In un’era sempre più attenta alla sostenibilità e all’impatto ambientale, il concetto di Scope 3 assume una rilevanza fondamentale nel settore agroalimentare. Questo parametro, che misura le emissioni indirette lungo l’intera catena del valore, diventa un elemento chiave per le aziende che puntano a ridurre la loro impronta ecologica. Ma come si calcola lo Scope 3 e quali sono le strategie più efficaci per mitigarne l’impatto? Questa è certamente una sfida complessa, che coinvolge non solo produttori e fornitori, ma anche consumatori e policy maker. E mentre la strada verso la decarbonizzazione dell’industria agroalimentare è ancora lunga, vi sono già esempi di buone pratiche che indicano la via da seguire.
Sostenibilità
Scope 3 e sostenibilità: la sfida dell’industria agroalimentare
Nell’industria agroalimentare, il parametro Scope 3, che misura le emissioni indirette lungo l’intera catena del valore, assume un ruolo fondamentale per le aziende che mirano a ridurre il loro impatto ambientale. Come calcolare lo Scope 3 e come individuare le strategie più efficaci per mitigare il suo impatto

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia