web aziendali, evitando questionari laboriosi.

Business Continuity e Innovazione

Nella sessione Business continuity e innovazione. Strumenti per un’impresa resiliente Andrea Berni, Partner & Responsabile Practice QHSE & Sustainability P4I ha ospitato Fabio Murri, Senior Client Manager presso BSI Group Italia con cui ha trattato i temi della relazione tra continuità del business e innovazione.

Trasformazione aziendale e competitività
Andrea Berni, Partner & Responsabile Practice QHSE & Sustainability P4I

Le lezioni apprese nell’ambito di questa sessione sono diverse a partire dalla considerazione che non c’è innovazione né continuità operativa senza una adeguata organizzazione: in questo senso il vertice aziendale deve essere in grado di promuovere e sostenere gli investimenti per la business continuity.

C’è poi un tema di Process continuity: ovvero di capacità di gestire e governare i dati aziendali, di leggere gli asset critici, così come i fornitori critici e di mettere a disposizione gli elementi essenziali per la continuità operativa in momenti di difficoltà.

Business continuity anche come strumento di marketing

Berni ricorda che la Business Continuity può essere interpretato anche come strumento di marketing: permette infatti di tradurre gli sforzi di continuità operativa in una leva commerciale, dimostrando agli stakeholder che gli sforzi dell’azienda garantiscono continuità sotto ogni aspetto.

C’è poi un tema di approccio che invita a imparare dai propri errori: perché affrontare casi di disruption rende l’organizzazione più resiliente e forte, permette di trasformare le esperienze vissute (o i benchmark altrui) in elementi chiave per superare le crisi.

P4I in particolare supporta le aziende attraverso percorsi di standardizzazione, interpretati come strumenti fondamentali per l’innovazione. In particolare viene evidenziato come lo standard ISO 56001 (Innovation Management System), permetta all’organizzazione di definire una mappatura dei processi e di gestire in modo organizzato i meccanismi dell’innovazione. Per la Business Continuity nello specifico P4I offre la certificazione attraverso un meccanismo uniforme e standardizzato di lettura dei dati e analisi dei fattori di leva sul business, costruendo un modello condivisibile con l’intera filiera di fornitori e stakeholder.


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
INIZIATIVE
L'ANALISI
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5