Investimenti ESG

Mobilità green: Intesa Sanpaolo finanzia la test house di Rei Lab con 8 milioni di euro

Il progetto si colloca nell’ambito di un’iniziativa che punta su innovazione, ESG e circular economy. Al centro degli investimenti la promozione della crescita sostenibile, in una prospettiva di sviluppo della cosiddetta Motor valley

Pubblicato il 15 Feb 2021

rei lab

Il fil rouge è la crescita sostenibile. Gli obiettivi, invece, vanno dall’innovazione alla promozione delle politiche ESG, sino alla circular economy. E’ il nuovo progetto promosso da Rei Lab e finanziato da Intesa Sanpaolo con 8 milioni di euro, che vede al centro degli investimenti il progetto per la creazione di una Test house in grado di svolgere tutte le prove e le certificazioni di durata, design validation, process validation e conformità dei pacchi e dei moduli delle batterie elettriche per il settore automotive, elemento centrale per lo sviluppo della cosiddetta Motor valley e della mobilità green.

Un progetto strategico, già sottoscritto da più imprese

Rei Lab nasce nel 2017, grazie agli investimenti di Sifir spa (Società immobiliare di Unindustria Re) e di Fondazione Rei (fondata da Unindustria Reggio Emilia, Cciaa di Reggio Emilia, Stu Reggiane spa e Iren rinnovabili spa), che acquistano così il ramo d’azienda “Laboratori” di Reggio Emilia Innovazione. Si tratta di una realtà che, grazie agli accreditamenti e competenze di cui dispone, offre alle imprese i servizi di testing e di certificazione di prodotto e gestisce laboratori di prova accreditati per l’analisi e la certificazione della Emc (electromagnetic compatibility), End (endurance), Eml (electric motors lab), Pfe (electrical functional performance tests).

Nel 2019 Rei Lab sviluppa il progetto Test house che prevede investimenti strategici per decine di milioni di euro e, a giugno 2020, i soci istituzionali Unindustria RE e Fondazione Rei deliberano un aumento di capitale sociale portandolo da 1,5 a 5 milioni di euro. Aperto a terzi, viene immediatamente sottoscritto da importanti imprese ed imprenditori (Motor power company, Ve-Ca, Aimone Storchi e Christian Aleotti) che lo ritengono fortemente strategico per il territorio della Motor valley ed enormemente interessante per le opportunità di mercato dell’elettrificazione del settore automotive.

Dal background e dalla forte spinta verso l’innovazione di Intesa Sanpaolo nasce l’impegno verso gli investimenti inquadrati nei criteri Esg (Environmental, Social, Governance) e la circular economy, un modello economico che mira a slegare lo sviluppo dallo sfruttamento delle risorse naturali esauribili e a ridisegnare il sistema industriale.

Verso un polo di eccellenza europeo

Giuseppe Corcione, amministratore delegato di Rei Lab

“In un momento storico particolarmente difficile sia da un punto di vista economico che sociale, l’unione di istituzioni, alcuni imprenditori illuminati, radicati sul territorio emiliano che credono ancora fortemente nelle sue potenzialità, con affermati manager e ad alcuni Istituti bancari come Intesa Sanpaolo, hanno reso possibile un meccanismo virtuoso capace di creare un’impresa di alto valore per l’evoluzione della Motor valley, idonea a favorire la sostenibilità con l’economia circolare – afferma Giuseppe Corcione, amministratore delegato di Rei Lab -. Vogliamo fare parte di questo straordinario nuovo ecosistema che si sta creando intorno all’alimentazione elettrica e stiamo costruendo un polo d’eccellenza europeo a supporto della conversione della Motor valley verso una mobilità nuova, sostenibile, elettrificata, connessa e condivisa, A luglio 2021 ufficializzeremo l’iniziativa imprenditoriale con un’inaugurazione nella nostra sede, mentre prossimamente annunceremo la nuova denominazione che abbiamo deciso di assegnare al progetto Rei Lab”.

Guido Prati, presidente Rei Lab

“Il progetto Test house – aggiunge Guido Prati, presidente Rei Lab – presenta connotati particolarmente innovativi sia per quanto concerne gli aspetti giuridici e societari, sia con riferimento al progetto di finanza straordinaria utilizzato che consente di sviluppare business strategici e sostenibili attraverso l’unione delle esperienze e competenze di manager, imprenditori/investitori e professionisti”.

“Impegnati in un’allocazione responsabile del credito”

Cristina Balbo, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo

“Siamo orgogliosi di poter supportare un’eccellenza come la Rei Lab – conclude Cristina Balbo, direttrice regionale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo -. I criteri ESG, oggi centrali anche nel mondo della finanza, costituiscono per Intesa Sanpaolo una realtà fondamentale nella valutazione degli investimenti secondo principi di sostenibilità, innovazione ed economia circolare. Nel ruolo a sostegno delle imprese italiane, Intesa Sanpaolo si impegna in un’allocazione responsabile del credito, integrando nella valutazione delle aziende anche tali. Crediamo in questo modo di poter concorrere alla creazione di valore collettivo”.

Foto di copertina tratta dal sito Rei Lab.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3