La partnership

Alleanza Axyon-Dmalink: deep learning e Ai per la gestione del rischio nel forex trading digitale

La collaborazione consentirà di sviluppare i primi algoritmi predittivi basati sul machine learning. Daniele Grassi: “Implicazioni epocali dai computer che imparano come agire”

Pubblicato il 30 Set 2021

Daniele Grassi

Utilizzare l’intelligenza artificiale, e in particolare il machine learning, per gestire in modo dinamico la liquidità, rilevare le anomalie del mercato e dei flussi e creare algoritmi intelligenti per l’esecuzione degli ordini in ambito Forex. E’ questo l’obiettivo della partnership che Axyon ha avviato con Dmalink, player indipendente del trading elettronico, per proseguire nella proprio percorso per diventare uno dei primi specialisti di AI per le società che operano nel settore finanziario.

Nello specifico Axyon AI unirà la sua tecnologia con l’infrastruttura Ecn (Electronic Communication Network) di Dmalink per innovare il trading in ambito forex.

Per il buy side, spiega la società in una nota, i modelli di deep learning miglioreranno in maniera significativa la qualità degli ordini, mentre per il sell side, l’applicazione assicurerà alle controparti di mantenere una curva di rendimento positiva.

Un valore aggiunto della tecnologia di deep learning è la possibilità di rilevare le anomalie di mercato nei prezzi spot delle valute, fornendo ai partecipanti della piattaforma di Dmalink l’accesso a uno dei più potenti strumenti di gestione del rischio sviluppati nello spazio Ecn. Algoritmi intelligenti, creati dinamicamente dall’AI, regoleranno istantaneamente l’esecuzione degli scambi in funzione delle dinamiche di mercato.

“Crediamo che il passaggio dall’uomo che dice ai computer come agire, ai computer che imparano come agire, abbia implicazioni epocali per il trading sui mercati finanziari – afferma Daniele Grassi (nella foto), amministratore delegato di Axyon AI – La nostra partnership con Dmalink costituisce un cambiamento paradigmatico per l’industria del forex trading”

“Nonostante l’innovazione all’interno dello spazio Ecn sia andata avanti ad un ritmo sostenuto – aggiunge Manu Choudhary, Ceo di Dmalink – la gestione della liquidità, il rilevamento delle anomalie e gli algoritmi sono stati invece superati dai progressi della tecnologia basata sull’AI e in particolare sul deep learning. La tecnologia sviluppata da Axyon AI è in grado di sfruttare le informazioni in una frazione infinitamente piccola rispetto al tempo necessario all’uomo per elaborare tali informazioni e, per la prima volta, offre l’opportunità per l’acquisizione e l’analisi di dati unici per gestire la gestione dinamica della liquidità, del rischio e l’esecuzione degli ordini”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4