Analisi

Governance e Intelligenza Artificiale: il ruolo dell’Etica Digitale

L’importanza di “farsi le domande giuste” e di evitare comportamenti legati all’adozione di soluzioni di AI che possono portare a comportamenti contrari al Codice Etico se non addirittura alla legge

Pubblicato il 07 Apr 2023

Elisa Costantino

Privacy Consultant presso P4I, Partners4Innovation

L’Intelligenza Artificiale interseca i temi della sostenibilità delle/nelle organizzazioni in molti punti: dalla sicurezza e dalla safety alla privacy, fino alla tutela dei minori come ha affermato il Garante italiano con un recente provvedimento che ha bloccato ChatGpt. E poi, ad esempio, per tutti i temi connessi alla non-discriminazione, alla trasparenza e ai diritti umani.

C’è però un punto di osservazione che li ricomprende tutti ed è l’etica, un tema di sostenibilità che rientra nella “G” dell’ormai arcinoto acronimo ESG, cioè nella Governance. Ed è su questo tema che l’utilizzo di strumenti basati sull’Artificial Intelligence (AI) può cambiare le carte in tavola e richiedere interventi specifici. Vediamo come.

Primo punto: il Codice Etico

Ogni organizzazione è primariamente tenuta a rispettare le leggi dei Paesi in cui opera. Allo stesso modo deve dare attuazione ai principi e ai valori che si è data volontariamente, inizialmente in modo magari spontaneo e inconsapevole e poi, nelle organizzazioni mature, esplicito e formale. Da eventuali fratture che dovessero originarsi tra leggi che tutelano diritti di terzi, tra principi e valori aziendali “alti” e la prassi quotidiana concreta, possono derivare danni gravi per l’azienda che possono comprometterne l’immagine e la reputazione e anche minacciarne la stessa sopravvivenza (esempi più eclatanti: Andersen Consulting, Enron, Parmalat, Cambridge Analytica…).

Come è noto, per ridurre questo rischio, le organizzazioni più evolute hanno iniziato da tempo a dotarsi di specifici strumenti culturali, organizzativi e operativi, a partire dal Codice Etico.  Rientrano in questo ragionamento, ad esempio, i presidi anticorruzione, per la parità di genere, per la non discriminazione etc.

Una corretta governance di questi processi ha un grande rilievo per tutti gli standard di sostenibilità, inclusa la nuova direttiva europea per il reporting di sostenibilità delle imprese – CSRD – e gli standard ESRS ad essa sottesi che tra poco diventeranno obbligatori per un numero progressivamente sempre più ampio di imprese italiane ed europee. Fin qui niente di nuovo.

Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità

Codice Etico e Intelligenza Artificiale: quali prospettive e quali rischi

Quando, però, l’azione operativa dell’organizzazione si realizza grazie a strumenti basati su AI ovvero ne sfrutta le funzionalità nel proprio processo decisionale, chi potrà garantire che il comportamento dell’organizzazione verso i propri stakeholder corrisponda ai principi e ai valori contenuti nel Codice Etico?

Il responso di uno strumento basato su machine learning dipende, in modo significativo, dalla qualità del processo di addestramento e dalla storia di utilizzo dello stesso, al punto che, in momenti diversi, casi analoghi potrebbero suscitare risposte diverse, senza che l’azienda o l’organizzazione che ha adottato lo strumento sia in grado di spiegare il perchè in modo analitico, puntuale e comprensibile agli stakeholder interessati.

Pregiudizi inconsapevoli o, peggio, consapevoli, ad esempio, potrebbero discriminare gruppi sociali, etnici o di genere; una inadeguata composizione dei dataset utilizzati per l’addestramento potrebbe comportare il mancato riconoscimento di configurazioni patologiche nell’interpretazione di immagini diagnostiche relative a gruppi etnici numericamente marginali e quindi non considerati. Allo stesso modo, l’utilizzo di fonti informative non strutturate e non qualificate, come i social media e, in generale, i dati disponibili in rete, potrebbe indurre lo strumento ad assumere decisioni immotivate o errate, influenzando di conseguenza il comportamento dell’organizzazione verso i propri stakeholder.

Federico Arcuri, Legal Consultant di P4I

Governance dell’AI, ovvero l’importanza di “farsi le domande giuste”

Preoccuparsi che i valori e i principi posti alla base dell’operare dell’organizzazione siano efficacemente perseguiti anche quando vengono inseriti strumenti basati su AI nel processo decisionale, nei prodotti o nei servizi come nell’organizzazione operativa, impone di introdurre, nei processi interni che portano alla introduzione di tali strumenti e alla loro gestione operativa, dei presidi specifici che contribuiscano a ridurre il rischio di comportamenti diversi rispetto all’atteso e non conformi ai principi e ai valori aziendali inclusi nel Codice Etico o, in casi estremi, alla legge.

“Porsi le domande giuste” nel processo di definizione, progettazione, realizzazione ed esercizio di nuovi servizi o di modifica dei processi decisionali mediante strumenti basati su AI può costituire un esimente o attenuante rispetto ai rischi derivanti dall’utilizzo dei nuovi strumenti. Non farsele, potrà configurarsi come una responsabilità di cui l’azienda potrà essere chiamata a rispondere.

Elisa Costantino, Privacy Consultant presso P4I, Partners4Innovation

Come si entra nell’Etica Digitale

Possiamo chiamare “Etica Digitale” questo “porsi le domande giuste” al fine di ridurre i rischi specifici connessi al processo di introduzione delle nuove tecnologie.

“Porsi le domande giuste” è primariamente responsabilità di chi decide di basare i propri servizi o i propri processi su strumenti di AI. Una responsabilità che non può essere ignorata o scaricata esclusivamente su chi ha sviluppato il software di AI o i prodotti che lo incorporano, così come – mutatis mutandis – il committente non può scaricare sul fornitore la responsabilità di utilizzo di manodopera infantile nella produzione di un bene, se non pone in essere adeguati controlli: se e quando Microsoft dovesse incorporare in BING le potenzialità di ChatGPT non potrà scaricare su OpenAI la responsabilità di eventuali conseguenze negative per gli utenti dei propri servizi.

L’etica digitale è, dunque, nell’introduzione di AI, un processo equivalente e parallelo a quello che nel mondo tradizionale porta alla costituzione di presidi volti a ridurre il rischio, quali ad esempio quelli in materia di responsabilità amministrativa da reato dell’Ente.

Affrontare il tema dell’Etica Digitale non è, quindi, una opzione teorica riservata ai pochi che se ne vogliono curare ma riguarda tutte le organizzazioni – pubbliche e private – che intendono sfruttare le potenzialità dell’AI. Inoltre, risponde a precisi obblighi di disclosure previsti, ad esempio, dagli standard ESRS, adottati lo scorso autunno dalla Commissione, che diventeranno progressivamente obbligatori per migliaia di aziende italiane ed europee.

I temi di disclosure obbligatoria previsti dagli ESRS in relazione all’AI

Nello schema in Figura 1, sono riportati i temi di disclosure obbligatoria previsti dagli ESRS e, in parallelo, le implicazioni tradizionalmente gestite dalle organizzazioni e quelle, equivalenti e parallele, connesse all’introduzione dell’AI.

Anche senza scomodare le iniziative dell’EU, queste considerazioni hanno una evidente rilevanza per la sostenibilità anche a livello intuitivo. Con il diffondersi della tecnologia, infatti, il comportamento operativo concreto delle organizzazioni e delle imprese sarà sempre più fortemente influenzato, se non addirittura determinato, da valutazioni o indicazioni frutto di strumenti basati su AI che progressivamente diventeranno consuetudinarie e quindi considerate sempre più scontate e sottratte al controllo, insieme ai rischi che comportano.

La solidità del processo di adozione di questi strumenti innovativi basati su AI e la sostenibilità degli esiti di tale processo tenderanno quindi a influenzare la solidità e la sostenibilità dell’azienda stessa.

Considerando la pervasività, anche inconsapevole, di strumenti basati su AI nelle organizzazioni, nei prodotti e nei servizi, l’introduzione di prassi operative di Etica Digitale volte a governarne l’adozione e a ridurre i rischi connessi appare, quindi, sempre più come una urgenza non procrastinabile.

La presenza di un intenso dibattito internazionale in merito e di esperienze significative, accessibili pubblicamente, contribuisce ad abbattere gli alibi di chi ancora crede che il dibattito molto alla moda su Chatgpt possa rimanere confinato negli studi televisivi o nelle redazioni delle riviste specializzate: i problemi sono tutti chiaramente sul tappeto e le responsabilità delle imprese evidenti.

A completare il quadro di riferimento per tutti, nelle prossime settimane dovrebbe arrivare la nuova proposta di regolamento EU sull’AI, frutto degli sforzi del legislatore europeo di intervenire nella complessa regolamentazione della materia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4