Social Responsibility

Digital360 diventa Società Benefit: arriva l’approvazione dell’assemblea

Con l’ok da parte degli azionisti alla modifica dello statuto sociale, la PMI innovativa quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana conferma il proprio impegno nel perseguire obiettivi di bene comune e punta su una crescita sempre più ispirata a criteri di sostenibilità e inclusività. Il presidente Andrea Rangone: “L’innovazione digitale rappresenta una straordinaria leva per uno sviluppo sostenibile e inclusivo: permette di accelerare la crescita economica, aumentando produttività e competitività e riducendo gli sprechi”.

Pubblicato il 03 Giu 2021

Digital360 Team

L’assemblea straordinaria degli azionisti ha approvato le modifiche allo Statuto sociale e Digital360 adotta lo status di “Società Benefit” come preannunciato qualche settimana fa. Grazie a questo importante passaggio la PMI innovativa quotata sul mercato AIM Italia di Borsa Italiana ufficializza il proprio impegno nel perseguimento di obiettivi di bene comune in una strategia sempre più orientata a criteri di sostenibilità e inclusività. In particolare Digital360 è impegnata nella diffusione di una sempre maggiore cultura verso l’innovazione digitale come fattore di crescita e di sviluppo in tutti gli ambiti della vita economica e sociale.

Gli interventi sullo statuto della società legati alla qualifica di società Benefit hanno introdotto alcuni valori di grande importanza che possono essere evidenziati in quattro punti: l’impegno nella diffusione della cultura digitale per favorire e accelerare l’innovazione digitale del tessuto economico-produttivo del nostro paese a tutti i livelli; una opera di affiancamento ad enti e organizzazioni allo scopo di supportare la comprensione e la capacità di adottare l’innovazione digitale come fattore di sviluppo sostenibile e inclusivo; l’azione costante per la promozione di un mercato del lavoro più inclusivo, con azioni e iniziative volte a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro digitale anche per tutti i soggetti che “partono svantaggi” per tante e diverse ragioni (si veda a questo riguardo il progetto Al Lavoro 4.0); e una attenzione speciale alla crescita delle proprie persone, con azioni che possano favorire le diversità e la valorizzare di specifiche attitudini, grazie alla creazione e allo sviluppo di un ambiente di lavoro e di una cultura di impresa costantemente impegnata nel fornire un impatto positivo verso la società e verso l’ambiente.

Andrea Rangone, Presidente di Digital360 ha espresso la propria soddisfazione per l’appoggio dell’assemblea alla proposta del CdA di adottare lo status di “Società Benefit”, che “rafforza ulteriormente il percorso intrapreso dalla società nella diffusione della cultura digitale nel paese, e che estende questo impegno anche ai temi della responsabilità, della sostenibilità e della trasparenza”.  Per Rangone l’innovazione digitale è un componente sempre più determinante anche per raggiungere obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo: ed è un fattore che consente di accelerare la crescita economica permettendo una crescita a livello di produttività e di competitività. Grazie al digitale è possibile ottenere migliori risultati in termini di gestione delle risorse, di riduzione degli sprechi, creando nello stesso tempo maggiori opportunità per un ingresso nel mondo del lavoro. “Lo status di “Società Benefit” – osserva – costituisce lo strumento più appropriato per valorizzare la nostra visione e vocazione nel perseguire precisi obiettivi di bene comune”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3