RATING ESG

Finint Investments, punteggi ESG in crescita nel rating GRESB



Indirizzo copiato

La società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint ha ottenuto valutazioni high score nel rating GRESB 2024, dimostrando un impegno costante verso la sostenibilità e il miglioramento continuo delle performance ESG dei suoi fondi immobiliari e infrastrutturali

Pubblicato il 18 nov 2024



Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments
Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments

Anche nel 2024 Finint Investments, la società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, ha ricevuto valutazioni di alto livello per le performance ESG dei suoi fondi immobiliari da parte di GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark), uno dei più accreditati sistemi di rating indipendenti per il benchmarking e il reporting ESG di società immobiliari quotate, fondi di proprietà privata, sviluppatori e investitori del settore immobiliare.

Quest’anno, Finint Investments ha sottoposto all’assessment indipendente di GRESB, nove FIA Immobiliari, sei fondi real estate e tre fondi infrastrutturali dedicati agli investimenti in energie rinnovabili, ottenendo punteggi superiori rispetto all’anno precedente.

Questi risultati sono una testimonianza della solidità, dell’efficienza e della capacità di crescita dei Fondi e riflettono l’impegno e la cura con cui la società gestisce le questioni ESG nelle sue attività di investimento. Le asset class dei prodotti partecipanti spaziano dall’housing sociale, allo student housing, alle energie rinnovabili.

GRESB: valutazioni ESG per oltre 2.084 entità immobiliari

Il GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark) è un benchmark immobiliare indipendente che valuta a livello mondiale le politiche ESG delle società immobiliari e dei prodotti attraverso rating di valutazione sui tre aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG). Quest’anno, GRESB ha preso in considerazione per la valutazione più di 2.084 entities con 7.2 trilioni di dollari di attività.

I risultati di GRESB considerano la performance ESG degli asset immobiliari in tutto il mondo e monitorano i progressi verso gli obiettivi di sostenibilità globale. Le valutazioni raccolgono informazioni sulla performance di sostenibilità di aziende, fondi e asset, comprese informazioni su indicatori di performance, quali energia, emissioni di gas a effetto serra, acqua e rifiuti.

Premiate le performance di sostenibilità dei fondi di Finint Investments

Per quanto riguarda il segmento Real Estate, il Fondo Housing Sociale Trentino e il Fondo Housing Sociale FVG hanno ottenuto rispettivamente un punteggio di 82/100 e 81/100, classificandosi al primo e secondo posto tra i peer italiani nella categoria “Italy non listed Residential – other” per lo Standing Investment Benchmark (investimenti a reddito). Inoltre, il Fondo Housing Sociale FVG, con un punteggio di 87/100, si è classificato al primo posto per il Development Benchmark (investimenti in fase di sviluppo). Questi risultati attestano l’efficacia del lavoro svolto dai team di gestione e l’efficienza dei Fondi che, oltre a raggiungere obiettivi economici e sociali, hanno mostrato una crescente sensibilità verso tutti gli aspetti legati al cambiamento climatico.

Quest’anno si sono distinti anche i Fondi Uni HS AbitRE e Andromaca, che hanno registrato un notevole aumento nei punteggi per lo Standing Investment Benchmark (+7 punti rispetto al 2023 per Uni HS AbitRE e + 6 punti rispetto al 2023 per Andromaca). Il fondo Andromaca ha inoltre mostrato una crescita nel punteggio degli investimenti in fase di sviluppo (Development Benchmark).

Nel segmento GRESB Infrastructure Asset Assessment, si segnalano le performance dei tre fondi di Finint Investments – Copernico, Finint Mythra Energie e Perseide Energie – che investono in energie rinnovabili. Questi fondi hanno visto un incremento costante del loro punteggio dal 2022 e, nell’ultimo rating 2024, hanno registrato una crescita media di 4 punti, raggiungendo uno scoring medio di 86 punti sui 100 target dello Standing Investment Benchmark. Questo conferma l’ottimo progresso già evidenziato nelle valutazioni GRESB 2023.

Nella sezione management, che valuta le performance della società di gestione nel suo complesso, Finint Investments ha ottenuto un punteggio di 27 su 30 (pari al 91% del punteggio disponibile, in crescita rispetto al ranking GRESB 2022 in cui la società aveva ottenuto uno score di 24/30). Un traguardo che premia la SGR, confermando l’ambito ESG come centrale nelle strategie di sviluppo aziendale sia a livello di governance che per gli aspetti legati alla gestione degli asset e all’engagement delle controparti.

I criteri ESG nella gestione degli asset e degli investimenti

I risultati ottenuti – afferma Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments – evidenziano il lavoro costante e sistematico che la nostra società e i team di gestione hanno svolto per l’implementazione di pratiche sostenibili e criteri ESG nella gestione degli asset e degli investimenti. I riconoscimenti che ci vengono assegnati da una realtà come GRESB e i rilevanti miglioramenti di punteggio ottenuti anno su anno dai fondi sottoposti all’assessment sono una testimonianza concreta dell’impegno di Finint Investments che ha scelto di includere la sostenibilità̀ nelle proprie dinamiche di gestione, creando una linea di indirizzo strategico e dotandosi di una disciplina interna in ambito ESG, con l’obiettivo di creare valore per gli investitori e, al contempo, favorire le condizioni per uno sviluppo sostenibile per affrontare le principali sfide ambientali e sociali del nostro tempo”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5