Case ESG

Inclusione, welfare aziendale e politiche green: i pilastri Esg di Cherry Bank

Presentato il primo Piano di sostenibilità. Obiettivo primario della “Human bank” è quello di monitorare nel continuo il benessere e la soddisfazione delle proprie risorse, individuando strategie e azioni continue per incrementare il well-being

Pubblicato il 21 Feb 2023

Raffaella Tessari, CFO di Cherry Bank

Dall’attenzione alla parità di genere e all’utilizzo di pratiche sostenibili al welfare interno e alla formazione, in un’ottica di tutela ambientale nel rispetto della propria corporate social responsibility e con in primo piano i concetti di “diversity & inclusion”, “work-life balance” e “carbon neutrality”. Sono questi i pillar del primo Piano di Sostenibilità di Cherry Bank, Banca specializzata nella creazione di valore, dall’offerta di soluzioni a supporto alle imprese, alla trasformazione di portafogli NPL, fino all’acquisto di crediti fiscali.

Proseguendo il percorso avviato l’anno scorso con la formulazione delle linee di indirizzo ESG riportate nel Piano industriale 2022-24, Cherry Bank ha redatto il primo Piano di Sostenibilità 2023-25 in cui sono state declinate diverse iniziative, fra cui l’intenzione della Banca di aderire ai “Principles for Responsible Banking” delle Nazioni Unite, il framework per un sistema bancario sostenibile. Il tutto nel rispetto delle aspettative di Banca d’Italia su una gestione sicura e prudente dei rischi climatici e ambientali sia dal lato governance che da quello del risk management.

Una guida nella transizione energetica e ambientale

«Sono tre i pilastri di impegno sostenibile scelti da Cherry Bank: “Cherries”, “Cherry Planet” e “Cherry Core” – spiega Raffaella Tessari, CFO di Cherry Bank – Al loro interno diamo primaria importanza al concetto di “diversity & inclusion” oltre che al sostegno alla genitorialità e all’imprenditoria. La nostra volontà è quella di essere una banca sostenibile che possa essere vista come guida nella transizione energetica e ambientale aiutando i nostri clienti attraverso un costante supporto finanziario e all’offerta di un portafoglio di servizi “green”. Basti pensare che nel 2022 abbiamo consentito alle famiglie di ottenere pronta liquidità per il rinnovamento ed efficientamento delle loro abitazioni intermediando crediti fiscali per un valore pari a oltre 1 miliardo di euro, ponendoci dunque come un trait d’union fra le famiglie e gli istituti con grandi disponibilità di plafond fiscali».

Cherries

In linea con il concetto “human bank”, per valorizzare le proprie “cherries” il Piano di Sostenibilità 2023-25 mira a garantire una costante valorizzazione delle persone, con un’attenzione in particolare per la salute, la sicurezza ed il benessere, oltre che per la tutela legata alle tematiche della “diversity & inclusion” nella quale Cherry Bank risulta già oggi come caso di “best practice” nel settore grazie ad un ambiente di lavoro accogliente e non discriminatorio dove sono assicurate equità, uguaglianza e pari opportunità.

Cherry Planet

Cherry Bank intende promuovere le buone pratiche di sostenibilità ambientale avendo a cuore le politiche di sostegno all’ambiente da attuare in armonia con il territorio. Fra gli obiettivi inseriti a Piano emerge l’intenzione della Banca di ridurre l’impatto ambientale partendo da progettazioni e costruzioni ecocompatibili per il nuovo headquarter. Fondamentale in questo contesto è e sarà il supporto della Banca nel sostenere il processo di transizione energetica delle imprese, con l’obiettivo di sostenere progetti in grado di generare un impatto ambientale positivo.

Cherry Core

Sulla base di molteplici e differenti iniziative Cherry Bank si impegna per un business responsabile e proattivo al processo di transizione sociale. In questo contesto, la Banca ha da sempre a cuore la ricerca di una maggiore semplicità e trasparenza nelle informazioni, unitamente ad elevati standard nella sicurezza informatica e nella tutela della privacy del cliente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4