Sostenibilità

Lca: cos’è il Life Cycle Assessment e come è utile alle aziende

In uno scenario in cui la sostenibilità si fa largo tra le priorità delle aziende, è sempre più importante valutare l’impatto ambientale di prodotti e servizi durante tutto il loro ciclo di vita, per ridurlo ottimizzando i processi e migliorando l’efficienza energetica, ma senza compromettere la qualità

Pubblicato il 16 Nov 2023

Lca, life cycle assessment

Intraprendere percorsi di innovazione green implementando processi che siano il più possibile efficienti ed eco-sostenibili. E’ questo l’obiettivo che si pongono le aziende quando decidono di affrontare un percorso di Life Cycle Assessment (Lca), uno strumento centrale per le organizzazioni in un momento storico in cui la sostenibilità e l’attenzione nei confronti dell’impatto ambientale delle attività produttive è sempre più centrale per le aziende.

Questa metodologia analitica, che si pone l’obiettivo di valutare l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio durante tutto il suo ciclo di vita, non è soltanto un indicatore di responsabilità ambientale, ma rappresenta una guida pratica per le aziende che vogliono implementare processi più efficienti ed eco-sostenibili. Si tratta di uno strumento utile in modo orizzontale in tutte le industry, dal manifatturiero al campo dell’industria alimentare, per ridurre l’impatto ambientale ma anche per monitorare e migliorare l’efficienza energetica, badando contemporaneamente a non compromettere la qualità.

Cos’è il Life Cycle Assessment e come è utile alle aziende

Il Life Cycle Assessment (Lca) è un metodo analitico che consente, come dicevamo, di quantificare l’impatto ambientale di un prodotto o di un servizio lungo tutto il suo ciclo di vita: dalla produzione alla distribuzione, dall’uso allo smaltimento. È uno strumento fondamentale per le aziende che intendono perseguire una strategia di sostenibilità, poiché permette di identificare le fasi critiche del processo produttivo e i punti in cui intervenire per ridurre l’impronta ecologica. Non solo: la Lca fornisce anche informazioni preziose per la comunicazione esterna, contribuendo a valorizzare l’immagine dell’impresa sul mercato.

Cosa si intende per Lca

Per Lca si intende l’Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment), una metodologia standardizzata a livello internazionale dagli standard Iso 14040 e Iso 14044, utilizzata per determinare gli impatti ambientali associati a tutte le fasi della vita di un prodotto o servizio. Questa analisi comprende non solo la fase di produzione, ma anche quella dell’estrazione delle materie prime, della distribuzione, dell’utilizzo e dello smaltimento finale, con l’obiettivo è fornire una visione completa e obiettiva degli impatti ambientali generati.

Come funziona il Life Cycle Assessment

L’Lca si basa su quattro fasi. La prima è la definizione degli obiettivi e del campo d’applicazione, che stabilisce il prodotto o servizio da analizzare e il livello di dettaglio dell’analisi. Segue la fase dell’inventario, in cui si raccolgono i dati sulle emissioni e i consumi di risorse. La terza fase è l’analisi dell’impatto, che quantifica gli impatti ambientali sulla base dei dati raccolti. Infine, l’interpretazione dei risultati permette di individuare le opportunità di miglioramento e di prendere decisioni informate e creare le condizioni per la produzione sostenibile.

 Certificazione dell’analisi del ciclo di vita, come funziona

A livello internazionale la metodologia Lca è regolamentata dalle norme Iso della serie 14040’s in base alle quali uno studio di valutazione del ciclo di vita prevede: la definizione dell’obiettivo e del campo di applicazione dell’analisi (Iso 14041), la compilazione di un inventario degli input e degli output di un determinato sistema (Iso 14041), la valutazione del potenziale impatto ambientale correlato a tali input ed output (ISO 14042) e infine l’interpretazione dei risultati (ISO 14043).

A livello europeo l’importanza strategica dell’adozione della metodologia LCA come strumento di base e scientificamente adatto all’identificazione di aspetti ambientali significativi è espressa chiaramente all’interno del Libro Verde COM 2001/68/CE e della COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita, almeno in maniera indiretta, anche all’interno dei Regolamenti Europei: EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2010).

L’Lca del resto rappresenta un supporto fondamentale allo sviluppo di schemi di Etichettatura Ambientale: nella definizione dei criteri ambientali di riferimento per un dato gruppo di prodotti (etichette alimentari ecologiche di tipo I: Ecolabel), o come  principale strumento atto ad ottenere una Dichiarazione Ambientale di Prodotto: DAP (etichetta ecologica di tipo III).

La certificazione Lca viene effettuata da organismi indipendenti che verificano la correttezza metodologica degli studi Lca condotti dalle aziende. Questo passaggio è fondamentale per garantire la credibilità degli studi Lca nei confronti di clienti, partner commerciali e autorità pubbliche.

L’importanza della valutazione del ciclo di vita dei prodotti

La valutazione del ciclo di vita dei prodotti tramite l’Lca, come dicevamo ed è utile ribadire, rende possibile l’identificazione delle principali opportunità per ridurre l’impatto ambientale, per ottimizzare i processi produttivi e per aumentare l’efficienza energetica. Oltre a questo, è anche un elemento chiave nella comunicazione della sostenibilità aziendale, dal momento che può contribuire a rafforzare la fiducia dei clienti e migliorare la reputazione dell’impresa.

Lca e sostenibilità dei materiali utilizzati nell’industria

L’Lca è uno strumento prezioso per valutare la sostenibilità dei materiali utilizzati nell’industria. Permette di confrontare diverse opzioni di materiali in termini di impatto ambientale, fornendo un supporto decisionale basato su dati oggettivi. Attraverso questo processo le aziende possono così selezionare i materiali più sostenibili da ogni punto di vista, e così compiere nuovi passi verso la riduzione dell’impatto ambientale complessivo della propria attività.

Lca e le sfide nella valutazione del ciclo di vita dei prodotti alimentari

Nel settore agroalimentare, l’utilizzo del Lca pone delle sfide specifiche data la complessità dei processi produttivi e la variabilità delle condizioni ambientali. Ad esempio, gli impatti legati all’uso del suolo o alle emissioni di gas serra possono variare sensibilmente a seconda del contesto geografico e climatico. Nonostante queste difficoltà, l’Lca rimane uno strumento fondamentale per guidare le scelte aziendali verso una produzione più sostenibile.

Lca: guida pratica per implementare un’analisi del ciclo di vita efficace

Per implementare un’analisi Lca efficace, è essenziale definire chiaramente gli obiettivi dello studio e il suo campo d’applicazione. La raccolta dei dati deve essere accurata e completa, coprendo tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto. L’analisi dell’impatto deve seguire gli standard metodologici internazionali e l’interpretazione dei risultati deve essere condotta con rigore scientifico. Infine, è importante comunicare i risultati in modo trasparente e accessibile, per favorire la comprensione da parte di tutti gli stakeholder.

Lca, il ruolo delle aziende nella riduzione dell’impatto ambientale

Attraverso l’implementazione della Lca, le aziende possono svolgere un ruolo attivo nella riduzione dell’impatto ambientale, ma i vantaggi per l’ambiente non si esauriscono con quest’aspetto: implementando il Life Cycle assessment infatti le aziende possono innescare una reazione a catena in grado di coinvolgere anche i loro fornitori e l’intera filiera produttiva, moltiplicando in questo modo gli effetti positivi delle proprie scelte.

Lca: misurare l’efficienza energetica

L’Lca consente anche di misurare l’efficienza energetica dei processi produttivi. Attraverso l’inventario delle emissioni e dei consumi energetici associati a ogni fase del ciclo di vita, è possibile infatti identificare i punti in cui si verifica la maggior parte del consumo energetico e individuare le opportunità per migliorarne l’efficienza. Questo può portare a significativi risparmi economici oltre che alla riduzione dell’impatto ambientale.

Costi e benefici dell’implementazione della Lca

L’implementazione della Lca comporta dei costi, legati principalmente alla raccolta dei dati e all’analisi degli impatti. Tuttavia, i benefici possono essere significativi. Oltre alla riduzione degli impatti ambientali, l’Lca porta infatti in generale a una maggiore competitività.

Ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità

Uno degli obiettivi principali della Lca è permettere alle aziende di ridurre il loro impatto ambientale senza compromettere la qualità dei prodotti o servizi. Attraverso questa analisi, è possibile identificare le opportunità per migliorare l’efficienza dei processi produttivi e minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, mantenendo al contempo elevati standard di qualità. Questo approccio consente non solo di rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori in termini di sostenibilità, ma anche di creare valore per l’impresa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Social
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4