scenari

Antiambientalismo: in cosa consiste, quali sono le principali ragioni



Indirizzo copiato

Cosa si intende oggi per antiambientalismo, quali sono i presupposti che portano ad assumere posizioni critiche o nettamente contrarie ai temi della sostenibilità, quali possono essere le conseguenze di una contrapposizione con la scienza e con l’innovazione tecnologica

Pubblicato il 7 mag 2025



antiambientalismo

Cosa si intende esattamente per antiambientalismo

Cosa significa esattamente oggi antiambientalismo? Per comprendere il senso di questa prospettiva è utile approfondire le diverse connotazioni che l’antiambientalismo ha assunto nel corso del tempo. Va detto innanzitutto che si tratta di un termine che si riferisce a un insieme di atteggiamenti, politiche e pratiche che si oppongono o minimizzano l’importanza delle preoccupazioni ambientali. L’antiambientalismo in molti casi contesta il senso di urgenza con cui ci deve impegnare per affrontare le problematiche legate all’ambiente, come il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento. In altri casi contestano anche la validità e la necessità stessa di questi obiettivi.

Questa scuola di pensiero si manifesta in vari modi, il più importante e preoccupante attiene alla negazione scientifica (come vedremo in seguito), ma ci sono forme in cui l’antiambientalismo assume atteggiamenti di opposizione a regolamentazioni ambientali o offre sostegno a industrie e organizzazioni che non si preoccupano del loro impatto ambientale.

Le ragioni di uno scetticismo che supera i temi ambientali

L’antiambientalismo sostiene in molti casi che le regolamentazioni ambientali sono eccessive e danneggiano l’economia, limitando la crescita e l’innovazione. Spesso, si tratta di posizioni che partono dalla convinzione o dal presupposto che le risorse naturali siano infinite o che la tecnologia futura sarà in grado di risolvere i problemi ambientali senza la necessità di cambiamenti significativi nello stile di vita o nell’economia attuale.

Un altro aspetto che caratterizza la posizione antiambientalista è la critica alle organizzazioni ambientaliste, accusate di mancanza di oggettività nella valutazione reale dei problemi ambientali per ottenere finanziamenti o potere politico.

L’antiambientalismo in senso stretto è spesso associato a interessi economici specifici, come possono essere quelli relativi alle industrie del petrolio, del carbone, che vedono nelle regolamentazioni ambientali una minaccia diretta.

Sarebbe però sbagliato pensare che l’antiambientalismo sia motivato da interessi economici; c’è infatti un antiambientalismo guidato da convinzioni scientifiche, ideologiche e politiche.

Va infine osservato che in questi ultimi anni, le posizioni dell’antiambientalismo hanno trovato una piattaforma potente nei social media e hanno assunto un ruolo di contrapposizione sempre più significativo rispetto agli sforzi globali di protezione dell’ambiente.

Le diverse fasi dell’antiambientalismo

L’antiambientalismo è un fenomeno complesso che si è evoluto attraverso diverse fasi nel corso degli anni, riflettendo cambiamenti nelle dinamiche politiche, economiche e sociali. Comprendere queste fasi è essenziale per affrontare le sfide che l’antiambientalismo pone agli sforzi globali per la sostenibilità.

La prima fase dell’antiambientalismo è emersa negli anni ’70, in risposta al crescente movimento ambientalista che guadagnava slancio in seguito alla pubblicazione di rapporti scientifici sull’inquinamento e la degradazione ambientale. In questo periodo, l’antiambientalismo era caratterizzato principalmente dalla negazione dei problemi ambientali e dalla resistenza alle regolamentazioni proposte per affrontarli. Le industrie pesanti, come quelle del carbone e del petrolio, erano tra i principali oppositori, temendo che le nuove leggi potessero danneggiare i loro profitti.

La critica al cambiamento climatico

Negli anni ’80 e ’90, l’antiambientalismo si è evoluto in una fase più sofisticata, con l‘emergere di think tank e gruppi di pressione che cercavano di influenzare l’opinione pubblica e le politiche governative. Questi gruppi spesso finanziavano ricerche e campagne mediatiche per criticare e confutare la scienza del cambiamento climatico e promuovere l’idea che le preoccupazioni ambientali fossero esagerate.

Con l’inizio del nuovo millennio, l’antiambientalismo ha assunto una dimensione più globale, sfruttando le piattaforme digitali e i social media che sono diventati strumenti potenti per amplificare le voci antiambientaliste, rendendo più difficile per gli scienziati e gli ambientalisti comunicare l’urgenza delle questioni ambientali.

Più recentemente l’antiambientalismo ha iniziato a integrarsi con altre ideologie politiche, spesso associandosi a movimenti che vedono le regolamentazioni ambientali come un’imposizione esterna o una minaccia alla sovranità nazionale. Questo ha portato a una polarizzazione crescente, con le questioni ambientali che diventano sempre più divisive sul piano politico.

Concretamente l’antiambientalismo ha attraversato diverse fasi, da una semplice negazione a sofisticate campagne di stampa, dall’uso di social media all’integrazione nell’ambito di un discorso politico più ampio.

Antiambientalismo e scienza

Il rapporto tra antiambientalismo e scienza rappresenta il punto focale per comprendere questo fenomeno. Ci sono forme di antiambientalismo radicale che sono in netto conflitto con la scienza, si tratta di un antiambientalismo che tende a mettere in discussione o negare le evidenze scientifiche riguardanti le problematiche ambientali.

Uno degli aspetti più radicali dell’antiambientalismo è la negazione del cambiamento climatico, nonostante ila vastità del consenso scientifico che lo riconosce come una realtà urgente e che ha chiaramente focalizzato la componente legata alle attività umane. Gli antiambientalisti più radicali mettono in dubbio la validità dei modelli climatici e delle previsioni scientifiche, sostenendo che le variazioni climatiche siano naturali e non influenzate dall’uomo.

Una forte insofferenza per l’eccesso di regolamentazione

L’antiambientalismo si manifesta anche attraverso la critica alle politiche contro la perdita di biodiversità, per limitare i biodiversity risk, per le normative di sostenibilità, per le regolamentazioni relative all’inquinamento. Gli antiambientalisti sostengono spesso che si tratta di misure eccessive e dannose per l’economia, ignorando le evidenze scientifiche che dimostrano i benefici a lungo termine della protezione ambientale.

Tuttavia, la scienza continua a svolgere un ruolo cruciale nel contrastare l’antiambientalismo, fornendo dati e analisi che evidenziano l’urgenza delle questioni ambientali. Gli scienziati lavorano per comunicare in modo più efficace le loro scoperte al pubblico e ai decisori politici, cercando di superare la disinformazione e promuovere un dialogo basato su fatti concreti.

Si può dire che il rapporto tra antiambientalismo e scienza è complesso e mentre l’antiambientalismo cerca di minare la fiducia nella scienza per proteggere interessi a breve termine, la comunità scientifica continua a sottolineare l’importanza di affrontare le sfide ambientali con urgenza e responsabilità guardando anche al futuro.

Il rapporto complesso tra innovazione tecnologica e antiambientalismo

Se il rapporto tra antiambientalismo e scienza è complesso quello con l’innovazione tecnologica e digitale non è da meno. Ad eccezione di quel “filone” dell’antiambientalismo che nutre una fiducia incondizionata nell’innovazione tecnologica e nel futuro al punto da ritenere che tutto verrà risolto da innovazioni che ancora non conosciamo ma che “arriveranno”, per il resto gli antiambientalisti tendono ad assumere un rapporto scettico verso la tecnologia.

L’antiambientalismo e l’innovazione tecnologica rappresentano infatti due forze spesso in tensione, ma che possono anche interagire in modi complessi. Da un lato, l’antiambientalismo tende a resistere alle innovazioni tecnologiche che mirano a ridurre l’impatto ambientale, sostenendo che tali cambiamenti possano essere costosi o inutili. Dall’altro, l’innovazione tecnologica ha il potenziale di superare molte delle obiezioni sollevate dagli antiambientalisti, offrendo soluzioni che conciliano sviluppo economico e sostenibilità.

Gli antiambientalisti spesso criticano le tecnologie verdi, come le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e le auto elettriche, sostenendo che non siano economicamente sostenibili o che non possano soddisfare le esigenze energetiche globali. Tuttavia, i progressi tecnologici stanno rapidamente cambiando questo scenario. Ad esempio, il costo delle energie rinnovabili è diminuito drasticamente negli ultimi anni, rendendole competitive con i combustibili fossili.

Inoltre, l’innovazione tecnologica sta portando a sviluppi significativi in settori come la cattura e lo stoccaggio del carbonio, l’agricoltura sostenibile e la gestione dei rifiuti. Queste tecnologie offrono soluzioni pratiche per ridurre le emissioni di gas serra e minimizzare l’impatto ambientale delle attività umane, rispondendo direttamente alle critiche degli antiambientalisti.

Un altro aspetto importante è l’uso della tecnologia per migliorare la trasparenza e la responsabilità ambientale. Strumenti come i sistemi di monitoraggio ambientale e le piattaforme di dati aperti consentono di tracciare e comunicare in modo efficace l’impatto ambientale delle attività industriali, contrastando la disinformazione e promuovendo una maggiore consapevolezza pubblica.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5