Audit sociali: perché sono importanti
Gli audit sociali sono un processo di valutazione e analisi volto a verificare e misurare l’impatto di un’azienda, organizzazione o istituzione in ambito sociale, ambientale e di governance ESG. Si tratta di uno strumento fondamentale per monitorare e migliorare le pratiche aziendali in relazione alla responsabilità sociale d’impresa (CSR), alla sostenibilità e al rispetto dei diritti umani.
Obiettivi degli audit sociali
L’obiettivo primario di un audit sociale è quello di esaminare come un’organizzazione gestisce i suoi impatti sociali ed etici, non solo in termini di profitti ma anche in riferimento al benessere delle persone e delle comunità coinvolte. Gli audit sociali sono strumenti di controllo interno che aiutano le aziende a comprendere se stanno rispettando gli impegni presi in ambito sociale e se stanno creando un valore positivo per tutte le parti interessate: dipendenti, fornitori, consumatori e la società in generale.
Questo tipo di audit si distingue da altre forme di controllo aziendale, come gli audit finanziari, perché si concentra su aspetti come il trattamento equo dei lavoratori, la sicurezza sul lavoro, la prevenzione delle discriminazioni e la protezione dell’ambiente. Inoltre, l’audit sociale valuta anche l’efficacia delle politiche di inclusione e diversità, nonché l’adozione di pratiche che promuovano la sostenibilità a lungo termine.
Processi e metodologia per gli audit sociali
Un audit sociale segue un processo ben definito che include diverse fasi: dalla raccolta delle informazioni, alla valutazione dei dati, fino alla produzione di un report finale. Le fasi principali di un audit sociale includono:
- Pianificazione: Identificazione degli obiettivi specifici dell’audit, selezione delle aree da esaminare (come le condizioni di lavoro, l’impatto ambientale, la gestione della diversità, ecc.), e definizione dei metodi di raccolta dei dati.
- Raccolta dati: Utilizzo di strumenti come interviste, sondaggi, osservazioni sul campo e analisi dei documenti aziendali per raccogliere informazioni relative alle pratiche sociali.
- Valutazione: Analisi dei dati raccolti per valutare la conformità dell’organizzazione agli standard e alle normative sociali applicabili. Questo può comprendere il confronto con leggi nazionali e internazionali, così come con le politiche aziendali interne.
- Rapporto finale: Stesura di un report che evidenzi le aree di miglioramento e suggerisca le azioni correttive da intraprendere. Questo rapporto è fondamentale per le organizzazioni, poiché offre indicazioni pratiche per migliorare le proprie politiche e prassi sociali.
Benefici degli audit sociali
I benefici derivanti dagli audit sociali sono molteplici e spaziano dalla maggiore trasparenza alla fiducia che l’azienda guadagna nei confronti dei propri stakeholder. Con l’aumento delle richieste di responsabilità da parte del pubblico e degli investitori, avere un audit sociale positivo rappresenta un vantaggio competitivo.
Inoltre, gli audit sociali consentono alle aziende di la identificazione e la gestione del rischi che potrebbero danneggiare la loro reputazione, come la violazione dei diritti dei lavoratori, o pratiche dannose per l’ambiente. Il monitoraggio continuo tramite audit sociali favorisce anche l’adozione di migliori pratiche di sostenibilità e il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro.
Responsabilità sociale e audit sociali
Con la crescita dell’attenzione verso gli impatti sociali e ambientali delle imprese, gli audit sociali sono uno strumento fondamentale per garantire che le aziende operino in modo etico e responsabile. Gli audit sociali contribuiscono a promuovere una cultura della responsabilità sociale, aiutando le organizzazioni a migliorare costantemente e a dimostrare il proprio impegno per la comunità e l’ambiente.
L’innovazione al servizio degli audit sociali
In un panorama economico globale sempre più interconnesso e sensibile alle questioni etiche, la necessità di trasparenza e responsabilità all’interno delle catene di fornitura è diventata una priorità fondamentale per le aziende di ogni dimensione. In questo contesto si colloca Worldwide Responsible Accredited Production (WRAP), organizzazione attiva nel campo della certificazione di conformità sociale, in particolare nei settori dei beni di consumo confezionati (CPG) e dell’abbigliamento. WRAP ha esteso la partnership con TradeBeyond, un’azienda specializzata nelle soluzioni per la gestione delle catene di approvvigionamento globali nel settore del commercio al dettaglio e per la gestione delle importazioni di merci. Questa evoluzione della collaborazione va a potenziare il tema e il ruolo della digitalizzazione degli audit delle strutture a livello mondiale, con la finalità di permettere una gestione della produzione etica e responsabile.
Il ruolo della piattaforma CBX Audit and Inspection
Al centro di questa alleanza si colloca la piattaforma CBX Audit and Inspection di TradeBeyond che è stata designata da WRAP come la soluzione digitale ufficiale per la conduzione di tutti gli audit delle strutture, sia quelli eseguiti direttamente in loco che quelli sul campo. La collaborazione sugli audit sociali tra TradeBeyond e WRAP è iniziata nel 2023 e già nella fase iniziale, WRAP aveva integrato con successo i propri database dedicati alla sostenibilità e alle certificazioni con la piattaforma CBX di TradeBeyond. Questa integrazione pionieristica aveva permesso a brand e rivenditori di accedere e verificare in modo completamente trasparente le certificazioni WRAP all’interno della soluzione CBX Supplier Management. In questo modo, grazie al digitale, si era riusciti ad eliminare la necessità di ricorrere a validazioni esterne, snellendo e ottimizzando in modo significativo i flussi di lavoro legati alla conformità. Con questa nuova espansione si va a rafforzare questa sinergia operativa.
La decisione di WRAP di adottare pienamente la piattaforma CBX Digital Audit è stata il risultato di un processo di selezione che ha incluso diverse fasi di dimostrazioni approfondite del prodotto, valutazioni tecniche e la presentazione di una richiesta formale di proposta (RFP).
Il digitale al servizio del processo di audit anche in uno scenario futuro
Le motivazioni alla base di questa scelta strategica sono state commentate da Sara Oien, Vice Presidente dell’Amministrazione di WRAP, che ha evidenziato come: “la piattaforma CBX di TradeBeyond riflette anche il futuro della tecnologia di audit per il futuro“. La piattaforma CBX ha offerto a WRAP automazione avanzata, flessibilità e un’usabilità intuitiva.
La digitalizzazione degli audit sociali: cosa cambia
L’impatto di questa transizione si estenderà a tutte le operazioni di audit di WRAP e grazie a questa innovazione, la rete globale di auditor WRAP sarà equipaggiata con strumenti abilitati per dispositivi mobili forniti da TradeBeyond. Questi strumenti permetteranno la raccolta di dati di audit direttamente sul campo, in tempo reale, eliminando la necessità di processi manuali e cartacei che spesso sono lenti e soggetti a errori. Il beneficio immediato si tradurrà in una semplificazione della documentazione, una standardizzazione della reportistica e un’accelerazione nella consegna di intuizioni e dati azionabili.
La personalizzazione dei report finali relativi agli audit sociali
La piattaforma CBX è stata progettata con una flessibilità che consente una personalizzazione dei report finali degli audit sociali, garantendo che le informazioni siano presentate nel formato più utile e comprensibile per i vari stakeholder. Inoltre, la flessibilità nelle operazioni di cattura dati e l’estrazione per l’analisi a valle permette un processo senza interruzioni. Queste funzionalità consentiranno a WRAP di monitorare con precisione le tendenze emergenti e di migliorare la coerenza degli audit su larga scala, assicurando così che gli standard di conformità siano applicati in modo uniforme in ogni angolo del mondo.
Michael Hung, CEO di TradeBeyond, ha sottolineato come “Questa partnership dimostri un impegno condiviso per attuare forme di produzione etica e di trasparenza nelle catene di fornitura”, in un contesto che punta a supportare l’industria nel mantenere e rafforzare pratiche di produzione socialmente responsabili.
Come portare la conformità sociale al centro dello sviluppo
La digitalizzazione e gestione intelligente degli audit sociali rappresenta un passo strategico fondamentale e trasformazionale per l’intero settore manifatturiero globale. Rappresenta in particolare un impegno verso un futuro in cui la conformità sociale non è percepita come un onere burocratico o un mero requisito da spuntare, ma come un processo intrinsecamente integrato, efficiente e trasparente, reso possibile e potenziato dalla tecnologia.
Grazie alla possibilità di mettere la digitalizzazione al servizio diretto della responsabilità sociale, si ha la possibilità di innalzare lo standard per l’approvvigionamento etico su scala globale.
Benefici degli Audit sociali per l’ESG
Gli audit sociali sono strumenti fondamentali per integrare la responsabilità sociale nelle strategie aziendali, giocando un ruolo cruciale nell’ambito ESG (Environmental, Social, Governance). Questi audit, che valutano l’impatto delle attività aziendali sulla società e sui lavoratori, offrono vantaggi significativi per le imprese che vogliono migliorare la propria performance in ambito sociale.
Massima attenzione al mondo del lavoro
Un audit sociale accurato permette di identificare le aree in cui un’impresa può rafforzare il proprio impegno verso la giustizia sociale, i diritti umani e il benessere dei dipendenti. In particolare, aiuta a garantire che le condizioni di lavoro siano sicure e dignitose, che i diritti dei lavoratori siano rispettati e che l’azienda non sia coinvolta in pratiche di sfruttamento o discriminazione. Questi aspetti sono centrali nella dimensione sociale dei criteri ESG, che pone l’accento sul trattamento equo e sull’inclusione all’interno dell’ambiente di lavoro.
Migliorare la trasparenza nelle operazioni aziendali
Un audit sociale contribuisce a migliorare la trasparenza delle operazioni aziendali, un valore chiave per la componente di governance del framework ESG. La trasparenza nelle politiche e nelle pratiche sociali consente agli stakeholder di monitorare e valutare l’impegno dell’impresa nel rispettare standard etici e di responsabilità sociale. Questo non solo migliora la reputazione dell’azienda, ma attrae anche investimenti da parte di fondi che premiano la sostenibilità e l’impegno verso pratiche aziendali responsabili.
Gli audit sociali forniscono anche un’analisi dettagliata delle politiche di diversità, equità e inclusione (DEI) dell’impresa, aiutando a individuare le disuguaglianze esistenti e suggerendo strategie per promuovere una cultura aziendale più inclusiva e paritaria. In questo contesto, l’adozione di politiche di DEI migliora il morale dei dipendenti, favorendo la produttività e riducendo i tassi di turnover.
Ottimizzare le pratiche di supply chain management
Dal punto di vista delle performance aziendali, un audit sociale contribuisce a ottimizzare le pratiche di supply chain management, identificando potenziali rischi sociali e aiutando le imprese a garantire che i fornitori rispettino gli stessi standard etici. In questo modo, non solo si rafforza la compliance ESG, ma si riducono anche i rischi legati a scandali o controversie sociali che potrebbero danneggiare l’immagine e le operazioni aziendali.
Gli audit sociali offrono alle aziende una visione chiara dei progressi compiuti nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale. Le metriche derivanti da questi audit possono essere utilizzate per aggiornare i bilanci di sostenibilità, fornendo dati concreti per la rendicontazione e migliorando la comunicazione verso gli investitori e il pubblico.