Energy Saving

Giornata del risparmio energetico: Samsung aumenta gli sforzi

In occasione della ricorrenza, in programma il prossimo 18 febbraio, la multinazionale coreana ha presentato le sue soluzioni per abbattere consumi energetici e impatto ambientale dei propri elettrodomestici

Pubblicato il 14 Feb 2023

Samsung BESPOKE AI

In occasione del prossimo appuntamento con la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, in programma il 18 febbraio, Samsung rilancia la sua attenzione sulle tematiche della sostenibilità. La multinazionale coreana ha annunciato nel 2022 un nuovo piano che conferma l’impegno già consolidato nei confronti del clima e dell’ambiente, estendendolo ulteriormente anche attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie e il proseguimento di un percorso già avviato da tempo di implementazione di nuove pratiche sostenibili per un futuro migliore per tutti. Al centro dell’impegno di Samsung c’è il raggiungimento delle zero emissioni di carbonio entro il 2050, con la divisione DX che raggiungerà l’obiettivo già entro il 2030, e la partecipazione a RE100, un’iniziativa globale per il raggiungimento del 100% di energia rinnovabile. Dal punto di vista dei prodotti, Samsung ha lanciato anche in Italia la nuova gamma di lavatrici BESPOKE AI 11 kg, completamente in Classe A,  pensata per consentire ai consumatori di risparmiare energia, acqua e detersivo, grazie all’Intelligenza Artificiale. In particolare BESPOKE AI sfrutta la tecnologia AI Ecobubble che promette una riduzione del consumo di energia della lavatrice si riduce fino al 70%, senza diminuire le performance di lavaggio. Gli utenti possono inoltre ridurre gli sprechi di energia grazie al ciclo AI Wash che, tramite la rilevazione del peso e della tipologia dei tessuti e al livello di torbidità dell’acqua, lava in modo accurato e delicato ottimizzando i consumi intervenendo sui tempi di ammollo, risciacquo e centrifuga.

Inoltre, grazie all’Ecodosatore, detersivo e ammorbidente vengono dosati automaticamente, per favorire la riduzione degli sprechi ed un’eccessiva dispersione di detergenti nell’ambiente. Samsung ha anche presentato Less Microfiber, un programma di lavaggio che permette un abbattimento fino al 54% delle microplastiche.

Samsung ha anche presentato dei nuovi forni che, grazie alle tecnologie Dual Cook e Dual Cook Flex, permettono di suddividere la cavità interna in due, cuocendo contemporaneamente due pietanze diverse con temperature e modalità diverse, o di riscaldare solo metà forno, con benefici in termini di risparmio energetico ed economico. Tutti i modelli della nuova gamma forni sono inoltre connessi e possono essere facilmente gestiti tramite la piattaforma SmartThings. Quest’ultima consente di avere a disposizione in tempo reale i dati sull’utilizzo di energia per poter monitorare i consumi. La modalità AI Energy va anche oltre e analizza vari fattori, tra cui le condizioni di utilizzo, ottimizzando le impostazioni per una maggiore efficienza energetica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4