La tracciabilità è diventata un imperativo per i brand fashion, soprattutto alla luce delle normative ambientali in rapida evoluzione. Secondo il report State of Fashion 2024 di McKinsey and Company, l’87% dei dirigenti nell’ambito della moda ritiene che queste normative avranno un impatto sull’attività delle loro aziende quest’anno. Le regolamentazioni sullo sviluppo sostenibile si stanno moltiplicando e inasprendo in tutto il mondo, in particolare in ottica di tracciabilità. In diversi paesi europei, ad esempio, sono già in vigore leggi sulla due diligence nella supply chain, mentre il Digital Product Passport (DPP), in attesa di approvazione finale, sarà presto una realtà.
Digital for sustainability
Tracciabilità della catena del valore: una grande sfida per l’industria della moda sostenibile
Se solo il 19% dei brand fashion ha una visibilità, spesso parziale, sulla propria catena del valore, tecnologie come blockchain e intelligenza artificiale possono migliorare significativamente la tracciabilità, garantendo sia alle autorità di regolamentazione sia ai consumatori l’uso di fibre autentici e sostenibili. Un contributo di Amit Gautam, Fondatore e CEO di TextileGenesis

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia