E-Mobility

Motori per la mobilità elettrica: Comer Industries lancia e-comer

La nuova divisione nasce in seguito alla recente acquisizione di due realtà del mondo dell’elettrificazione, Sitem e Benevelli,

Pubblicato il 16 Feb 2023

Matteo Storchi, Presidente e CEO di Comer Industries. “

Una nuova società dedicata al segmento dei motori per la mobilità elettricaComer Industries – società quotata al segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana e specializzata nella progettazione e produzione di sistemi avanzati di ingegneria e soluzioni di meccatronica per la trasmissione di potenza – ha lanciato sul mercato nazionale e-comer, nuova divisione green-tech dedicata al mercato dei motori e delle trasmissioni per veicoli elettrici.

Una iniziative che nasce dalla recentissima acquisizione di Sitem e Benevelli, due realtà radicate nel territorio emiliano che vantano un profondo know-how nell’elettrificazione. Più nel dettaglio, Benevelli Electric Powertrain Solutions è specializzata nella progettazione e produzione di ponti assali e motoruote elettriche che offrono elevata efficienza e densità di potenza, volte a fornire soluzioni tecnologicamente avanzate, compatte, leggere e performanti. Con sede a Castelnovo di Sotto (RE), Sitem Motori Elettrici sviluppa invece motori elettrici con tecnologie innovative, in configurazione rotativa o lineare (motori sincroni IPM, motori a flusso assiale, motori torque e motori ironless) oltre che tecnologie più tradizionali come motori sincroni SPM, motori a riluttanza e motori asincroni
orientati alla trazione.

Le due società d’ora in poi faranno  parte di e-comer,  che si proporrà sul mercato nazionale come un nuovo brand capace di racchiudere il meglio delle tecnologie elettriche applicate al settore. Comer Industries sarà dunque impegnata nei motori sincroni e asincroni, i motori a flusso assiale e nella commercializzazione della motoruota Serie WD300T.

“e-comer è parte di una strategia industriale ben definita volta a cogliere le opportunità in un mercato in forte evoluzione” commenta Matteo Storchi, Presidente e CEO di Comer Industries. “Il mondo della meccanica è nel pieno di una grande trasformazione grazie allo sviluppo e all’utilizzo di motori elettrici anche in questo settore. Comer Industries vuole essere protagonista ed esempio della meccanica italiana, con investimenti mirati alla realizzazione di prodotti con una forte integrazione tra motori elettrici e trasmissioni meccaniche,
per offrire ai clienti soluzioni personalizzate che rispondano al meglio ai requisiti delle macchine. Crediamo fortemente in questa evoluzione tanto da creare una divisione e un brand dedicati come sarà e-comer. L’elettrificazione è per noi un ulteriore tassello che si aggiunge alla crescita sostenibile perseguita da sempre da Comer Industries. La nostra strategia è volta a offrire a un mercato sempre più esigente prodotti tecnologici e innovativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4