Digital for ESG

Greentech: nuovi servizi digitali per l’ESG nel mondo banking

Con l’obiettivo di supportare la gestione di progetti e finanziamenti green Termo presenta una serie di servizi a supporto della gestione dell’ESG nel mondo delle banche

Pubblicato il 13 Ott 2023

Politiche retributive ESG: come si stanno muovendo le aziende, quali sono i vantaggi e le prospettive

Un nuovo portfolio di servizi in chiave greentech per fornire supporto al mondo banking nella gestione delle opportunità e degli impegni legati all’ESG. Una serie di esigenze che stanno cambiando l’operativa bancaria  e che richiedono forme nuove di supporto che vanno dalla compilazione dei questionari alla valutazione dello scoring ESG, dalla gestione di Green Loans e Sustainability Green Loans a tanti altri al centro della nuova offerta di Termo espressamente pensata per gli istituti finanziari nel processo di gestione dei progetti sostenibili.

 

La spinta della normativa verso la sostenibilità

Il mondo banking si sta confrontando sempre di più con i temi della climate finance e della finanza green, grazie anche all’action plan della European Banking Authority (EBA) che promuove la diffusione di strumenti finanziari legati alla sostenibilità. Uno scenario nel quale le banche necessitano di strumenti per accelerare e rafforzare una serie di fattori come lo sviluppo di prodotti sostenibili, la gestione dei requisiti di accesso, la valutazione del merito creditizio di clienti e progetti in termini di rispetto dei parametri di sostenibilità, ma anche la creazione di processi e sistemi operativi in grado di gestire livelli crescenti di complessità.

In questo contesto si collocano i servizi ESG di Termo che comprendono attività come il supporto alla compilazione dei questionari ESG per le PMI, il supporto ai Green Loans, il supporto ai Sustainability Linked Loans (SLL) e agli Scoring ESG.

Supporto ESG per il banking

Nel caso del supporto alla compilazione dei questionari ESG per le PMI il servizio migliora le attività di profilazione ESG della clientela delle banche realizzata attraverso questionari che valutano il profilo di sostenibilità delle imprese. Per aumentare la profondità, aggiungere elementi misurabili ed evitare complessità: Termo, offre supporto per strutturare al meglio i questionari, e per affiancare l’impresa nella loro gestione contribuendo alla raccolta qualificata degli indicatori di misura.

Relativamente ai Green Loans Termo offre supporto alle banche nelle attività di verifica delle attività sottostanti i finanziamenti Taxonomy Aligned ovvero verso tutti quei finanziamenti che hanno come sottostante progetti finalizzati al raggiungimento di obiettivi ambientali. Una misura questa che consente di ridurre i rischi legati al greenwashing. Operativamente il servizio è basato su un portale nel quale vengono raccolti e valutati tutti i documenti legati al finanziamento green, unitamente alle relazioni tecniche relative al rispetto dei requisiti con apposite verifiche che portano alla valutazione formale della due diligence.

Un altro ambito nel quale si muovono i servizi Termo è rappresentato dai Sustainability Linked Loans. I SSL necessitano di una valutazione della sostenibilità delle aziende che dipendono anche dalla capacità di ciascuna realtà di raggiungere o meno un determinato set di obiettivi, ovvero i Sustainability Performance Targets (SPT). Si tratta di obiettivi predefiniti che devono essere monitorati e misurati in riferimento ad uno o più indicatori (KPI). Il servizio predisposto da Termo mette a disposizione un portale per la raccolta dei documenti relativi al finanziamento, l’identificazione di KPI e SPT, il supporto alla realizzazione delle relazioni tecniche per arrivare alla verifica del set documentale e al pronunciamento dell’esito formale della due diligence.

In merito allo Scoring ESG Termo mette a disposizione una piattaforma digitale proprietaria personalizzabile con la quale è possibile misurare il profilo ESG delle aziende e si può ottenere il relativo scoring. Il processo è basato sulla raccolta di questionari e documenti di supporto che consentono di modellare il profilo cliente.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4