Impegni

Sessanta addetti del Gruppo Allianz raccolgono rifiuti nel parco del Gratosoglio

Allianz Partners e Euler Hermes in prima linea in occasione del World Cleanup Day, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2. Raccolti oltre 14 quintali di rifiuti e materiali di scarto abbandonati, che sono stati consegnati alla municipalizzata per il successivo smaltimento

Pubblicato il 03 Ott 2021

Euler Legambiente

In vista dei World Cleanup Day, evento che ha avuto luogo a metà settembre, Allianz Partners Italia e Euler Hermes Italia (Gruppo Allianz) hanno messo in campo un gruppo di 60 volontari, formato da dipendenti delle due società, per dedicare 4 ore di volontariato aziendale alla pulizia del parco del quartiere milanese del Gratosoglio. L’attività, svolta con il supporto organizzativo e formativo di Legambiente e AzzeroCO2 presso il parco del quartiere, ha consentito di raccogliere oltre 14 quintali di rifiuti e materiali di scarto abbandonati, che sono stati consegnati alla municipalizzata per il successivo smaltimento. Tra i rifiuti recuperati bici, carrelli della spesa, tubi, ferro, materassi, elettrodomestici, bottiglie di plastica e mozziconi di sigarette. I rifiuti, raccolti in maniera differenziata, sono poi stati pesati in modo da poter quantificare concretamente il valore dell’impegno di tutti i partecipanti.

Creare ricchezza è preservare l’ambiente

“Siamo orgogliosi di essere stati protagonisti, insieme agli amici di Euler Hermes, di questa iniziativa, parte di un grande movimento globale come il World Cleanup Day. Credo che il nostro messaggio sia chiaro: per dare un contributo alla salvaguardia del Pianeta dobbiamo essere disposti ad agire in prima persona” ha dichiarato Paola Corna Pellegrini, Amministratore Delegato di Allianz Partners.

“Un’azienda moderna per definirsi tale non può prescindere dal contesto in cui opera. Creare ricchezza e benessere, anche nel senso più ampio del termine, significa preservare e mantenere in equilibrio l’ambiente circostante. Essere parte, nelle vesti di azienda, di progetti insieme alla cittadinanza, come la pulizia di un territorio degradato, è per noi tutti motivo di grande orgoglio, e lo è ancor di più stando al fianco di Allianz Partners e di Enti del terzo settore come Legambiente e AzzeroCO2. Di fronte ai grandi temi economici legati alla transizione ecologica, siamo tutti chiamati a realizzare dei piccoli gesti per aiutare il nostro Paese”, sottolinea Luca Burrafato Responsabile Paesi Mediterranei, Medio Oriente e Africa per Euler Hermes.

Cresciuto fino a diventare la più grande azione civica di pulizia al mondo – anche attraverso il contributo del volontariato aziendale e la sensibilità delle imprese alla sostenibilità ambientale – il World Cleanup Day ha visto svolgersi iniziative in quasi tutte le città capoluogo italiane, con il patrocinio del Ministero della Transizione ecologica e del Programma All4Climate – Italy 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4