Forum PA 2023

A FORUM PA 2023 le prospettive di una PA più sostenibile e inclusiva

FORUM PA 2023 si conclude al Palazzo dei Congressi di Roma dopo tre giorni di scenari, talk, interviste e incontri di formazione con oltre 900 relatori e 25mila partecipanti. L’attenzione al ruolo delle donne nella PA è stata trasversale a tutti gli eventi. Inoltre, FPA annuncia la certificazione sulla parità di genere

Pubblicato il 19 Mag 2023

Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA e Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA

FORUM PA 2023, la manifestazione organizzata da FPA, società del Gruppo Digital360, grazie al contributo di ACI, Cisco, DXC Technology, Intellera Consulting, Lutech e TIM in qualità di main partner, chiude i battenti dopo tre giorni di intensi dibattiti e talk sulle grandi missioni del paese, interviste ai rappresentanti del governo e vertici di grandi aziende ICT, tavoli di lavoro con le comunità professionali, academy di formazione gratuita, seminari realizzati dai partner pubblici e privati. L’evento ha riunito oltre 25mila iscritti, 58 espositori e più di 900 relatori rappresentando una occasione preziosa per discutere dell’importanza della valorizzazione delle persone, affinché la Pubblica Amministrazione possa cogliere le opportunità che derivano dall’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza e dalla programmazione europea tra concorsi, assunzioni, great resignation, competenze, attrazione e valorizzazione dei talenti.

Una lettura trasversale ai diversi appuntamenti è stata quella del ruolo e della presenza delle donne nella PA, un focus sviluppato nei mesi scorsi in collaborazione con un Comitato di indirizzo nato appositamente per valorizzare questi temi all’interno del programma di FORUM PA 2023. Un impegno fondamentale per FPA che, proprio in questi giorni, ha ottenuto la certificazione UNI/PDR 125:2022 relativa al rispetto delle “Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo”.

Tra i tanti ospiti intervenuti, il Ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, il Ministro per le Riforme Istituzionali Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Ministro per gli Affari Europei, Sud e PNRR Raffaele Fitto, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè e il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini.

Il fil rouge “Ripartire dalle persone” per il domani della PA

“FORUM PA 2023 ha visto intervallarsi oltre 200 eventi uniti dal filo rosso Ripartire dalle persone, lungo tre percorsi che richiamano le grandi trasformazioni della PA italiana: organizzativa, digitale ed energetica/ecologica – commenta Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA – Abbiamo connesso tutti i soggetti impegnati nell’attuazione del PNRR, favorito il dialogo tra enti centrali, territoriali e grandi aziende, abbiamo raccolto le nuove istanze provenienti da cittadini, imprese e territori, mettendo a sistema le migliori esperienze, dando spazio al punto di vista dei giovani che saranno il domani della PA”.

“Si chiude un’edizione di grande partecipazione – osserva Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA – Abbiamo avuto il coraggio di puntare su eventi in presenza, ottenendo un grande riscontro, testimoniato non solo dai numeri, ma anche dal grande coinvolgimento dimostrato dalle persone ai convegni, alle academy e ai 10 tavoli di lavoro in cui le diverse comunità professionali hanno avuto l’opportunità di incontrarsi e lavorare sui temi strategici dello sviluppo del paese”.

L’impegno del MEF nel promuovere la trasformazione digitale e sostenibile della PA

I temi proposti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per il FORUM PA 2023 riflettono il focus della manifestazione “Ripartiamo dalle persone” ed evidenziano l’impegno e il percorso intrapreso dall’Amministrazione in tutti i suoi ambiti verso l’innovazione e le sfide della trasformazione digitale, organizzativa ed energetica. Ilaria Antonini, Capo Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi del MEF, dichiara: “La presenza del Ministero è stata particolarmente significativa quest’anno. Abbiamo partecipato con un programma di eventi molto ricco e abbiamo anche avuto uno spazio espositivo, dove abbiamo potuto interagire con i visitatori. Alcuni dei progetti che abbiamo presentato si concentrano sul ruolo delle persone. ‘Le persone, il nostro valore’, perché la qualità dei risultati della pubblica amministrazione dipende dal valore delle persone che vi lavorano e dalla loro capacità di rispondere alle esigenze della collettività. Continueremo a lavorare in questa direzione, potenziando la progettazione e la fornitura di servizi pubblici digitali per migliorare la relazione tra Amministrazione e cittadino, promuovendo la trasformazione organizzativa e digitale della pubblica amministrazione e offrendo percorsi di inserimento e crescita professionale al nostro personale. Questo avverrà attraverso lo scambio di buone pratiche ed esperienze, la formazione e la sensibilizzazione al cambiamento”.

DXC insiste sul fattore umano per accelerare sul PNRR

Nella prospettiva di DXC Technology, il ruolo delle persone è di fondamentale importanza per garantire un’esperienza di valore ai clienti. In un’epoca caratterizzata dall’Intelligenza Artificiale, il fattore umano riveste un valore inestimabile poiché l’innovazione fornita dalle nuove tecnologie e dagli strumenti digitali richiede alle persone di sprigionare tutto il loro potenziale. Eugenio Maria Bonomi, CEO di DXC Technology Italia, osserva: “Ci troviamo in un momento cruciale per l’intero Paese e dobbiamo lavorare in modo sinergico per cogliere le opportunità offerte dal PNRR. Al fine di accelerare la trasformazione digitale, particolarmente nel settore strategico della Pubblica Amministrazione, è essenziale mettere al centro le persone e valorizzare i talenti attuali, proiettandoli verso il futuro”.

Turismo di qualità e reti tra PA: il Ministero del Turismo al FORUM PA 2023

Il primo FORUM PA per il Ministero del Turismo, l’ultimo entrato tra i Ministeri, è stato un’importante opportunità per fare rete tra PA e comprendere le soluzioni offerte dalle imprese più innovative sia per la PA che per i cittadini, sottolinea Barbara Casagrande, Segretario Generale del Ministero del Turismo. La partecipazione in persona ha aggiunto un valore significativo. Il Ministero del Turismo ha molto da dire sul nuovo approccio al settore turistico e ritiene che FORUM PA sia stato l’ambiente ideale per presentare la sua nuova visione di governance. È necessario un turismo, continua Casagrande, che valorizzi la professionalità delle persone e che coinvolga in modo trasversale altre amministrazioni, come quelle delle infrastrutture, dell’agricoltura e della sicurezza, ambiti indispensabili per garantire un turismo di qualità. Pertanto, la presenza al FORUM PA è stata fondamentale, poiché l’evento da sempre si impegna a valorizzare le reti e, in particolare quest’anno, ha posto le persone al centro.

Gli sforzi di ACI nel promuovere una mobilità sicura e sostenibile

L’ACI si impegna come ente pubblico a promuovere una nuova cultura di mobilità che mira a essere sempre più sicura e sostenibile. Attraverso iniziative, servizi e progetti innovativi rivolti sia ai cittadini che agli automobilisti, l’ACI sostiene diverse organizzazioni che lavorano per sensibilizzare la popolazione su questioni di rilievo, tra cui la sicurezza stradale. Il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, afferma che la partnership con FORUM PA rappresenta un’opportunità straordinaria per partecipare al dibattito pubblico su tematiche attuali come la transizione ecologica e le prospettive di sviluppo dell’industria automobilistica. Attraverso il confronto con istituzioni, enti pubblici, imprenditori ed esperti, l’ACI può acquisire esperienze e informazioni che consentono di mantenere una visione a lungo termine e offrire ai propri utenti servizi sempre più avanzati e all’avanguardia.

Formazione e competenze per la digitalizzazione: la visione di Lutech

“Dall’implementazione dei gemelli digitali all’uso di soluzioni cloud, l’avanzamento tecnologico impetuoso degli ultimi anni ha reso disponibili per le aziende e le amministrazioni pubbliche un’ampia gamma di soluzioni innovative – dice Giuseppe Di Franco, Consigliere Delegato di Lutech – Tecnologie in continua evoluzione e destinate ad avere un impatto importante sulla gestione di sistemi complessi quali quelli delle realtà pubbliche del nostro Paese. Proprio per la centralità crescente dell’innovazione tecnologica siamo convinti che continuerà a crescere di pari passo anche la centralità della formazione e delle competenze, tema fondamentale su cui ho avuto il piacere di confrontarmi quest’anno al Forum PA. Da qui passa il successo nella sfida fondamentale della digitalizzazione e innovazione del settore pubblico italiano”.

Cisco a FORUM PA 2023 esorta a ridefinire il lavoro e investire nella formazione 4.0

In merito a questa edizione del FORUM PA, anche Gianmatteo Manghi, Amministratore Delegato di Cisco Italia, evidenzia l’importanza delle persone e delle loro capacità nel promuovere un autentico rinnovamento della Pubblica Amministrazione e, in generale, del Paese. Questo concetto si collega ai valori e alla cultura di Cisco, che da sempre riconosce tale importanza.

Manghi sottolinea la necessità di affrontare le sfide del mercato del lavoro partendo da questi principi. Due pilastri fondamentali sono la ridefinizione del modello lavorativo per renderlo attrattivo e l’accompagnamento dell’innovazione tecnologica con una formazione adeguata, che consenta di sfruttare in modo efficace e sicuro le opportunità offerte dal digitale. Intorno a tutto ciò, è necessario costruire un ecosistema che garantisca sicurezza e un apporto strategico su tutte le direzioni chiave per la crescita del Paese, come evidenziato anche dai piani europei, che si concentrano sulle direttrici digitali e sostenibili.

Questo scenario richiede un approccio a 360 gradi e rappresenta ciò che Cisco desidera comunicare come partner del Paese. Cisco è da sempre in prima linea nell’offrire il proprio contributo alle strategie nazionali di sviluppo digitale e di cybersecurity, nonché nei percorsi chiave per il futuro, come la sostenibilità ambientale. Tuttavia, una delle principali priorità di Cisco è anche il sostegno al settore pubblico nella creazione di ambienti fisici e digitali adatti ad accogliere i nuovi lavoratori e, attraverso il forte investimento nel programma Networking Academy, nell’equipaggiamento delle nuove generazioni con le competenze digitali di cui il mercato del lavoro ha sempre più bisogno.

Istat e l’importanza di promuovere conoscenza e cittadinanza digitale

Istat è una presenza costante al FORUM PA, ma l’edizione del 2023 si è distinta in modo particolare, secondo Serenella Ravioli, Direttrice centrale comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti di Istat. La decisione di riportare le persone in presenza e di aprire una finestra di approfondimento dagli studi televisivi è stata inclusiva e di successo. Ha ampliato le opportunità di incontro, confronto e networking sul tema della digitalizzazione, delle risorse umane, dello sviluppo e, soprattutto, del futuro.

Ravioli ha notato un rafforzamento della consapevolezza generale sul ruolo fondamentale della pubblica amministrazione come motore di ripresa per il Paese. Durante l’evento, sono state evidenziate numerose best practice in termini di innovazione digitale e ha pervaso una forte passione in tutti gli interventi. Inoltre, è emerso un senso di impegno nel svolgere un lavoro che va oltre la mera funzione, con un forte valore di riferimento: servire il Paese e porre le persone al centro. Per il team di Istat, il FORUM PA è stato l’occasione per ribadire l’importanza di una statistica ufficiale e per diffondere dati comprensibili a tutti, contribuendo così a incrementare la conoscenza e favorire l’acquisizione di una cittadinanza digitale e scientifica.

Le tecnologie di TIM per città smart e green

Secondo Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM, FORUM PA rappresenta un’importante opportunità di confronto per tutte le realtà coinvolte nel processo di crescita e innovazione del Paese. Con TIM Enterprise, l’obiettivo è sostenere la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione, offrendo la più grande piattaforma italiana di tecnologie dell’informazione e comunicazione (ICT), che si avvale di competenze specializzate e delle tecnologie più avanzate come il Cloud, l’Internet delle cose (IoT), la Cybersecurity e l’Intelligenza Artificiale (AI).

Durante il Forum PA, TIM ha presentato TIM Urban Genius, uno strumento che consente ai responsabili locali delle città, grandi o piccole, di migliorare la gestione del traffico, dei mezzi pubblici e dei flussi turistici. TIM è già al fianco di numerose città che hanno scelto di adottare queste soluzioni per diventare “smart”. Grazie alla loro rete di Data Center e al ruolo di capofila del Polo Strategico Nazionale, TIM mette a disposizione servizi cloud affidabili e sicuri.

Intellera Consulting riconosce l’impegno della PA nel valorizzare il talento

Dalla presente edizione di FORUM PA emerge la necessità di focalizzarsi sulle competenze come base per assumere l’impegno dell’innovazione e della trasformazione digitale del Paese. Come spiega Giancarlo Senatore, Presidente Esecutivo di Intellera Consulting, la principale società di consulenza nel settore pubblico in Italia per volume d’affari, il loro Osservatorio privilegiato rivela segnali positivi di attenzione verso l’ottimizzazione dei processi e la valorizzazione delle persone da parte di un numero sempre maggiore di Amministrazioni. Promuovere la proattività dei nuovi ingressi, concedendo loro spazio e responsabilità per far emergere il talento e realizzare le ambizioni, è diventato uno dei temi prioritari e un potente strumento di attrazione e trattenimento, anche per le PA. Pur affrontando sfide e tempi non ancora ottimali, la Pubblica Amministrazione sta svolgendo un ruolo significativo nella trasformazione del Paese.

Di seguito, una lista di collegamenti ai quali potete accedere per scoprire di più su quello che è stato FORUM PA 2023:

PNRR e trasformazione digitale dei comuni capoluogo: progressi e prospettive

Attrarre profili tecnici nella PA: una priorità per la transizione digitale e sostenibile dell’Italia

Con il premio “Rompiamo gli schemi” Forum PA 2023 celebra gli Innovatori del mondo pubblico e privato

Forum PA 2023: Cisco promuove smart city e cybersecurity nel segno della sostenibilità

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4