Il bando

Innovazione sostenibile: Ericsson premia le migliori idee degli studenti di tutto il mondo

Si concluderà a settembre la prima fase della nuova edizione degli “Ericsson Innovation Awards: Impact Our Sustainable Future”, con cui la società scandinava invita i giovani di ogni parte del pianeta a presentare progetti innovativi per contribuire a un futuro più sostenibile

Pubblicato il 24 Ago 2022

sostenibilità ambientale

Si concluderà a settembre la prima fase della nuova edizione degli Ericsson Innovation Awards (EIA) – Impact Our Sustainable Future – con cui la società scandinava ha invitato gli studenti di tutto il mondo a presentare idee innovative per contribuire a un futuro più sostenibile.

Partecipare agli Ericsson Innovation Awards 2022 significa immaginare soluzioni in grado di ridurre la carenza di cibo, pulire gli oceani, ridurre gli sprechi, supportare l’uguaglianza di genere e molto altro. Prendendo ispirazione dai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), gli studenti sono infatti chiamati a identificare un problema attuale e trovare una soluzione tecnologica innovativa che potrebbe essere in grado di risolverlo, apportando un cambiamento che duri nel tempo.

I prossimi step

Gli Ericsson Innovation Awards sono riservati agli studenti delle università di tutto il mondo, iscritti a corsi di laurea, master o dottorati di ricerca.  A settembre, come detto, si concluderà la prima fase di selezione e saranno annunciate le 14 squadre semi-finaliste. Ogni team sarà affiancato da un professionista Ericsson che lo supporterà negli step finali di sviluppo e presentazione delle idee. A novembre, invece, verranno individuati i 3 gruppi che si contenderanno la vittoria e che dovranno preparare la presentazione finale del proprio progetto che avverrà a dicembre di fronte a una giuria composta da specialisti di Ericsson e non solo. Il team vincitore sarà presentato il 14 dicembre 2022 e riceverà un premio di €25.000, mentre ai secondi e terzi classificati andranno, rispettivamente, €15.000 e €5.000.

L’edizione di quest’anno presenta un’importante novità: le prime 50 richieste di partecipazione agli Ericsson Innovation Awards, infatti, avranno l’opportunità di ricevere indicazioni e feedback da Ericsson. Questa rappresenta un’opportunità unica per affinare e perfezionare la propria idea, con la possibilità di inviare una seconda volta il proprio progetto alla luce del feedback ricevuto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3