Finanza sostenibile

Ambiente: Ghella primo gruppo di costruzioni a sottoscrivere un Green Loan Bnl con garanzia Sace

Inaugurata la nuova operazione per il Green new deal europeo: previsto il finanziamento di progetti green aventi un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Innovativo il meccanismo di pricing che, attraverso uno sconto sul tasso, incentiva l’azienda al raggiungimento di determinati obiettivi di sostenibilità

Pubblicato il 12 Feb 2021

Schermata 2021-02-12 alle 16.22.05

E’ destinata agli investimenti “green” di Ghella, realtà internazionale di primaria importanza nel mondo delle costruzioni di grandi infrastrutture, la nuova operazione targata Sace e finanziata da Bnl Gruppo Bnp Paribas per il Green new deal – il piano europeo che promuove un’Europa circolare: moderna, sostenibile e resiliente – ambito nel quale la società guidata da Pierfrancesco Latini è stata chiamata a svolgere un ruolo centrale con le sue garanzie “green”, così come previsto dal decreto legge Semplificazioni (76/2020).

Il Green loan, di complessivi 40 milioni di euro, ha una durata di cinque anni ed è destinato a sostenere un ampio piano di investimenti “verdi” del valore complessivo di circa 100 milioni di euro, che abbraccia diversi ambiti, dalla rigenerazione urbana alle infrastrutture per i trasporti, al settore delle rinnovabili.

Pricing innovativo verso gli obiettivi di sostenibilità

Con questa operazione, Ghella consegue un primato: si tratta infatti del primo Green loan con garanzia Sace ottenuto da una azienda di costruzioni e concesso da Bnl Gruppo Bnp Paribas per progetti green aventi un impatto positivo in termini di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla mitigazione dei cambiamenti climatici.
Uno degli aspetti caratteristici di questa operazione di finanziamento è un innovativo meccanismo di pricing che, attraverso uno sconto sul tasso, incentiva l’azienda al raggiungimento di determinati obiettivi di sostenibilità in ottica ESG.

“Questa operazione – commenta Marco Tummarello, Cfo di Ghella – conferma da un lato la visione comune di Bnl gruppo Bnp Paribas, Sace e Ghella tesa alla realizzazione di una economia più sostenibile e dall’altro il riconoscimento della nostra solidità economica da parte della comunità finanziaria. Il nostro primo finanziamento Green rappresenta un ulteriore tassello nel nostro percorso di sostenibilità che nel 2020 ci ha visti ottenere la valutazione Platinum Ecovadis in ambito Csr e la prima certificazione Epd (Environmental product declaration) al mondo per la valutazione degli impatti ambientali di un anello prefabbricato in calcestruzzo. Siamo sulla strada giusta e continueremo con fiducia a rinnovare il nostro impegno per un futuro sostenibile .”

“Il sostegno di Bnl ai piani “green” di Ghella è in linea con la nostra strategia di sostegno ad un’economia reale più sana al fianco delle imprese italiane moderne impegnate in uno sviluppo sostenibile, che tuteli l’ambiente in cui esse operano e sia attento al benessere delle persone e delle nuove generazioni, per un futuro migliore – aggiunge Regina Corradini D’Arienzo, responsabile divisione corporate banking Bnl -. Siamo ulteriormente lieti, come banca e come gruppo internazionale, di poter agire con questo approccio insieme a Sace nell’ambito del Green new deal europeo”.

“La sostenibilità rappresenta oggi non solo una necessità ma anche una grande opportunità di investimento, crescita e occupazione – conclude Dario Liguti, Chief underwriting officer di Sace -. Siamo dunque orgogliosi di proseguire, con quest’operazione,  nel nostro impegno per il Green new deal italiano al fianco di Ghella, realtà fondamentale nel mondo delle costruzioni di grandi infrastrutture, già in prima linea sui temi della sostenibilità e dell’innovazione, e siamo lieti di averlo fatto in sinergia con Bnl Gruppo Bnp Paribas, con cui auspichiamo di continuare a lavorare insieme su progetti green”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4