Interventi

Fondi azionari cleantech: la transizione energetica accelera

Cosa succede alle valutazioni dei titoli cleantech penalizzati da una contrazione nel corso dell’anno a fronte di una transizione energetica che invece accelera. L’analisi di Luca Vallarino di IMPact sgr.

Pubblicato il 11 Dic 2023

shutterstock_1801552774

Nei giorni che vedono l’attenzione concentrata su COP28 e sulla necessità di accelerare i processi della transizione energetica appare ancora più importante analizzare e valutare il ruolo del cleantech e naturalmente dell’importanza degli investimenti che vanno nella direzione di progetti tecnologici innovativi per l’ambiente e per l’emergenza climatica. ESG360 ospita un contributo di Luca Vallarino, responsabile Trading Desk e gestore e membro del Comitato Investimenti di IMPact sgr.

Fondi azionari cleantech: un inizio anno difficile

Da inizio anno i fondi azionari cleantech sono stati duramente colpiti. Le cause di questa situazione vanno ricercate in particolare negli effetti dell’inflazione, nell’aumento del costo del capitale e nella lentezza nella realizzazione dei progetti. Alcuni eventi negativi hanno poi contribuito in modo rilevante a determinare una brusca e molto probabilmente eccessiva correzione dei titoli cleantech come è accaduto per il settore eolico offshore. Tuttavia, le prospettive di forte crescita nel lungo periodo delle tecnologie pulite, dovrebbero portare a delle correzioni, anche alla presenza di singoli eventi catalizzatori, come per esempio un aumento dei prezzi di base d’asta nelle prossime assegnazioni di capacità eolica in Europa e Stati Uniti.

Uno scenario politico più favorevole al cleantech

Una prospettiva che appare nello scenario futuro anche grazie alla convergenza di interessi politici, soprattutto negli Stati Uniti in vista delle elezioni presidenziali nel 2024. L’Amministrazione Biden si è fortemente esposta, attraverso l’Inflation Reduction Act (IRA), al tema degli investimenti in green tech al fine di accelerare la transizione energetica e raggiungere gli obiettivi climatici fissati.

In questa strategia politica, l’energia eolica gioca un ruolo cruciale. In questo scenario accettare la dismissione di alcuni progetti chiave nell’ordine di grandezza di 2 GW di capacità eolica offshore, come ad esempio quelli annunciati recentemente da Ørsted, rappresenterebbe un rischio politico molto significativo per l’amministrazione Biden. Si può dunque immaginare che un intervento diretto volto a migliorare la redditività dei progetti eolici negli Stati Uniti abbia una probabilità crescente di verificarsi, con l’intensificazione della campagna elettorale nei prossimi mesi.

Una correzione nelle valutazioni dei titoli cleantech

A fronte di una situazione sui mercati finanziari nella quale si è registrata una correzione delle valutazioni dei titoli cleantech nell’ordine del -30% da inizio anno, la situazione che si osserva nell’economia reale vede una transizione energetica in forte accelerazione con prospettive di crescita di medio e lungo periodo delle tecnologie pulite che restano molto solide. Gli investimenti in energia pulita sono aumentati del 40% dal 2020. La spinta a ridurre le emissioni è un motivo fondamentale, ma non l’unico. L’interesse economico per le tecnologie energetiche pulite mature è forte. Anche la sicurezza energetica è un fattore importante, soprattutto nei paesi importatori di combustibili, così come le strategie industriali e il desiderio di creare posti di lavoro nel settore dell’energia pulita.

Nel 2020, un’auto su 25 venduta era elettrica; nel 2023 è una su cinque. Nel 2023 è prevista l’aggiunta di oltre 500 gigawatt (GW) di capacità di generazione da fonti rinnovabili, un nuovo record. Più di un miliardo di dollari al giorno viene speso per lo sviluppo dell’energia solare fotovoltaica. La capacità produttiva di componenti chiave delle tecnologie pulite, come i moduli fotovoltaici e le batterie EV, è in rapida espansione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3