Standard Ne-Zero: cosa sono?
Con il concetto di net-zero si intende la riduzione delle emissioni di gas serra fino a raggiungere un equilibrio tra quelle prodotte e quelle rimosse o compensate dall’atmosfera.
Per verificare e misurare che effettivamente al concetto di net-zero possa corrispondere un reale condizione di sostenibilità, la comunità internazionale ha sviluppato gli standard net-zero, nella forma di regole, criteri e strumenti che consentono di misurare la reale concretizzazione degli impegni climatici di istituzioni, organizzazioni, aziende.
Net-Zero significa totale azzeramento delle emissioni?
No, con il concetto di Net-Zero non si intende il totale azzeramento delle emissioni, ma la massima riduzione possibile affiancata dalla neutralizzazione delle emissioni residue attraverso meccanismo di cattorua e stoccaggio come il CCS Carbon Capture and Storage o come la riforestazione. Quando si parla di azzeramento delle emissioni si utilizza il concetto di il concetto di “zero emission” o più precisamente ancora di “absolute zero emissions”. Un concetto che prevede un azzeramento senza possibilità di compensazioni o rimozioni, viene indicato con la totale eliminazione di tutte le emissioni di gas serra direttamente alla fonte, appunto senza compensazione.
Da dove arriva il concetto Net-Zero e perché ha richiesto la necessità di Standard?
Il concetto Net-Zero è nato per rispondere alle necessità e agli obiettivi previsto dall’Accordo di Parigi del 2015, che ha fissato l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali. da quegli accordi sono nate delle strategie net-zero a vari livelli: le strategie dei governi, delle aziende e delle imprese caratterizzate da precisi target di riduzione delle emissioni di CO2 basate su piani di transizione energetica, su per corsi per attuare forme di produzione sostenibile, per costruire un’economia sostenibile e per definire un nuovo rapporto tra decarbonizzazione e competitività industriale. Questi obietti hanno subito presentato la necessità di essere monitorati attraverso standard e framework internazionali.
Che cos’è e quali sono gli obiettivi dell’SBTi Corporate Standard Net-Zero Standard?
Uno degli standard Net-Zero più importanti è rappresentato dallo SBTi Corporate Net-Zero Standard, creato dalla Science Based Targets initiative. Questo standard aiuta le imprese a fissare obiettivi di decarbonizzazione in linea con la scienza climatica, stabilendo tappe precise e verificabili.
Senza criteri condivisi si corre il rischio che le promesse net-zero restino solo slogan utili al marketing, senza un reale impatto sulla riduzione delle emissioni. Grazie agli standard gli investitori, i regolatori, i cittadini e la società civile hanno parametri affidabili per distinguere tra chi si limita alle parole e chi intraprende azioni concrete.
Che ruolo svolgono gli standard net-zero nella trasformazione dell’industria finanziaria?
Mentre il mondo finanziario si avvicina sempre di più agli obiettivi di sostenibilità, un nuovo standard emerge per guidare le istituzioni finanziarie nella loro transizione verso il net-zero. Questo standard non solo ridefinisce il modo in cui le banche e gli investitori possono contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, ma introduce anche innovazioni che contribuiscono alla trasformazione dei sistemi industriali.
Quali sono le principali sfide degli standard Net-Zero?
Le sfide per gli standard net-zero sono naturalemnte tante, le principali riguardano l’integrazione di queste nuove pratiche nella quotidianità operativa delle organizzazioni e delle imprese, la loro accettazione a livello globale, la loro adozione a livello di rendicontazione, di strumenti per la gestione del rischio e come punti di riferimento per il bilancio di sostenibilità.
Introduzione al nuovo standard Net-Zero BTi per le istituzioni finanziarie
La Science Based Targets initiative (SBTi) ha recentemente introdotto lo Standard Net-Zero per le istituzioni finanziarie, un passo significativo verso l’integrazione di pratiche sostenibili nel settore finanziario globale. Questo standard fornisce una guida basata su criteri scientifici per banche, proprietari di asset, gestori di fondi e imprese di private equity, affinché allineino le proprie attività di prestito, investimento, assicurazione e mercati di capitale con gli obiettivi di limitazione del riscaldamento globale e il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050.
L’adozione di questo standard non solo aiuterà le istituzioni a costruire resilienza e a gestire i climate risk, ma posizionerà queste entità come punti di riferimento nella transizione economica globale verso il net-zero, fornendo indicazioni e informazioni chiare alle aspettative degli stakeholder.
Come il nuovo standard net-zero supporta la transizione ecologica?
Lo Standard Net-Zero per le istituzioni finanziarie enfatizza un ruolo catalizzatore nel processo di decarbonizzazione globale. Attraverso l’impostazione di obiettivi di allineamento al net-zero, le istituzioni finanziarie sono incentivate a supportare i settori ad alta emissione nei loro sforzi per ridurre l’impatto ambientale.
Inoltre, questo approccio permette un aumento delle attività finanziarie allineate al clima all’interno dei loro portafogli e sfrutta l’influenza che queste istituzioni hanno per promuovere una decarbonizzazione effettiva nel mondo reale. Tale strategia si rivela essenziale per accelerare la transizione verso un’economia globalmente sostenibile e per mitigare i rischi climatici a lungo termine.
Quali sono le innovazioni chiave e le sfide affrontate dallo standard net-zero?
L’innovativo Standard Net-Zero introdotto dalla SBTi si distingue per diverse caratteristiche chiave, tra cui l’ampliamento della copertura delle classi di asset e il miglioramento della qualità e della trasparenza degli inventari delle emissioni.
Queste innovazioni sono fondamentali per garantire un’applicabilità estesa e per affrontare le sfide uniche del settore finanziario in termini di impatti ambientali. Inoltre, lo standard include politiche specifiche per la transizione dai combustibili fossili e per la gestione dell’esposizione alla deforestazione nei portafogli, stabilendo piani d’azione e scadenze precise per mitigare questi rischi significativi.
Con questi strumenti, lo standard fornisce alle istituzioni finanziarie le linee guida necessarie per navigare complessità e sfide climatiche con strategie basate su solide evidenze scientifiche.
Lo standard Net-Zero come ponte tra sostenibilità e responsabilità aziendale
L’adozione del nuovo standard per le istituzioni finanziarie non è solamente una risposta alle crescenti pressioni ambientali, ma rappresenta anche un passo avanti significativo nel rafforzare la sostenibilità e la responsabilità nel settore. Supportando attivamente la transizione verso il net-zero, lo standard non solo allinea le banche e gli investitori con gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni, ma introduce anche innovazioni che stimolano la trasformazione del panorama finanziario.