ESG Reporting

Dal packaging riciclato al risparmio acqua in agricoltura: il bilancio di sostenibilità 2021 di Angelini Industries

Angelini Industries, gruppo multi-business italiano presente in 21 Paesi, ha pubblicato il bilancio di sostenibilità 2021 misurando l’impatto delle sue attività in ambito ESG. Tra i punti principali: la riduzione dell’utilizzo della plastica nei packaging, il taglio delle emissioni di CO2 insieme al riciclo e al recupero del 64% dei rifiuti prodotti e 200.000 giga Joule di energia elettrica autoprodotta

Pubblicato il 10 Nov 2022

Stabilimento di Angelini Industries ad Ancona con impianto fotovoltaico con una potenza installata di 1.500 kW e una produzione media annua di 1,5 GWh (1,5 milioni di kWh)

Riduzione dell’impiego di plastica e delle emissioni di CO2, riciclo e recupero del 64% dei rifiuti prodotti, 200.000 giga Joule di energia elettrica autoprodotta e 200.000 ore di formazione per i dipendenti: sono alcuni degli aspetti che emergono dal bilancio di sostenibilità 2021 di Angelini Industries, che misura gli impatti delle attività del gruppo multi-business italiano operante nei settori salute, largo consumo, tecnologia industriale, profumeria e dermocosmesi e vitivinicolo, in relazione agli aspetti ambientali, sociali e di governance, e coinvolge per la prima volta anche le filiali estere del Gruppo, oggi presente in 21 Paesi, con un fatturato di 1,725 miliardi di euro e 5.800 dipendenti, di cui oltre 4.000 in Italia.

“Riteniamo che le aziende, anche in vista dei futuri traguardi tracciati dalla normativa europea sui criteri ESG, debbano dare la giusta importanza a tutti gli aspetti della sostenibilità – ambiente, società e governance – per poter puntare a uno sviluppo armonico, che includa i bisogni delle persone – osservano Sergio Marullo di Condojanni e Thea Paola Angelini, rispettivamente CEO e Vicepresidente esecutiva di Angelini Industries – Abbiamo voluto descrivere in modo dettagliato il nostro impegno su questi tre fronti, certi che la crescita del nostro Gruppo industriale passi e passerà sempre di più dalla generazione di valore per tutti gli stakeholder.”

L’impegno ESG di Angelini Industries

Una strategia di investimenti mirata alla crescita; l’impegno costante in ricerca e sviluppo; la profonda conoscenza dei mercati e dei settori di business, rendono Angelini Industries una delle realtà italiane di eccellenza nei comparti in cui opera.  Il gruppo è impegnato a ridurre il proprio impatto ambientale e a trovare soluzioni sempre più all’avanguardia in ottica di economia circolare, adotta gli standard più avanzati in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e i processi più rigorosi per assicurare la massima qualità verificando l’intera filiera: dalla certificazione dei fornitori, al controllo delle materie prime, al processo di produzione, al prodotto finito e al packaging, fino alle verifiche a campione nel punto di vendita.

Sul piano sociale, attraverso la Fondazione Angelini, interamente finanziata dagli utili del Gruppo, è stato possibile nel 2021 sostenere 15 progetti. Tra questi il Casale Angelini di Ancona, la prima “care house” italiana, in cui sono accolti gratuitamente i pazienti oncologici in cura presso Ospedali Riuniti di Ancona. Fondazione Angelini, inoltre, ha contribuito alla creazione del più grande Centro di cure palliative pediatriche in Italia, realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, e ha sostenuto il Day Hospital Post-Covid della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, che si prende cura dei pazienti nella fase successiva alla guarigione dal virus.

In tema di governance, il report descrive il modello organizzativo di Angelini Industries, tra i più innovativi nel mondo delle aziende familiari, che coniuga la visione di lungo termine, tipica dei family business, con le migliori pratiche di mercato delle public companies.

In campo ambientale gli sforzi di Angelini Industries si concentrano nello sviluppo di nuovi imballaggi, confezioni e processi produttivi più sostenibili.

Le performance ambientali delle società del Gruppo nel 2021

Angelini Pharma è impegnata in un processo di sostituzione della plastica PVC con quella PET, che garantisce un migliore e maggiore riciclaggio del materiale e ha ridotto di 1.000 tonnellate le emissioni di CO2 grazie a un processo di efficientamento energetico dei suoi siti produttivi.

Fameccanica, che progetta e sviluppa tecnologie, robotica e servizi per la produzione industriale, sta lavorando alla realizzazione di packaging ecosostenibili. La società, inoltre, da giugno 100% di proprietà di Angelini Industries, è stata inserita tra le 100 aziende italiane che più si sono distinte sul fronte dello sviluppo sostenibile nell’ambito del “Sustainability Award” promosso da Kon Group e Credit Suisse, in base al rating ESG di Altis Università Cattolica e Reprisk.

Fater, joint venture di Angelini Industries e Procter & Gamble, ha lanciato Ace Green, la prima linea di prodotti Ace per la cura della casa con confezioni in cartone e plastica riciclata.  L’obiettivo è ridurre del 50% l’utilizzo di plastica vergine nei packaging di tutti i prodotti entro il 2025.

Angelini Beauty, società attiva nel settore profumeria e dermocosmesi, è stata la prima azienda italiana ad applicare il metodo LCA (Life Cycle Assessment) ad un profumo, al fine di valutarne l’impatto ambientale. È stato così possibile ridurre il peso del flacone in vetro e l’impiego di plastica e carta nella produzione della confezione dei profumi Mandarina Duck, tagliando dell’83% le emissioni di CO2.

Angelini Wines & Estates è impegnata nella creazione, nelle sue sei cantine, di un sistema di risparmio dell’acqua nella gestione agronomica. Nella sola Tenuta Trerose, dove nel 2021 è stata realizzata la prima vendemmia interamente biologica, sono stati raccolti oltre 50.000 metri cubi di acqua meteorica per l’irrigazione dei vigneti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4