COP26
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, conosciuta anche come COP (Conferenza delle Parti) 26, si terrà a Glasgow, in Scozia, dal 31 ottobre al 12 novembre 2021. Qui, quasi tutti Paesi della Terra si riuniranno per rinnovare i loro obiettivi in materia di clima, con l'aspettativa che le parti si impegnino per scopi più ambiziosi di quelli stabiliti dalla COP21 con l'Accordo di Parigi, ormai considerati non sufficienti.
COP26 è, in termini tecnici, la XXVI Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: si svolgerà sotto la presidenza del Regno Unito, incorporando la 26ª Conferenza delle Parti (COP26), la 16ª Conferenza delle Parti del Protocollo di Kyoto (CMP16) e la 3ª Conferenza delle Parti dell'Accordo di Parigi (CMA3).
Sono sostanzialmente 4 gli obiettivi da raggiungere attraverso la COP26:
Assicurare lo zero netto globale entro la metà del secolo e mantenere l'obiettivo 1,5 gradi "a portata di mano".
Adattarsi per proteggere le comunità e gli habitat naturali.
Mobilitare la finanza.
Collaborare per raggiungere risultati.
Articoli su COP26
-
Environmental - Impatto Ambientale
Climate Change
Road to Cop27: Sharm el Sheik "prende" il testimone da Glasgow Cop26
Primi step in vista della 27a edizione della Conferenza delle Parti nell’ambito della Conferenza quadro sui Cambiamenti Climatici dell'Onu (UNFCCC): dopo la Scozia, spazio all'Egitto…12 Apr 2022
Condividi
-
ESG World
Analisi
SDGs in azienda, standard ESG, food e industrial transformation: il 2022 nel segno di una competitività sostenibile
Se la sostenibilità è un valore deve essere riconosciuto come tale e deve entrare nel bilancio delle imprese, delle organizzazioni e deve incidere sui comportamenti…Mauro Bellini
Condividi
Entra nella community
ContattaciVuoi maggiori informazioni?
info@esg360.it
content_copy
Condividi il post