Energia sostenibile

Il contributo di EF Solare Italia alla transizione energetica nel rapporto di sostenibilità 2023



Indirizzo copiato

Il noto operatore nel fotovoltaico diffonde il suo quinto Rapporto di Sostenibilità, illustrando il lavoro del Gruppo al servizio della transizione energetica, della digitalizzazione degli impianti e dell’innovazione nell’agrivoltaico. Forte anche l’impegno in formazione e inclusività

Pubblicato il 6 mag 2024



20220315_155004

Diffuso il quinto Rapporto di Sostenibilità di EF Solare Italia, tra i principali operatori fotovoltaici in Europa, partecipato al 70% da F2i – Fondi Italiani per le Infrastrutture e al 30% dall’investitore istituzionale francese nelle energie rinnovabili Crédit Agricole Assurances. Il documento, relativo all’operato del 2023, illustra gli sforzi del Gruppo per guidare la crescita del solare e il percorso di transizione energetica attraverso l’eccellenza operativa, l’innovazione, lo sviluppo di nuovi impianti e la valorizzazione dei propri asset.

Con oltre 10 anni di esperienza, il Gruppo opera attivamente anche nel settore agrivoltaico, grazie ai 32 MW di serre fotovoltaiche ed allo sviluppo di un innovativo modello in campo aperto a consumo di terreno nullo. EF Solare è partner del progetto di ricerca europeo “Symbiosyst”, selezionato e finanziato da Horizon Europe, dedicato ad accrescere la competitività dell’agrivoltaico in Europa.

Energia verde, investiti più di 130 milioni di euro

Protagonista della transizione verso un futuro energetico più sostenibile, EF Solare Italia può contare su 318 impianti che, con una capacità totale di 1.055 MW, hanno permesso di evitare l’emissione di 640.000 tonnellate di CO2.

Nel corso del 2023, l’azienda ha investito oltre 130 milioni di euro in programmi di revamping e repowering, nonché nello sviluppo e nella costruzione di nuovi impianti in Italia e Spagna per migliorare le prestazioni degli asset in portafoglio e ottimizzare la loro gestione.

Proseguito anche l’ambizioso piano di sviluppo degli impianti greenfield, con l’inizio dei lavori per la costruzione di quello a Bolarque in Spagna che, una volta completato, sarà il più grande del Gruppo con una potenza installata di 126 MW.

L’impegno nell’agrivoltaico di EF Solare Italia

EF Solare Italia ha iniziato la sua avventura nell’agrivoltaico oltre un decennio fa, costruendo serre fotovoltaiche lungo le coste tirrenica e ionica della provincia di Cosenza, in Calabria.

Attualmente, le serre fotovoltaiche di EF Solare hanno una capacità di 32 Megawatt e producono ogni anno oltre 42 milioni di kWh di energia elettrica, equivalenti al consumo medio annuo di circa 16.000 famiglie italiane. Negli oltre 40 ettari occupati, vengono coltivate circa 15.000 piante tra limoni, cedri e arance attraverso un tipo di agricoltura che combina colture tradizionali con soluzioni innovative.

Grazie a questi risultati e all’interesse per l’innovazione nel settore, EF Solare ha aderito al consorzio internazionale guidato da Eurac Research per realizzare il progetto di ricerca europeo “Symbiosyst” sull’agrivoltaico. Selezionato e finanziato da Horizon Europe, durerà quattro anni a partire dal gennaio 2023, con l’obiettivo di conciliare la produzione energetica con le esigenze dell’agricoltura in un rapporto simbiotico che riduce le emissioni, protegge il paesaggio e sostiene l’economia.

Focus su digitalizzazione e automazione dei processi

Nel corso dell’anno, EF Solare Italia ha continuato a implementare nuovi strumenti digitali per rendere i processi sempre più efficaci ed efficienti. Nel 2023 è stato introdotto il primo modulo del sistema di CMMS (Computerized Maintenance Management System) di ESFI, volto a minimizzare i tempi di fermo degli impianti e standardizzare le relazioni con i fornitori di manutenzione.

Parallelamente, si è rafforzata l’azione nell’ambito dell’Information Technology, concentrandosi sui sistemi HSE (Health, Safety & Environment), sul portale fornitori e sulla sicurezza informatica, dimostrando un approccio strategico volto a sostenere il business attraverso la digitalizzazione e l’automazione dei processi.

Investire nel sociale: la strategia di EF Solare Italia

La forza lavoro aziendale è aumentata del 30% rispetto al 2021, con un’età media giovane (oltre l’80% dei dipendenti sotto i 50 anni) e circa un terzo di donne tra i dipendenti. Nel 2023, nell’ambito dell’iniziativa WE4EF, è stato lanciato il progetto “Conoscersi“, che prevede incontri periodici aperti a tutti i dipendenti per facilitare la comprensione delle aree e dei principali processi aziendali e promuovere l’interazione tra colleghi.

Nel corso del 2023 sono state erogate complessivamente 3.816 ore di formazione obbligatoria e volontaria. L’impegno nella formazione si è esteso anche fuori dall’azienda con il sostegno a master post-universitari, corsi specialistici per tecnici manutentori e visite guidate agli impianti del Gruppo da parte di studenti di vario grado di istruzione (circa 250 visitatori nel 2023).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5