Data intelligence

Dati agronomici: il motore digitale della sostenibilità nell’Agrifood



Indirizzo copiato

La gestione intelligente dei dati agronomici può guidare il settore verso traguardi ESG misurabili. Il progetto di Fattorie Garofalo e xFarm Technologies mostra come portare la sostenibilità al centro delle strategie produttive

Pubblicato il 27 ott 2025



shutterstock_1589136652

I dati agronomici rappresentano oggi uno degli asset più preziosi per le aziende agricole e per l’intera filiera agrifood. Non si tratta di semplici numeri sul raccolto o parametri relativi al suolo, ma di asset strategici che guidano l’innovazione in tutte le sue forme, la sostenibilità in chiave ESG (Environmental, Social, Governance) e la competitività anche sui mercati esteri.

Con la digitalizzazione delle pratiche agricole guidata dall’IoT e dall’avvento dell’intelligenza artificiale, le imprese del settore stanno trasformando i dati in valore misurabile, garantendo efficienza e tracciabilità lungo tutta la supply chain agroalimentare.


Indice degli argomenti

Cosa sono i “dati agronomici” e perché sono centrali per la filiera

Definizione operativa e ambito di applicazione

I dati agronomici comprendono l’insieme delle informazioni quantitative e qualitative relative alle colture e ai terreni che aiutano a ottimizzare la produzione agricola sposando le logiche della sostenibilità.

Includono metriche come la resa (quantità di prodotto per ettaro), la composizione del suolo (pH, umidità) e l’impiego di risorse come acqua e prodotti fitosanitari, che si affiancano ai dati di processo (macchinari, input, consumi energetici) e ai dati di filiera (raccolta, trasformazione, logistica).

Si tratta di dati che provengono sia da strumenti di rilevazione diretta, come sensori, droni, stazioni meteo e immagini satellitari, sia da registrazioni aziendali, inclusi gestionali e registri delle pratiche colturali.

Questa definizione evidenzia come i dati agronomici si distinguano da altri tipi di dati aziendali traducendosi in informazioni contestuali che spiegano il come e il perché dei processi produttivi.

Nel contesto dell’Agricoltura 4.0, rappresentano la base per processi decisionali data-driven, in grado di migliorare redditività, tracciabilità e resilienza della filiera end-to-end.

Inoltre, la capacità di aumentare la produttività riuscendo al contempo a ridurre gli sprechi e tenere sotto controllo i costi è un prerequisito indispensabile per attuare la transizione verso modelli di produzione più sostenibili.

Esempi di dati agronomici

Quando si parla di dati agronomici nello specifico ci si riferisce a:

  • Resa delle colture: Misurata tipicamente in quintali per ettaro, indica la quantità di prodotto raccolto rispetto alla superficie coltivata.
  • Caratteristiche del suolo: Dati come il pH e l’umidità sono fondamentali per capire le condizioni del terreno e la sua fertilità.
  • Dati di irrigazione: Informazioni sull’uso e sulla gestione dell’acqua per ottimizzare le pratiche di irrigazione.
  • Utilizzo di prodotti fitosanitari: Quantità di fungicidi, insetticidi ed erbicidi utilizzati, per monitorare la sostenibilità e l’impatto ambientale.
  • Superficie agricola: Estensione totale dei terreni investiti in coltivazioni, come seminativi, frutteti e pascoli.

Come vengono utilizzati i dati agronomici

Sono diverse le finalità a cui si può aspirare grazie ai dati agronomici.

  • Ottimizzazione della produzione: L’analisi dei dati agronomici permette di prendere decisioni più informate atte a migliorare la resa e la qualità dei raccolti.
  • Sostenibilità ambientale: Il monitoraggio dei dati aiuta a ridurre lo spreco di risorse, minimizzare l’uso di sostanze inquinanti e valutare l’impatto ambientale delle pratiche agricole.
  • Prevenzione dei rischi: L’analisi predittiva consente di anticipare possibili criticità nelle colture — come stress idrici, carenze nutrizionali o attacchi parassitari — permettendo di intervenire in modo mirato e tempestivo, prima che si traducano in perdite produttive o inefficienze.
  • Agricoltura di precisione e Agricoltura 4.0: I dati agronomici sono il punto di partenza per trasformare osservazioni e misurazioni di campo in decisioni operative, analisi predittive e strategie digitali che rendono la produzione agricola più efficiente, sostenibile e integrata lungo l’intera filiera.

Perché hanno un valore strategico

La raccolta e la analisi dei dati agronomici offrono una visione chiara dello stato attuale delle coltivazioni e, al tempo stesso, la possibilità di prevederne l’evoluzione. Questo approccio consente alle aziende agricole di ridurre gli sprechi, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e migliorare la sostenibilità complessiva dei processi produttivi, trasformando le decisioni operative in scelte consapevoli e basate su evidenze reali.

Nello specifico, i dati agronomici offrono:

  • Miglior controllo dei costi (perché con l’ottimizzazione degli input si ottiene un minore spreco),
  • Prove documentate di sostenibilità per reporting ESG e certificazioni,
  • Riduzione del rischio operativo (come previsione stress idrico o attacchi fitosanitari),
  • Nuove opportunità commerciali (che derivano da prodotti tracciati e richieste GDO/mercati esteri).

In Italia la crescita dell’ecosistema Industry 4.0 per l’agricoltura è significativa: le soluzioni di agricoltura digitale hanno raggiunto valore e penetrazione crescenti negli ultimi anni.

Dati agronomici e criteri ESG

I dati agronomici permettono di monitorare e misurare impatto ambientale, consumo di risorse e pratiche responsabili. Ogni parametro — dall’acqua utilizzata alle emissioni di CO₂ — diventa un indicatore di sostenibilità e con queste informazioni, le aziende possono rendicontare in modo trasparente i propri obiettivi ESG, migliorando la reputazione e facilitando l’accesso a incentivi e finanziamenti green.



Dati agronomici: il rapporto con l’ESG

Nel contesto dell’agricoltura sostenibile e responsabile, i dati agronomici assumono un ruolo sempre più strategico per la misurazione e rendicontazione di sostenibilità.
La loro raccolta sistematica consente di quantificare l’impatto ambientale delle attività agricole, monitorare le risorse impiegate e verificare in modo oggettivo i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità.

Dati agronomici e dimensione ambientale (E – Environmental)

Sul piano ambientale, i dati agronomici permettono di valutare indicatori chiave come:

  • consumo di acqua per ettaro;
  • uso di fertilizzanti e prodotti fitosanitari;
  • emissioni dirette e indirette di CO₂ e metano;
  • efficienza energetica delle macchine agricole;
  • qualità e fertilità del suolo.

Grazie alla digitalizzazione dei processi e all’integrazione con sensori IoT, le aziende possono elaborare report ambientali basati su dati reali, certificando pratiche virtuose e migliorando la trasparenza verso investitori e consumatori.

Dati agronomici e dimensione sociale (S – Social)

L’impatto dei dati agronomici non si limita alla sfera ambientale: contribuisce anche alla sostenibilità sociale.
Attraverso sistemi digitali di monitoraggio, è possibile garantire maggiore sicurezza per gli operatori agricoli, ottimizzare i tempi di lavoro, promuovere la formazione digitale e migliorare la qualità del lavoro in campo.
Inoltre, la tracciabilità totale dei prodotti agricoli consente di valorizzare la filiera corta e locale, rafforzando il legame tra produttori e comunità.

Dati agronomici e dimensione di governance (G – Governance)

Nella dimensione della governance, i dati agronomici diventano la base per una gestione aziendale trasparente e accountability-driven.
Consentono alle imprese agrifood di implementare modelli di reporting ESG conformi alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e agli standard GRI, supportando il dialogo con banche, fondi d’investimento e stakeholder istituzionali.
La governance dei dati — dalla loro raccolta alla loro proprietà — è inoltre un tema cruciale per la conformità alle normative sulla data privacy e sicurezza informatica.

Verso un modello di sostenibilità misurabile e verificabile

L’integrazione dei dati agronomici nelle strategie ESG consente alle aziende agricole di passare da un approccio dichiarativo a un approccio quantitativo e misurabile.
Le informazioni raccolte in campo diventano indicatori concreti di performance ambientali e sociali (KPI), fondamentali per:

  • migliorare l’efficienza operativa;
  • accedere a incentivi pubblici e finanziamenti “green”;
  • comunicare in modo credibile l’impegno verso la sostenibilità.

Quali tipi di dati agronomici si raccolgono oggi

L’evoluzione dell’agricoltura digitale ha reso possibile raccogliere e analizzare una quantità crescente di dati agronomici direttamente dal campo. Queste informazioni, generate da sensori, droni, satelliti e macchine connesse, rappresentano oggi il punto di partenza per ogni decisione strategica: dalla gestione delle colture alla pianificazione delle risorse, fino al monitoraggio degli impatti ambientali.

Dati ambientali e climatici

Temperatura, umidità, radiazione solare e precipitazioni permettono di ottimizzare irrigazione e difesa fitosanitaria, prevenendo stress idrici e patologie.

Dati del suolo e della coltivazione

Analisi chimico-fisiche del suolo (pH, nutrienti, struttura), caratteristiche della coltura (densità, stadio fenologico, resa) e input applicati (fertilizzanti, fungicidi, acqua) consentono una gestione più precisa e sostenibile del campo.

Oggi si aggiunge il dato emergente del microbioma del suolo (metagenomica) che fornisce insight sulla salute microbiologica e sulla disponibilità microbica di nutrienti.

Rilevazioni fenologiche (stadi crescita), andamento della produttività, stress da parassiti e malattie (da immagini multispettrali e scanner), mappature di vigore (NDVI/vegetation indices) sono fondamentali per applicare trattamenti mirati (site-specific management).

Dati macchina, energetici e di processo

Monitorare i consumi idrici, elettrici e di carburante, osservare i dati macchina (trattori, irroratrici) e tracciare l’attività agricola e di filiera consente di migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

Dati di filiera e tracciabilità

Dati di raccolta, stoccaggio, trasformazione, trasporto e tempistiche sono utili a tracciare la catena di provenienza digitale e rispondere a richieste di trasparenza di buyer e consumatori.


Come l’innovazione digitale trasforma i dati agronomici

Ogni appezzamento di terreno racconta una storia fatta di numeri, parametri e variabili che solo la tecnologia è in grado di leggere con precisione.

L’adozione di sistemi digitali e l’analisi dei dati agronomici stanno ridisegnando le logiche produttive e gestionali dell’intero comparto agroalimentare.

Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di un vero cambio di paradigma: le aziende agricole e agroindustriali che integrano l’approccio data-driven migliorano l’efficienza, riducono l’impatto ambientale e creano nuovo valore lungo la filiera.

Internet of Things (IoT) e sensoristica in campo

Sensori collocati nei campi, stazioni meteo, sistemi IoT collegati ai macchinari permettono di raccogliere dati in tempo reale anziché su base manuale.

Le tecnologie includono anche LPWAN (LoRaWAN), NB-IoT per connettività rurale. Ciò consente di passare da un’agricoltura reattiva a una predittiva.

Immagini satellitari, droni e telerilevamento

Droni e satelliti generano immagini multispettrali e iperspettrali che sono usate per creare mappe del vigore, individuare stress, e per calibrare modelli di resa. L’uso combinato con sensori in-situ consente validazione e miglioramento continuo dei modelli.

Big Data, AI e modelli predittivi

Big data (compresi storici e real-time) uniti ad algoritmi di machine learning permettono:

  • previsione di rese;
  • early warning per fitopatie;
  • ottimizzazione di dosi di input per sub-parcelle;
  • clustering dei campi per strategie produttive differenziate.

La ricerca accademica e la letteratura recente mostrano come modelli AI-powered aumentino l’accuratezza predittiva nel precision farming.

Piattaforme digitali e Farm Management Information Systems

Le piattaforme digitali permettono di registrare automaticamente le operazioni in campo, monitorare la filiera e certificare la sostenibilità del prodotto finale.

I Farm Management Information Systems centralizzano dati da sensori, macchine e operatori, offrendo dashboard ESG e decision support per manager e tecnici. Questo rafforza la fiducia e apre mercati internazionali.

Blockchain & certificazione dei dati

Per assicurare immutabilità e tracciabilità dei dati agronomici si sperimentano soluzioni blockchain per certificare interventi, pratiche sostenibili e storicità dei dati lungo la filiera.


Quali sono i vantaggi concreti per le aziende agrifood

Dalla semina alla distribuzione, ogni fase della produzione agricola genera informazioni preziose.
Saperle raccogliere e interpretare consente alle imprese agrifood di trasformare i dati agronomici in uno strumento concreto di competitività e sostenibilità.
Ma quali benefici reali porta questo approccio alle aziende del settore?

Riduzione dei costi e aumento dell’efficienza operativa

Raccogliere e analizzare dati agronomici significa applicare quantità giuste di acqua, fertilizzante, e trattamenti e quindi di pianificare interventi mirati su irrigazione, fertilizzazione e protezione delle colture. Questo si traduce in aumento delle rese, riduzione degli input inutili e minori perdite lungo la filiera.

Migliore sostenibilità e impatto ambientale

Grazie ai dati agronomici le imprese possono misurare indicatori chiave come impronta idrica, carbonica, consumo energetico, e così definire strategie ESG e di compliance.

La trasposizione della CSRD in Italia ha ampliato l’obbligo di reporting per molte imprese, aumentando la domanda di dati verificabili.

Accesso a incentivi e nuovi mercati

Documentare pratiche sostenibili e risultati misurabili facilita l’accesso a bandi, PSR e programmi di sostenibilità richiesti dalla GDO o da buyer esteri.

L’uso strutturato dei dati agronomici facilita la partecipazione a bandi PSR, progetti di sostenibilità, e consente di rispondere a richieste di trasparenza da parte della GDO e dei consumatori finali.

Maggiore resilienza e competitività

In un contesto segnato dai cambiamenti climatici e dalle crescenti pressioni sul settore agroalimentare, l’agricoltura digitale basata sui dati offre strumenti concreti per gestire i rischi legati a siccità, malattie e volatilità dei costi degli input. Attraverso una programmazione irrigua più efficiente, una gestione ottimizzata delle scorte e la riduzione delle perdite post-raccolta, le aziende agricole possono aumentare la propria resilienza operativa e produttiva, garantendo continuità e sostenibilità nel lungo periodo.


Quali sono le sfide principali e come affrontarle

Se i dati agronomici sono il nuovo motore dell’agricoltura sostenibile, imparare a gestirli nel modo giusto è la vera sfida.
Dietro ogni sensore e algoritmo si nascondono questioni di affidabilità, interoperabilità e cultura digitale che le imprese devono saper affrontare per trarre il massimo valore dall’innovazione.

Qualità dei dati, interoperabilità e standard

Il valore dei dati agronomici dipende principalmente da tre fattori: accuratezza, tempestività e capacità di integrazione nei sistemi aziendali. Nella pratica, le aziende si trovano spesso a fronteggiare dati non omogenei, sensori mal calibrati o la mancanza di standard per l’interoperabilità.

Tra le soluzioni più efficaci per superare queste sfide figurano:

  • l’implementazione di piani di gestione della qualità dei dati (data governance) per assicurare coerenza e integrità delle informazioni.
  • l’adozione di formati di dati aperti (ad esempio gli standard Agri-Data);
  • la validazione automatica dei sensori per garantire misurazioni affidabili.

Proprietà, privacy e governance dei dati

I dati agronomici rappresentano veri e propri asset aziendali e, come tali, devono essere gestiti con attenzione, tenendo conto di governance, privacy e proprietà dei dati: chi li possiede, come vengono utilizzati e con chi possono essere condivisi.

Tra le domande più frequenti per le aziende figurano:

  • a chi appartengono i dati raccolti tramite sensori forniti da terzi;
  • come regolare accessi e modalità di condivisione.

Per garantire sicurezza e trasparenza, è fondamentale definire contratti chiari con i fornitori e stabilire precise policy di data sharing che regolino l’intero ciclo di vita dei dati.

Competenze e cambiamento culturale

L’adozione delle tecnologie digitali in agricoltura richiede figure professionali ibride, capaci di combinare competenze agronomiche e abilità di data analysis. Investire in formazione operativa e in percorsi di change management è tanto importante quanto l’hardware o i sensori stessi.

Spesso, le aziende si trovano a fronteggiare ostacoli legati al personale, alla mancanza di competenze digitali e alla necessità di gestire un cambiamento organizzativo strutturato, indispensabile per trasformare i dati in valore concreto.

Investimenti e ritorno sull’investimento (ROI)

L’implementazione di sensoristica, software e piattaforme digitali richiede investimenti significativi. Per ridurre i rischi e dimostrare il ritorno sull’investimento (ROI), è consigliabile partire con test pilota, misurazione dei KPI e progetti su scala progressiva (phased roll-out).

Il divario tra aziende innovative e realtà più tradizionali resta ancora ampio. Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Smart AgriFood del Politecnico di Milano, nel 2024 il 41% delle aziende agricole italiane ha adottato almeno una soluzione di Agricoltura 4.0, con il 29% che utilizza due o più tecnologie digitali avanzate.

Nonostante questo dato positivo, il settore presenta ancora ampie opportunità di crescita. Ad esempio, solo l’8% delle aziende agricole è considerato digitalmente maturo, mentre circa il 50% si trova ancora in fase di transizione digitale. Il restante 42% è in ritardo significativo nell’adozione delle tecnologie 4.0.

Connettività nelle aree rurali

Garantire una connettività stabile e affidabile nelle aree rurali rappresenta una delle principali sfide dell’agricoltura digitale. In molte zone agricole, le reti tradizionali non sono sufficienti a supportare la raccolta e la trasmissione dei dati agronomici in tempo reale.

Tra le soluzioni più efficaci figurano:

  • l’utilizzo di LPWAN e NB-IoT per trasmissioni a lungo raggio e basso consumo energetico;
  • l’installazione di stazioni gateway locali per aggregare i dati dai sensori;
  • l’adozione di soluzioni di edge computing, che permettono di elaborare le informazioni direttamente in campo e sincronizzarle con i sistemi centrali anche in presenza di connettività intermittente.

Queste strategie consentono di rendere affidabile il flusso di dati essenziale per la gestione digitale delle colture, supportando decisioni precise, interventi mirati e maggiore efficienza produttiva.


Best practice per una strategia dati agronomici efficace

Integrare i dati agronomici nella gestione aziendale non è solo una questione tecnologica: richiede un approccio strutturato e strategico.
Le aziende agrifood che vogliono ottenere benefici concreti in termini di efficienza produttiva, sostenibilità ESG e competitività devono seguire alcune best practice consolidate.

1. Definire obiettivi chiari e misurabili

Prima di raccogliere dati, è fondamentale stabilire cosa si vuole monitorare e perché: riduzione dei consumi idrici, ottimizzazione dell’irrigazione, gestione dei fitofarmaci, monitoraggio ESG o miglioramento della resa.
Obiettivi chiari permettono di trasformare i dati in KPI utili e azionabili.

2. Scegliere la giusta sensoristica e piattaforma digitale

L’uso di sensori IoT, stazioni meteo, droni e software di agricoltura digitale è essenziale per ottenere informazioni accurate.
È importante che la piattaforma scelta integri raccolta, analisi e visualizzazione dei dati, in modo semplice e accessibile per tutti gli operatori aziendali.

3. Garantire qualità e coerenza dei dati

Dati incompleti o incoerenti rischiano di generare decisioni errate.
Le best practice includono controlli di qualità periodici, protocolli standardizzati di raccolta e sistemi di validazione automatica dei dati.

4. Analisi predittiva e supporto alle decisioni

Non basta accumulare informazioni: il vero valore arriva dall’analisi predittiva e dai Decision Support Systems (DSS).
Questi strumenti aiutano gli agronomi a prevedere stress idrici, malattie o cali produttivi, ottimizzando interventi e risorse in tempo reale.

5. Formazione e cultura digitale

Una strategia dati efficace richiede che tutti gli operatori siano formati sull’uso delle tecnologie digitali.
Dalla raccolta dei dati alla loro interpretazione, una cultura digitale diffusa è la chiave per sfruttare al massimo il potenziale dei dati agronomici.

6. Integrazione con obiettivi ESG

I dati agronomici devono essere collegati a metriche ambientali, sociali e di governance, per supportare la rendicontazione ESG.
Questo consente di misurare e comunicare l’impatto sostenibile della produzione agricola, migliorando trasparenza e reputazione aziendale.




Strumenti, tecnologie e fornitori da considerare

Se l’innovazione passa dai dati, la loro gestione dipende da strumenti, tecnologie e partner strategici.
È fondamentale individuare piattaforme integrate, sensori affidabili e fornitori con esperienza in digital farming e sostenibilità ESG, in modo da garantire precisione, interoperabilità e un ritorno misurabile sull’investimento.

Sensoristica IoT e monitoraggio in campo

I sensori IoT sono fondamentali per raccogliere dati in tempo reale su umidità del suolo, bagnatura fogliare, temperatura, nutrienti e stress idrico delle colture.
Esempi di tecnologie utilizzate:

  • stazioni meteo digitali;
  • sensori per suolo e piante;
  • dispositivi wireless per monitoraggio microclimatico.
    Questi strumenti forniscono le informazioni di base necessarie per decisioni agronomiche precise e predittive.

Piattaforme digitali e software di gestione

Le piattaforme di digital farming permettono di aggregare i dati raccolti in campo e trasformarli in report, analisi predittive e indicazioni operative.
Caratteristiche chiave da considerare:

  • compatibilità con diversi sensori e sistemi;
  • dashboard intuitive per agronomi e manager;
  • strumenti di tracciabilità e reporting ESG.
    Fornitori come xFarm Technologies offrono soluzioni integrate che coprono l’intera filiera, dalla raccolta dati alla pianificazione operativa.

Sistemi di supporto alle decisioni (DSS)

I Decision Support Systems aiutano a tradurre i dati agronomici in decisioni operative concrete, ad esempio:

  • ottimizzazione di irrigazione e fertilizzazione;
  • previsione di malattie e stress delle colture;
  • pianificazione dei raccolti in funzione delle condizioni climatiche.
    Questi sistemi combinano modelli predittivi, intelligenza artificiale e dati storici, aumentando la precisione e riducendo sprechi e rischi.

Droni e tecnologie di imaging

I droni agricoli e i sistemi di imaging multispettrale permettono di monitorare le colture dall’alto, identificare stress, parassiti o carenze nutrizionali in modo rapido e non invasivo.
Integrati con piattaforme digitali, forniscono dati visivi ad alta risoluzione che supportano interventi mirati.

Formazione e consulenza specialistica

Anche le migliori tecnologie hanno bisogno di personale formato e supporto consulenziale. Fornitori affidabili offrono:

  • corsi e workshop sull’uso della piattaforma;
  • supporto nell’interpretazione dei dati;
  • consulenza per l’integrazione ESG e compliance normativa.
    Investire nella formazione garantisce che la strategia dati sia davvero efficace e sostenibile.



Fattorie Garofalo e xFarm Technologies insieme per una filiera bufalina digitale e sostenibile

Dati agronomici e tecnologia per una zootecnia più efficiente

Sensori, dati e piattaforme digitali sono al centro della collaborazione tra Fattorie Garofalo e xFarm Technologies, una partnership nata per digitalizzare la filiera bufalina e rendere la produzione agricola più efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Nei campi destinati alla produzione di foraggi per le bufale, la gestione agronomica si trasforma in un sistema data-driven, dove ogni intervento — dall’irrigazione alla difesa fitosanitaria — è basato su dati reali, riducendo sprechi e ottimizzando l’uso delle risorse naturali, con effetti positivi sulla produttività e sull’ambiente.


Un progetto basato su sensori, dati e piattaforme digitali

Dalle stazioni meteo installate nei terreni ai sensori che misurano l’umidità del suolo e la bagnatura fogliare, fino ai sistemi DSS (Decision Support Systems) per la difesa fitosanitaria del mais, il progetto prevede la digitalizzazione completa, in ambito agroclimatico, delle sette aziende agricole delle Fattorie Garofalo.

La piattaforma xFarm raccoglie e analizza i dati agronomici provenienti da sensori e stazioni meteo fornendo agli operatori informazioni in tempo reale su clima, irrigazione e salute delle colture.
Questa visione consente di intervenire solo quando necessario, migliorando la produttività e riducendo l’impatto ambientale della produzione agricola.


Gestione basata sui dati: agricoltura di precisione al servizio della sostenibilità

Grazie ai sistemi DSS (Decision Support Systems), gli agronomi di Fattorie Garofalo possono prendere decisioni più consapevoli per la gestione agronomica del mais:

  • ottimizzando gli interventi di irrigazione;
  • limitando l’uso di prodotti fitosanitari;
  • migliorando la qualità dei foraggi destinati alle bufale;
  • incrementando la sostenibilità complessiva della produzione.

Come sottolinea Giovanni Garofalo, Direttore della Business Unit Farms:

L’adozione di strumenti digitali avanzati ci permette di migliorare la gestione delle risorse, riducendo l’impatto ambientale e garantendo al tempo stesso la qualità dei foraggi e il benessere delle bufale allevate, simbolo della tradizione campana.


xFarm Technologies: dati agronomici per la competitività e la sostenibilità

Per xFarm Technologies, la collaborazione rappresenta un caso concreto di come l’uso intelligente dei dati possa generare valore lungo tutta la filiera.
Come evidenzia Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies:

La raccolta e l’utilizzo dei dati agronomici sono la nuova frontiera della competitività. La nostra sinergia con Fattorie Garofalo dimostra che ciò che migliora la produttività può al tempo stesso generare benefici in termini di efficienza e di riduzione dell’impatto ambientale, grazie a un uso intelligente della tecnologia.

Attraverso l’integrazione di sensori IoT, algoritmi predittivi e modelli di supporto alle decisioni, xFarm abilita un ecosistema di agricoltura digitale capace di combinare efficienza e sostenibilità, allineandosi agli obiettivi ESG.


Un percorso di innovazione continua

Avviato nel settembre 2024, il progetto ha previsto una prima fase di formazione e configurazione digitale, seguita dall’installazione della sensoristica e dal pieno avvio operativo nella primavera 2025.

Oggi, tutte le aziende agricole di Fattorie Garofalo operano in modo sinergico e integrato, gestendo i dati agronomici in tempo reale.
Il risultato è una filiera più trasparente, efficiente e sostenibile — un modello evolutivo di digital transformation agricola che unisce innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del Made in Italy.


Un modello replicabile per l’agricoltura sostenibile

Il progetto Fattorie Garofalo–xFarm Technologies si configura come best practice nel panorama agrifood: dimostra come l’adozione di piattaforme digitali, sensori e sistemi di analisi dati possa essere applicata con successo anche in filiere tradizionali.
La trasformazione dei dati agronomici in strumenti di governance ambientale e produttiva è oggi una delle chiavi più promettenti per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica, uso efficiente delle risorse e valorizzazione del benessere animale.



Trend e prospettive future: cosa aspettarsi nel mondo dei dati agronomici

Il mondo dei dati agronomici è destinato a evolvere rapidamente. Grazie all’integrazione di sensoristica avanzata, intelligenza artificiale e machine learning, i sistemi agricoli diventeranno sempre più predittivi e automatizzati: dall’irrigazione ai trattamenti fitosanitari, fino alla raccolta, ogni intervento potrà essere pianificato con precisione sulla base di dati storici e in tempo reale. Le malattie delle colture potranno essere anticipate, le esigenze idriche previste e gli input calibrati al millimetro, riducendo sprechi e aumentando la produttività.

L’integrazione dei dati dal campo allo scaffale abiliterà certificazioni dinamiche, audit più rapidi e trasparenza lungo tutta la filiera, garantendo un legame diretto tra produzione e consumatore finale. In questo scenario, i dati agronomici non saranno più confinati alle operazioni in campo, ma diventeranno parte integrante del prodotto, supportando tracciabilità, sostenibilità e comunicazione verso il mercato.

Si prospettano anche nuovi modelli di business, in cui aziende agricole e operatori dell’agribusiness offriranno pacchetti di insight come servizio: benchmarking, previsioni di mercato, analisi di performance e piattaforme condivise in cloud. L’agribusiness as a service” diventerà un modello sempre più diffuso, consentendo alle aziende di accedere a strumenti avanzati senza dov sostenere cospicui investimenti in infrastrutture proprie.

Infine, normative come la CSRD e standard internazionali emergenti aumenteranno la domanda di dati solidi, affidabili e verificabili. La compliance sarà un fattore chiave nelle decisioni di investimento, rendendo i dati agronomici un asset strategico non solo per la produttività, ma anche per la sostenibilità, la trasparenza e la competitività globale.



Conclusione

I dati agronomici sono la leva che trasforma pratiche agricole tradizionali in processi tracciati, misurabili e migliorabili. In un contesto caratterizzato da rapide trasformazioni ambientali, normative e di mercato, governare i dati agronomici significa ridurre i costi, dimostrare l’impatto ambientale e cogliere nuove opportunità di mercato.

L’innovazione digitale è la condizione abilitante: non è solo tecnologia ma cambiamento di processo, competenze e governance. Le imprese che sapranno gestire questo potenziale – definendo obiettivi chiari, attrezzandosi tecnologicamente, formando le persone e integrando la filiera – saranno quelle in grado di trasformare la sfida della sostenibilità in un vantaggio competitivo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
ANALISI
L'ANALISI
INIZIATIVE
IL PODCAST
VIDEO PODCAST
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Leggi l'articolo Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
IL WHITE PAPER
Dalla blockchain alle startup: l’innovazione d’impresa spinta dai fondi di coesione 2014-2020
Leggi l'articolo Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
IL VADEMECUM
Strategie di specializzazione intelligente: guida alla politica di coesione e innovazione in Italia
Leggi l'articolo Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
IL LAB
Sicilia laboratorio di innovazione grazie ai fondi di coesione: visione, sostenibilità e partecipazione
Leggi l'articolo EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
IL REPORTAGE
EU Stories | DAMA – Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna: supercalcolo, big data e IA per la comunità
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
IL PROGETTO
EU Stories, il podcast | Puglia, la sanità che innova: fondi europei e servizi di prossimità
Leggi l'articolo Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
L'APPROFONDIMENTO
Burocrazia e sostenibilità: la Commissione UE semplifica la Tassonomia UE
Leggi l'articolo Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
INNOVAZIONE
Nature credits roadmap: la tabella di marcia della Commissione UE
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
IL PODCAST
EU Stories, il podcast | La metropolitana di Napoli: quando il bello si fa mobilità. L’innovazione tra arte, sostenibilità e coesione
Leggi l'articolo Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
IL WHITE PAPER
Puglia 2014–2020: come gli investimenti FESR hanno trasformato il territorio tra innovazione, sostenibilità e inclusione
Leggi l'articolo Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
IL WHITE PAPER
Transizione energetica e coesione: l’impatto del FESR sul sistema infrastrutturale italiano
Leggi l'articolo POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
IL WHITE PAPER
POR FESR Lazio: strategie, priorità e impatti per una crescita sostenibile e inclusiva
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
L'APPROFONDIMENTO
EU Stories, il podcast | Blorin: comunità energetiche al centro della transizione ecologica nelle isole minori della Sicilia
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
L'ANALISI
FORUM PA PLAY Speciale COINS | L’impatto delle politiche di coesione tra digitale e green
Leggi l'articolo Long form Agenda Digitale
L'APPROFONDIMENTO
Long form Agenda Digitale
Leggi l'articolo Long form Reti e Trasporti Sostenibili
L'APPROFONDIMENTO
Long form Reti e Trasporti Sostenibili
Leggi l'articolo Long Form Energia
L'APPROFONDIMENTO
Long Form Energia
Leggi l'articolo Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
L'APPROFONDIMENTO
Transizione digitale e green. Con le politiche di coesione innoviamo l’Italia
Leggi l'articolo TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
L'APPROFONDIMENTO
TERSAN3 – Politiche di Coesione in Puglia
Leggi l'articolo Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
IL WHITE PAPER
Innovazione e sostenibilità: il ruolo della digitalizzazione nel futuro dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
STRATEGIE
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
IL WHITE PAPER
Agenda Digitale e coesione: come gli investimenti europei stanno plasmando il futuro digitale dell’Italia
Leggi l'articolo Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
IL WHITE PAPER
Trasporti sostenibili e coesione: come il FESR ha accelerato l’integrazione infrastrutturale in Italia
Leggi l'articolo Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
IL SONDAGGIO
Partecipa al questionario sulla conoscenza dell’UE
Leggi l'articolo Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
COMUNICAZIONE
Comunicare la Politica di Coesione: strategie e best practice per le Pubbliche Amministrazioni
Leggi l'articolo Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
IL SONDAGGIO
Indagine digitale COINS: percezione positiva e conoscenza dei fondi di Coesione UE
Leggi l'articolo Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
LO SCENARIO
Innovazione digitale e coesione territoriale: l’Italia verso un futuro smart
Leggi l'articolo Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
IL REPORT
Il percorso digitale italiano: eccellenze e aree di miglioramento
Leggi l'articolo Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
INNOVAZIONE
Decennio digitale UE: bilancio 2025 e prospettive future
Leggi l'articolo Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
EUSTories
Digital Twin degli Oceani: intelligenza artificiale per la sostenibilità dei mari
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: con i fondi di coesione verso la sostenibilità
Leggi l'articolo Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
AGRIFOOD E AMBIENTE
Soil Health: innovazione e sostenibilità nella mappatura del suolo
Leggi l'articolo PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
L'ANALISI
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Leggi l'articolo Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
LA RICETTA DRAGHI
Competitività Ue: vecchie logiche e gap da superare per tornare a crescere
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
L'ANALISI
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
CONTRIBUTI
Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
LA DECISIONE
Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
INNOVAZIONE
Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
COMPETENZE
Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
I PROGETTI
Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
INNOVAZIONE
Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
L'APPROFONDIMENTO
Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
IL WHITE PAPER
Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Le proposte
Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
IL WHITE PAPER
AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
INNOVAZIONE
Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
SCENARI
Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
IL PROGETTO
Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
IL WHITE PAPER
Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
BANDA ULTRALARGA
Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
Iniziative
Al via il progetto COINS
Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati