Due fattori chiave del report “The Servitization revolution for Sustainability” presentato da Nicola Saccani, board member di ASAP e docente dell’Università di Brescia in occasione del XXI ASAP Forum (con un approfondimento nel servizio Verso una servitizzazione come rivoluzione sostenibile n.d.r.) fanno riferimento ai concetti di”Smart Circular Economy Paradigm” e “Environmental Value Drivers“. Nel primo caso c’è l’invito a considerare un nuovo paradigma, abilitato dall’integrazione delle tecnologie digitali, attraverso le quali la servitizzazione è in grado di davre vita a un vero e proprio framework economico e tecnologico con cui allineare gli interessi delle aziende con gli obiettivi di sostenibilità. Nel secondo caso, con gli “Environmental Value Drivers“, si analizzano i meccanismi operativi che permettono di ottenere nuovi importanti benefici ambientali sfruttando le potenzialità della servitizzazione. Benefici che si concretizzano a livello di efficienza delle risorse, di estensione del ciclo di vita dei prodotti, di intensificazione nell’utilizzo dei prodotti stessi, piuttosto che nel miglioramento di tutte le performance legate al riciclo e al riutilizzo.
XXI ASAP Forum
Servitization, sostenibilità e digitale: sinergie e benefici per business e ambiente
Le testimonianze di Servitly, Syncron, Carel Industries, HSD Mechatronics e Volkswagen Group Italia alla XXI edizione del Forum ASAP con un focus speciale sullo sviluppo e sull’utilizzo di soluzioni e percorsi di service transformation basati sull’innovazione digitale
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia